English version available here.
Ai campionati del mondo di Anversa 2023 un nuovo tassello di storia della ginnastica artistica è stato scritto dalla ginnasta panamense Hillary Heron.
Durante il suo esercizio di qualifica al corpo libero la ginnasta ha eseguito il salto Biles. La prima atleta dopo Simone Biles che lo ha portato in gara proprio 10 anni fa in quell’arena.
Hilary Heron si racconta a Ginnasticando.it dopo questo momento storico: “Prima dei mondiali non sapevo di essere la prima ginnasta dopo Simone Biles a portare in gara il Biles. E’ un elemento così bello e divertente da fare e mi sento onorata di aver fatto la storia per il mio paese”.
Ma, com’è iniziata la preparazione di un salto così difficile? “Abbiamo iniziato la preparazione del salto nel momento in cui i miei allenatori si sono resi conto che poteva essere un salto adatto a me. Abbiamo deciso di concentrarci su quello ed è diventato parte della mia strategia”
Dopo averlo portato in gara Hillary Heron è riuscita a incontrare Simone Biles, grazie anche all’amica Joscelyn Roberson:
“Non siamo riuscite a parlare molto perché lei aveva ancora molte competizioni da affrontare. Ma penso che sia una persona fantastica e una grande ispirazione per me e molte ginnaste nel mondo”.
Hillary, però, non ci ha raccontato solo dell’emozioni del suo corpo libero. Infatti, abbiamo ripercorso un po’ la sua storia e il significato che hanno per lei le Olimpiadi.
La ginnasta panamense ha fatto i primi passi nel mondo della ginnastica quando aveva 4 anni. Racconta che stava guardando le Olimpiadi di Pechino 2008 in soggiorno con i suoi genitori quando: “Ho visto le ginnaste eseguire gli esercizi, nei loro bellissimi body, così hanno attirato la mia attenzione. Ho detto immediatamente ai miei genitore che volevo iniziare a fare ginnastica e diventare come loro: un’olimpionica. I miei genitori mi hanno iscritta subito e mi sono innamorata di questo sport”.
La piccola Hillary Heron ci ha creduto nel suo sogno, fino a farlo diventare realtà. Grazie alla splendida gara di qualifica la ginnasta è riuscita a strappare il tanto sognato pass olimpico.
“Non ci posso ancora credere, è come vivere in un sogno. I giochi Olimpici sono stati il mio obiettivo per tutta la vita ed è un onore per me essere riuscita a qualificarmi per Parigi 2024 grazie a molti anni di duro lavoro, disciplina e resilienza. Sono orgogliosa di me stessa per aver raggiunto il mio sogno. Sono pronta a mettere a lavoro in modo da essere più pronta possibile per i giochi.”
Un’emozione unica combinata anche all’orgoglio di rappresentare il proprio paese nel più importante palcoscenico sportivo mondiale:“Per me è un onore e mi sento onorata di questa opportunità. Questo sicuramente ispirerà le nuove generazioni di ginnaste e ginnasti, com’era successo a me. Mi sembra un momento di circolo: io sono stata ispirata dalle ginnaste alle Olimpiadi e loro potranno fare lo stesso, ma questa volta ci sarò io.”
Ora per Hillary ha in serbo per se grandi ambizioni:“Ho grandi obiettivi per la stagione 2024: aumentare il valore dei miei esercizi, restare sana e migliorare i miei record personali. Però uno dei miei obiettivi principali è quello di divertirmi con lo sport che amo”
Dal 20 ottobre Hillary sarà occupata nei giochi Pan Americani. Qui la squadra di Panama si presenterà con tutto il team al completo e non individualisti:“La squadra è più che pronta, abbiamo lavorato molto per questo e siamo pronte a continuare a fare la storia e divertirci ai giochi non solo come team, ma come una vera e propria famiglia”.
Ma, non ci sarà solo la competizione; infatti, Hillary Heron sarà la portabandiera alla cerimonia di apertura!
Buona fortuna per i Giochi Pan Americani e per il futuro Hillary e soprattutto grazie per il tempo dedicatoci.