La scorsa settimana la Federginnastica, unitamente all’ufficio di salvaguardia federale, ha avviato la campagna di comunicazione del Safeguarding Office FGI.
Il Safeguarding Office è nato a inizio 2022 con l’obiettivo di supportare i federati e le federate agendo sulla prevenzione degli abusi nello svolgimento delle discipline ginniche. Lo fa attraverso azioni di formazione.
Si occupa anche dell’assistenza gratuita ai ginnasti e alle ginnaste che hanno denunciato un abuso alla Procura Federale e si occupa delle richiesta di quick response per i casi di denunciato abuso in corso.
Il Safeguarding Office è dotato di autonomia e non è un braccio della procura stessa.
La Federazione Ginnastica d’Italia ha chiesto a cinque ginnasti di quattro discipline differenti, di diventare ambassador della campagna conoscitiva del Safeguarding Office.
Viola Sella (ritmica), Sophia Campana (artistica), Silvia Coluzzi (trampolino), Carlo Macchini (artistica) e Anna Bullo (aerobica) sono i volti della campagna lanciata l’11 Ottobre.
L’obiettivo dichiarato dalla Federazione è di poter raggiungere quanti più ginnasti e ginnaste possibili, grazie anche al seguito che queste atlete e questo atleta hanno sui social e all’ammirazione di cui godono da parte dei loro colleghi più giovani.
Le denunce possono pervenire all’organo preposto anche in anonimo ed è stata creata una mail ad hoc per raccogliere le testimonianze e i racconti dei federati e delle federate: dalla pagina del lancio della campagna è possibile cliccare sul banner per scrivere al Safeguarding ed è possibile collegarsi ad un’altra pagina che contiene tutte le informazioni utili su come funziona l’ufficio.