Si sono disputati tra il PalaUnimol e La Molisana Arena di Campobasso dal 16 fino a oggi, 19 novembre, i Campionati Nazionali Gold di Ginnastica Ritmica che hanno assegnato i titoli di specialità, organizzati dalla società Sporting Bovianum.
Oltre alle gare, il weekend molisano ha fatto spazio anche alla Squadra nazionale composta da Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Laura Paris e Alessia Russo. Di fronte al tutto esaurito del pubblico accorso a sostenerle, le campionesse azzurre si sono esibite in un esercizio emozionante e delicato, arricchendo un weekend già pieno di ginnastica.
Sono stati 26, infatti, i titoli di categoria assegnati in base alle categorie, che sono:
Allieve I fascia (2013, 2014, 2015) – corpo libero, fune, cerchio e palla;
Allieve II fascia (2011, 2012) – corpo libero, cerchio, palla, clavette e nastro;
Coppie;
Junior 1 (2010), Junior 2 (2009), Junior 3 (2008), Senior (2007 e precedenti) – cerchio, palla, clavette, nastro.
FORMULA DI GARA – Alla fase nazionale del Campionato, preceduto dalla fase Regionale prima e dalle Zone Tecniche dopo, hanno avuto accesso le prime quattro Junior, Senior e coppie e le prime tre Allieve in ognuna delle cinque Zone Tecniche e le ginnaste ammesse d’ufficio dalla direzione tecnica.
I punteggi completi sono consultabili sul sito gymresult o nel documento disponibile alla fine dell’articolo, di seguito vediamo, invece, chi sono le vincitrici italiane di specialità del 2023.
Vincitrici dei titoli di specialità Allieve I fascia
CORPO LIBERO – Noemi Rossi della Ritmica Vico è stata incoronata reginetta della specialità corpo libero con 18.850. Il suo esercizio ha l’esecuzione più alta della gara e va a vincere su quelli delle altre contendenti. A completare il podio Sofia Simonato (Ginnica 96) con 18.300 e Greta Zocco (Nike Catania) con 18.150.
FUNE – Nell’unica categoria che porta questa specialità in gara a vincere sono due ginnaste: Emma Aliboni della società Le Maripose e Lidia Amicone (Ginnastica Concordia) con 18.750. Chiude un podio molto combattuto Aurora Zerbetto (Aurora Montegrotto) con 18.650.
CERCHIO – Irys Maria Molina della Rho Cornaredo 1979 vince l’oro di specialità al cerchio con il punteggio di 20.200. A Lidia Amicone va la seconda medaglia personale di questi Campionati con il punteggio di 20.100, mentre al terzo posto con 19.650 c’è Virginia De Andreis (Arteginnastica).
PALLA – All’atleta della Braccio Fortebraccio Emma Piergentili va il titolo alla palla con 20.500. La sua è la migliore prestazione della gara a cui si affiancano quelle di Leyla Atfane (Ritmica Piemonte) da 19.950 e Greta Merli (Ginnica 3) e Martina Cosentino (Ritmica Futura) da 19.150.
Vincitrici dei titoli di specialità Allieve II fascia
CORPO LIBERO – Giulia Temporelli della C.G. Modena Cameri è la nuova campionessa al corpo libero del 2023 per la sua categoria con il punteggio di 20.200. Argento a Ilaria Pittau (Ritmica 2000 Quartu’) con 20.150 e bronzo a Azzurra Maria Morici (Gymnasium Gravina) con 19.650.
CERCHIO – A trionfare al cerchio è l’impeccabile prestazione di Gaia Nebuloni della Moderna Legnano, che ottiene il punteggio di 23.950. Raffaella Donati (Albachiara Lucca) sale sul secondo gradino del podio con 23.350; terza Adele Bray (Falciai Arezzo) con 22.950.
PALLA – Con il punteggio di 24.000, Emma Zaccaria della Polimnia Ritmica Romana vince il titolo alla palla. Assieme a lei sul podio Elena Pavanetto (Rhythmic School) con 22.700 e Virginia Bacci (Raffaello Motto), che ottiene 22.600 grazie a un esercizio dalla bellissima artisticità.
CLAVETTE – Giulia Papi della Maxisport Firenze vince il titolo di specialità 2023 alle clavette con 24.250. L’argento va a Emma Zaccaria con 23.650 e il bronzo a Raffaella Donati (23.300); per entrambe si tratta della seconda medaglia di questi campionati di specialità.
NASTRO – Vince il titolo al nastro Chiara Di Sabatino della Ritmica Aurea con 23.200 punti; la segue a brevissimo giro la compagna di squadra Chanel Rrushi con 23.100. Ultimo gradino del podio, invece, per Giulia Papi, che con 22.650 punti va a prendersi un’altra medaglia.
Vincitrici dei titoli di specialità per Coppie
A vincere la specialità di coppia sono Chiara Maria Rebasti e Fabiola Sutera della Ritmica Nervianese con il punteggio di 24.150. Accanto a loro sul podio le coppie di Elisa De Petra e Sofia Rosa (Pro Patria Bustese) con 23.700, argento, e Emma Laura Ferraris e Alessia Laghezza (Eurogymnica Torino) e Benedetta Alice Barsotti e Arianna Pescaglini (Raffaello Motto), che guadagnano entrambe il bronzo con 22.850.
Junior 1
CERCHIO – Il primo titolo per Camilla Noferini dell’Ariele arriva al cerchio con l’ottimo punteggio di 27.600, frutto di una buona esecuzione ma soprattutto di ottime difficoltà. L’argento di specialità va, invece, ad Alice Sansovini (Circolo Sportivo Italia) con 25.750 e, per pochi centesimi, il bronzo a Marta Pecetti (Braccio Fortebraccio) con 25.700.
PALLA – Camilla Noferini si aggiudica anche il titolo di specialità alla palla con 26.050. Secondo posto per Blessing Litoko Likosso (Ritmica Dynamo) con 24.300, terzo per Arianna Caliman (Cuneo Ginnastica), che ottiene 24.050.
CLAVETTE – Tra le venti partecipanti alle clavette ad aggiudicarsi il titolo è Carola Veronese, atleta della società Echidna, con 26.700. Sul podio anche Cecilia De Capitani (Marila), argento con 25.500), e Debora Hushi (Gymnica 96), bronzo con 25.300.
NASTRO – Doppio titolo anche per Carola Veronese che, dopo aver conquistato l’oro alle clavette, vince di nuovo al nastro con 25.400 punti. Rispettivamente con 23.700 e 23.450 punti, secondo posto per Emma Pioli Di Marco (La Fenice) e terzo Ginevra Barbera (Il Gabbiano Mercantile).
Junior 2
CERCHIO – È Alyssa Tontini dell’Albachiara Lucca la vincitrice del titolo al cerchio per le Junior 2 con il punteggio di 28.850. A esattamente otto decimi di distanza con 28.050 punti c’è Angelica Roccetti (La Fenice), vicecampionessa, mentre il terzo posto va a Gioia Cecotto (Novagym) con 25.800.
PALLA – Tra le venti contendenti del titolo alla palla a risultare vincitrice è Alessia Pala dell’Eurogymnica Torino grazie al punteggio di 26.150. Seconda Alessandra Bellone (Sport Giocando) con 25.500 e terza, a pochissimi centesimi di distanza, è Cristina Bianco (Iris Giovinazzo) con 25.450.
CLAVETTE – Secondo titolo di categoria per un’atleta dell’Eurogymnica Torino, stavolta quello alle clavette conquistato con 26.600 punti da Eglissa Lika. Argento a Gioia Cecotto, anche lei alla seconda medaglia di giornata, con 25.700 e bronzo a Noemi Chiara Santangelo (La Fenice), che ottiene 25.600.
NASTRO – Con un punteggio notevole da 27.300 punti ad aggiudicarsi il titolo al nastro è Lucia Sigolo della società Etoile. La segue Angelica Roccetti con 26.100, al suo secondo argento, e chiude il podio Eleonora Guglielmi (Ariele) con 25.750.
Junior 3
CERCHIO – Giulia Guerrieri dell’Artemisia Catania è la vincitrice del titolo al cerchio per la categorie di ginnaste che affrontano gli ultimi mesi da junior. Il suo punteggio è di 27.150, a cui seguono il 26.600 di Melissa Locaputo (Forza e Coraggio), argento, e il 26.500 di Elisabetta Digitali (Ginnastica Concordia), bronzo di specialità.
PALLA – Il titolo alla palla col punteggio di 26.350 va a Eva Pasquino della Braccio Fortebraccio. La seguono la vicecampionessa di specialità Ludovica Molina (Kinesis) e il bronzo doppio di Marta Ferrante (Gymnasium Gravina) e Anna Batistini (Petrarca Arezzo), che hanno ottenuto rispettivamente 26.300 e 25.800.
CLAVETTE – Giulia Guerrieri centra entrambi i primi posti nelle due specialità della sua competizione e con 26.750 va a prendersi il titolo alle clavette. Anna Bastini (Francesco Petrarca) con 26.400 è argento, mentre bronzo con 25.900 è Ludovica Molina, anche lei alla seconda medaglia di giornata.
NASTRO – Doppio podio anche per Elisabetta Digitali, che stavolta vince il titolo al nastro con 26.750. A breve distanza Veronica Ferrante (Pontevecchio Bologna) seconda con 26.350; terza è, invece, Anna Locatelli (Forza e Coraggio) con 25.150.
Senior
CERCHIO – Elisa De Petra della Pro Patria Bustese è la campionessa senior al cerchio del 2023 con il punteggio di 28.450. Giulia Mariagrazia Giusti (Albachiara Lucca) è argento per un soffio con 28.350 e Michela Sallustio (Iris Giovinazzo) è bronzo grazie al punteggio di 27.250.
PALLA – Non un periodo semplice per l’atleta dell’Evoluzione Danza Greta Riccardi, esempio di forza e determinazione che vince con estrema sicurezza il titolo alla palla di quest’anno con 28.500 punti. Seconda Alessia Cucchetti (Kinesis) con 28.050 e terza Anastasia Zemlyanaya (L’araba Fenice) con 27.800.
CLAVETTE – Alessia Toscano, atleta della Ginnastica Opera, vince il titolo alle clavette con 27.500 punti. Accanto a lei sul podio anche Alice Caldora (Eterea Lanciano) con 27.350 e Alice Fagnini (Maxisport Firenze) con 26.800.
NASTRO – Con 28.550 ad aggiudicarsi il titolo al nastro è Giulia Capacci della Ginnastica Cervia. Annagiulia Martini (Club Giardino) è argento con il punteggio di 27.900, mentre bronzo è di Daniela Goxha (Kinesis) con 27.550.

Di seguito il documento con i risultati completi di giornata.
Si chiude così un lungo e intenso weekend per la Ritmica nazionale, il cui prossimo appuntamento è fissato a Cervia con i Campionati Individuali Allieve dall’1 al 3 dicembre.