Durante i Mondiali di Trampolino che si sono appena conclusi, sono stati assegnati i primi pass olimpici in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024.
Tra le discipline presenti a Birmingham soltanto il Trampolino individuale sarà presente alle Olimpiadi. Il Tumbling e il Double Mini saranno invece presenti ai World Games 2026.
La finale mondiale ha assegnato i primi pass olimpici; si tratta di pass non nominale che si sono aggiudicati gli stati dei ginnasti finalisti.
Nella finale maschile, come abbiamo visto qui, il podio si è composto di due ginnasti cinesi, Yan Langyu e Wang Zisai, e un ginnasta giapponese – Nishioka Ryusei. Gli altri finalisti sono stati, in ordine di arrivo, Gabriel Albuquerque, Zak Perzamanos, Benny Wizani, Pedro Ferreira e Ryosuke Sakai.
Questo significa che, oltre a Cina e Giappone, gli altri pass non nominali sono andati a Portogallo, Gran Bretagna e Austria. I pass disponibili erano otto ma, poiché in finali sono arrivati due ginnasti cinesi, due giapponesi e due portoghesi, soltanto cinque nazioni li hanno conquistati.
Stessa cosa è accaduta nella finali femminile. Gran Bretagna, Cina e Stati Uniti hanno ottenuto il pass grazie al podio di Bryony Page, Zhu Xueying e Jessica Stevens
Le altre finaliste sono state Hu Yicheng, Sophiane Methot, Alice Gomes, Isabelle Songhurst e Camilla Lopes Gomes. Queste ginnaste hanno permesso a Canada e Brasile di conquistare il pass.
Le prossime occasioni per conquistare i pass in vista delle Olimpiadi di Parigi, saranno il circuito di World Cup e i Campionati Continentali 2024.
Il circuito di World Cup 2024 si va ad aggiungere alle tappe del 2023, per un totale di cinque tappe valide ai fini del ranking che permetterà a massimo un ginnasta e una ginnasta per nazione – che non abbia già il posto a Parigi grazie ai Mondiali di Birmingham – di prendere il pass.
Ciò che conterà saranno i due migliori risultati ottenuti dagli atleti, a prescindere dal numero di World Cup disputate.
L’ultima possibilità saranno, come anticipato, i Campionati Continentali. In questo caso si qualificherà soltanto un ginnasta per genere sulla base del risultato raggiunto e qualora la nazione di appartenenza non abbia già ottenuto altre quote con i primi due criteri.
Saranno queste ultime due, le possibilità che avranno i ginnasti e le ginnaste italiane per tentare la qualifica olimpica.