Sono giunti al termine i mondiali di trampolino in scena a Birmingham dal 9 al 12 Novembre.
Tra ieri e oggi si sono tenute le finali di tutte le discipline, in singolare o in syncro, e le finali di squadra.
I PODI INDIVIDUALI E DI SYNCRO
Il Double Mini Trampoline e il Tumbling hanno visto in scena molti dei protagonisti dello scorso anno.
La gara di DMT femminile ha visto trionfare Melania Rodriguez (SPA), seguita dalle due statunitensi Aliah Raga e Gace Harder. Nella gara maschile Ruben Padilla (USA) si è riscattato dal quarto posto dello scorso anno, riuscendo a conquistare l’oro, seguito dallo spagnolo David Franco e dal portoghese Tiago Romao Sampaio.

Candy Briere-Vetillard si è confermata campionessa del mondo di Tumbling. La britannica Megan Kealy, che lo scorso anno si era infortunata proprio durante i mondiali, è riuscita a centrare la finale anche la medaglia d’argento. La connazionale di Kealy, Saskia Servini, si è piazzata sul terzo gradino del podio.
Nel Tumbling maschile Kaden Brown non è riuscito a riconfermarsi al primo posto, scalzato dall’azero Mikhail Malkin che è diventato il nuovo campione del mondo. Lo statunitense Brown è arrivato secondo mentre il britannico Jaydon Paddock ha conquistato il bronzo.

Nella gara individuale di trampolino femminile Bryony Page si è aggiudicata l’oro, seguita dalla cinese Zhu Xueying e dalla statunitense Jessica Stevens. Nella maschile Yan Langyu ha vinto l’oro, seguito dal connazionale Wang Zisai e dal ginnasta giapponese Nishioka Ryusei. La competizione è stata combattutissima: le prime quattro posizione possono contare una distanza di meno di sette decimi di punto.
La gara di syncro maschile è stata vinta dalla squadra tedesca composta da Caio Lauxtermann e Fabian Vogel. Il secondo gradito del podio è stato occupato dagli statunitensi Ruben Padilla e Aliaksei Shostak; Pierre Gouzou e Morgan Demiro-o-domiro, ginnasti francesi, si sono posizionati sul terzo gradino del podio.
Nel syncro femminile, invece, le ginnaste statunitensi Nicole Ashinger e Cheyenne Sarah Webster sono salite sul gradino più alto del podio; l’argento è andato alle cinesi Qiu Zheng e Lin Qianqi. Le britanniche Isabelle Songhurst e Bryony Page hanno vinto la medaglia di bronzo.
I PODI DI SQUADRA
I mondiali di trampolino hanno visto anche l’assegnazione delle medaglie di squadra.
La squadra azera – composta da Adil Hajizada, Mikhail Malkin e Tofig Aliyev – ha vinto la medaglia d’oro nella competizione a squadre di Tumbling. I ginnasti britannici Jaydon Paddock, Kristof Willerton e William Cowen sono arrivati secondi; mentre in terza posizione si è qualificata la squadra danese composta da Martin Abildgaard, Magnus Lindholmer e Mads Hansen.
Nella competizione femminile a squadre di Tumbling ha avuto la meglio la squadra britannica, composta dalle ginnaste Naana Oppon, Saskia Servini e Megan Kealy. Le ginnaste francesi Maelle Dumitru-Marin, Marie Deloge e Candy Briere-Vetillard hanno vinto la medaglia d’argento; invece le statunitensi Miah Bruns, Tia Taylon e Anastasia Katchalova hanno vinto il bronzo.

Nel DMT femminile la squadra vincente è di nuovo quella britannica, questa volta composta dalle ginnaste Kirsty Way, Molly McKenna e Bethany Williamson. Le ginnaste portoghesi Diana Gago, Alexandra Garcia e Sara Guido sono arrivate seconde mentre il terzo posto è andato alle ginnaste canadesi Ashley Anaka, Zoe Phaneuf e Hannah Metheral.
La squadra vincente del DMT maschile è stata quella statunitense, composta da Tomas Minc, Simon Smith e Ruben Padilla. La Spagna ha conquistato l’argento grazie ai ginnasti David Franco, Andres Martinez e Carlos Del Ser. I britannici Omo Aikeremiokha, Daniel Berridge e Lewis Gosling sono arrivati terzi.
Le squadre salite sul podio femminile di trampolino sono state Cina, Francia e Georgia. Le ginnaste cinesi vincitrici dell’oro sono Zhu Xueying, Fan Xinyi e Hu Yicheng; le francesi argento sono state Lea Labrousse, Lara Paris e Clea Brousse. Infine, le georgiane di bronzo sono state Mariam Ragimovi, Anano Apakidze e Luba Golovina.
Quelle salite nel podio maschile sono state Francia, Spagna e Gran Bretagna. Il trio francese era composto da Julian Chartier, Allan Morante e Pierre Gouzou. La squadra spagnola comprendeva David Vega, Jorge Martin e Robert Vilarasau. I ginnasti britannici bronzo di squadra sono stati Andrew Stamp, Zak Perzamanos e Corey Walkes.
In ultimo, i risultati ottenuti dai ginnasti durante le varie fasi delle qualifiche e delle finali, sono stati importanti anche per assegnare le medaglie all-around: gli Stati Uniti hanno vinto l’oro, seguiti dal Portogallo e dalla squadra britannica, bronzo.

Si è conclusa così la trentasettesima edizione dei mondiali di trampolino elastico. Il prossimo appuntamento è quello dei World Age, che avrà inizio il 16 Novembre.