Continuano gli Europei di Acrobatica a Varna. Durante la giornata di ieri sono continuate le qualificazioni: Junior e Senior hanno eseguito chi l’esercizio dinamico, chi lo statico, a seconda di quanto già fatto durante la prima giornata.
Oggi, Sabato 21 Ottobre, sono scesi in pedana tutti i ginnasti e le ginnaste per concludere la fase di qualifica con l’esecuzione dell’esercizio combinato, al termine del quale si sono tenute le finali All-Around.
LA GARA AZZURRA
Venerdì la Coppia Mista Juniores composta da Edoardo Ferraris e Arianna Lucà si è qualificata con il primo punteggio alla finale di specialità dell’esercizio statico, che si terrà Domenica 22 Ottobre.
In data odierna i due azzurri hanno eseguito il loro esercizio combinato arrivando secondi dietro l’Ucraina.
Il totale dei punteggi ottenuti nei tre esercizi ha portato la coppia italiana a 82.620, totale che è valso loro la medaglia d’argento All-Around. Un totale superato soltanto dalla coppia ucraina – Ivan Labunets e Yevfrosyniia Kryvytska- che ha vinto la medaglia d’oro con 83.050. Il terzo gradino del podio è stato conquistato dai portoghesi Andre Fiuza e Madalena Tomas.
Nella giornata di ieri le ginnaste Angelica Caspani, Linda Ronchetti e Gaia We Lisco sono scese in pedana per la qualifica dell’esercizio statico dei Gruppi Femminili Juniores ottenendo 25.770 e chiudendo in diciassettesima posizione.
Oggi, nel combinato hanno portato a casa un esercizio migliore, arrivando dodicesime; il totale complessivo della squadra è stato di 77.170. Le azzurrine hanno concluso la loro esperienza a questo Europeo in tredicesima posizione All-Around.
Le ginnaste Senior italiane Elisa Machieraldo, Alessandra Scarabottolo ed Elisa Marelli si sono qualificate per la finale di specialità dell’esercizio statico. La squadra azzurra ha ottenuto il settimo punteggio complessivo – 25.910 – ma grazie alla regola di qualifica di una squadra per nazione, sono entrate in finale come seste provvisorie.
Grazie al risultato dell’esercizio combinato, le azzurre hanno chiuso la loro gara All-Around al settimo posto, confermandosi ancora una volta una delle migliori squadre europee.
GLI ALTRI PODI
Nella gara dei Gruppi Femminili, che ha visto protagoniste le ginnaste juniores italiane, la squadra della Gran Bretagna composta da Ruby Bray, Abi Read ed Emma Farraj ha vinto la medaglia d’oro. Anahita Bashiri, Zahra Rashidova e Nazrin Zeyniyeva, dell’Azerbaijan, hanno occupato il secondo gradino del podio. Le ginnaste portoghesi Marta Oliveira, Leonor Carreira ed Ema Fernandes sono arrivate terze.
La competizione delle Coppie Femminili Juniores, senza ginnaste italiane, si è conclusa con la vittoria della Gran Bretagna (Esme Mathias e Natalia Gilbert). Dietro di loro le ginnaste spagnole Joana Monica Lopez e Leyre Lopez hanno conquistato l’argento, invece il bronzo è andato alle francesi Lili David e Julie Philouze.
Nella gara Senior che ha visto protagoniste le azzurre del Gruppo Femminile, il podio è stato conquistato dalle ginnaste belga Sofie Jaeken, Mirte Vercauteren e Lauren Verbrugghe, oro. Le portoghesi Eduarda Portela, Carolina Marques e Joana Pinto hanno vinto l’argento mentre le tedesche Lisa Konrad, Finja Kaminski e Laura Konrad hanno vinto il bronzo.
Podio Coppia Femminile Senior:
1 Laura Karczmarzyk e Leni Ohlsen GER
2 Kamila Bryskiewicz e Zofia Kaminska POL
3 Beatriz Carneiro e Yasmin Rodrigues POR
Podio Gruppo Maschile Senior:
1 Vicente Colaco, Goncalo Sampaio, Nuno Antos & Joao Teles POR
2 Harley Curtis-Lawrence, Hector Kinghorn, William Clark e Harry Hole GBR
3 Andreas Benke, Aaron Borck, Pascale Dressler & Carl Frankenstein GER
Podio Coppia Mista Senior:
1 Aghasif Rahimov e Raziya Seyidli AZE
2 Anastasiia Semenovych e Bohdan Ivanyk UCR
3 Daniel Blintsov e Diana Lust GER
Podio Coppia Maschile Senior:
1 Daniel Abbasov e Murad Rafiyev AZE
2 Jose Moreno e Juan Daniel Molina ESP
3 Goncalo Parreira e Miguel Lopes POR