sabato 9 Dicembre 2023
14.8 C
Rome
sabato 9 Dicembre 2023

Qualifica Olimpica: ecco individualisti e individualiste di Ginnastica Artistica che l’hanno ottenuta ai Mondiali di Anversa

In Evidenza

Cala il sipario sui Campionati Mondiali di Anversa, che hanno regalato grandi emozioni consegnando nelle mani degli atleti sia le medaglie iridate che i pass Olimpici per i Giochi del 2024.

Le 24 squadre che hanno ottenuto il pass in fase di qualifica potranno portare ben 5 ginnasti o ginnaste nel loro team olimpico. Oggi, invece, le ultime finali di specialità hanno delineato anche i restanti nominativi di individualisti e individualiste della Ginnastica Artistica che andranno a Parigi 2024.

Individualisti Qualificati

Tre pass non nominali sono riservati alle prime tre nazioni che hanno mancato la qualifica Olimpica. Essendo non nominali, le nazioni di riferimento potranno decidere il ginnasta da convocare per i Giochi Olimpici a ridosso della competizione. Le nazioni che l’hanno ottenuto sono:

  1. Brasile;
  2. Corea del Sud;
  3. Belgio.

Altri 8 pass nominali vengono assegnati in base alla classifica All-Around. Questo pass spetta a tutti i ginnasti la cui squadra non ha ottenuto la qualifica olimpica né in questa né nella passata edizione dei Campionati Mondiali. Inoltre un solo ginnasta per nazione ha potuto usufruire di questo pass. Gli individualisti che voleranno a Parigi 2024 sono:

  1. Milad Karimi (KAZ);
  2. Artem Dolgopyat (ISR);
  3. Artur Davtyan (ARM);
  4. Krisztofer Meszaros (HUN);
  5. Junho Lee (KOR);
  6. Diogo Soares (BRA);
  7. Luka Van Den Keybus (BEL);
  8. Andrei Vasile Muntean (ROU).

Durante le finali di specialità verranno assegnati altri 6 pass nominali in base alle classifiche delle finali dei singoli attrezzi. Questo pass spetta a tutti quei ginnasti che non hanno una squadra qualificata a Parigi 2023, né hanno guadagnato il pass nominale nella classifica All-Around. Qualora gli 8 ginnasti finalisti rispondessero già a questi criteri, si andrebbe a scorrere nella classifica d’attrezzo di qualifica.

  1. CORPO LIBERO – Carlos Edriel Yulo (PHY);
  2. CAVALLO CON MANIGLIE – Rhys McClenaghan (IRL);
  3. ANELLI – Eleftherios Petrounias (GRE);
  4. VOLTEGGIO – Kevin Penev (HUN);
  5. PARALLELE PARI – Noah Kuavita (BEL);
  6. SBARRA – Tin Srbic (CRO).

Poiché la Francia non ha qualificato né la squadra né l’individualista, il pass riservatole in quanto paese ospitante resta in standby.

Il numero massimo di individualisti che ogni paese può portare alle olimpiadi è pari a 3 per nazione, e il Belgio è l’unico paese della maschile che riesce a sfruttarli tutti a questi Mondiali.


Individualiste Qualificate

Tre pass non nominali sono riservati alle prime tre nazioni che hanno mancato la qualifica Olimpica. Essendo non nominali, le nazioni di riferimento potranno decidere quale ginnasta convocare per i Giochi Olimpici a ridosso della competizione. Le nazioni che l’hanno ottenuto sono:

  1. Germania;
  2. Messico;
  3. Ungheria.

Altri 14 pass nominali vengono assegnati in base alla classifica All-Around. Questo pass spetta a tutte le ginnaste la cui squadra non ha ottenuto la qualifica olimpica né in questa né nella passata edizione dei Campionati Mondiali. Inoltre una sola ginnasta per nazione ha potuto usufruire di questo pass. Le individualiste che voleranno a Parigi 2024 sono:

  1. Kaylia Nemour (ALG);
  2. Pauline Shaefer-Betz (GER);
  3. Alexa Moreno (MEX);
  4. Filipa Martins (POR);
  5. Aleah Finnegan (PHI);
  6. Bettina Lili Czifra (HUN);
  7. Alba Petisco (ESP);
  8. Anna Lashchevska(UKR);
  9. Lena Bickel (SUI);
  10. Hillary Heron (PAN);
  11. Caitlin Rooskrantz (RSA);
  12. Sona Artamonova (CZE);
  13. Lihie Raz (ISR);
  14. Lucija Hribar (SLO).

Le classifiche delle finali di specialità dovranno assegnare altri 4 pass nominali, uno per ogni attrezzo. Questi pass spettano a tutte quelle ginnaste che non hanno una squadra qualificata a Parigi 2023, né hanno guadagnato il pass nominale attraverso la loro posizione in classifica All-Around. Qualora le 8 ginnaste finaliste rispondessero a questi criteri, si andrebbe a scorrere nella classifica d’attrezzo di qualifica.

  1. VOLTEGGIO – Csenge Maria Bacskay (HUN);
  2. PARALLELE ASIMMETRICHE – Ahtziri Sandoval (MEX);
  3. TRAVE – Ana Perez (ESP);
  4. CORPO LIBERO – Sara Voss (GER).

Infine, poiché la Francia ha guadagnato un pass con la squadra, il suo posto garantito alle Olimpiadi va alla prima ginnasta utile in classifica All-Around, ossia:

  1. Rifda Irfanaluthfi (INA).

Il numero massimo di individualiste che ogni paese può portare alle olimpiadi è pari a 3 per nazione, e per la femminile a usufruire di tutti e tre gli spot a questi Mondiali sono Germania, Ungheria e Messico. A essere precisi l’Ungheria avrebbe qualificato una quarta ginnasta anche nella classifica delle parallele asimmetriche, Zoja Szekely. Siccome la compagna di squadra Bacskay al volteggio aveva raggiunto l’undicesima posizione (contro il suo quindicesimo posto alle parallele), è lei a prendere l’ultimo slot disponibile ai danni della compagna. Altra curiosità è che l’indonesiana Irfanaluthfi, che ha conquistato il pass per Parigi grazie al posto lasciato libero dalla Francia, si è infortunata proprio concludendo la sua qualifica mondiale, in uscita alle parallele. Le auguriamo di riprendersi per poter usufruire dello spot così duramente guadagnato.


Per le squadre questa di Anversa è stata l’ultima possibilità di qualificarsi per i prossimi Giochi Olimpici. Per individualisti e individualisti, invece, ci saranno altre due possibilità di qualifica: i Campionati continentali 2024 e il circuito delle Apparatus World Cup.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie