sabato 9 Dicembre 2023
14.8 C
Rome
sabato 9 Dicembre 2023

Artistica, Mondiali 2023: ad Anversa terminano le finali di specialità. Biles a quota 30

In Evidenza

Finali di specialità – Nel cuore pulsante della ginnastica artistica mondiale ad di Anversa, la seconda giornata delle finali di specialità dei Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica ha regalato momenti di puro spettacolo, dove abilità, forza e grazia si fondono in un’esperienza visiva straordinaria.

ARTISTICA MASCHILE

VOLTEGGIO

La finale al volteggio maschile si apre con lo statunitense Khoi Young che con una media di 14.849 ottiene la medaglia d’argento; l’atleta a stelle e strisce viene superato solo dal britannico Jarman Jake che ottiene 15.400 per i suoi tre avvitamenti e mezzo! La media dei suoi due salti, con cui si aggiudica il titolo, è poi poco oltre la soglia dei 15 punti: 15.050. Spaziale!

L’altro statunitense Paul Juda, con media dei due salti di 14.550, termina invece la sua finale mondiale al quinto posto.

Ottavo posto per il Bulgaro Kevin Penev con media tra i due salti di 14.183.

Harry Hepworth, esegue prima un Dragulescu (14.533) poi atterra pericolosamente sul ginocchio dal suo secondo salto, nessuna conseguenza visibile. Punteggio totale 14.433 e settima posizione.

Un errore sul Dragulescu non consente all’armeno Davtyan, detentore del titolo mondiale al volteggio, di riconfermarsi medaglia d’oro. Termina la sua gara al sesto posto con la media di 14.549.

La medaglia di legno va invece all’armeno Igor Radivilov con due salti molto puliti dalla media di 14.750, a pochissimi decimi dal suo connazionale Nazar Chepurnyi (14.766) che sale invece sul terzo gradino del podio.

PARALLELE PARI

L’Azzurro Matteo Levantesi ha disputato la finale alle parallele pari. Un esercizio di grande spessore e una performance di alto livello, sporcata qua e là da qualche sbavatura di troppo. Un vero peccato ma anche un ottimo presupposto per le competizioni future. Matteo, per il momento, si deve accontentare della settima posizione con il punteggio di 13.866, consapevole che un punteggio superiore è sicuramente nelle sue corde.

Il podio all’attrezzo è stato poi composto dal Tedesco Lukas Dauser, con un esercizio di altissimo valore rispecchiato dal punteggio: 15.400!. Dauser riesce a superare anche il cinese Shi Cong che deve accontentarsi soltanto del secondo posto. Anche il suo esercizio sicuramente degno di nota è stato premiato con un punteggio elevatissimo: 15.066. Bronzo per il giapponese Sugimoto Kaito che si unisce al terzetto con 15 punti.

SBARRA

L’inarrivabile Daiki Hashimoto è il nuovo campione mondiale alla sbarra. L’atleta nipponico ottiene un inarrivabile 15.233 con un esecuzione magistrale. Medaglia d’argento invece per il croato Tin Srbic che sale sul secondo gradino del podio con il punteggio di 14.700.Ultimo a salire all’attrezzo e a prendersi una meritatissima medaglia di bronzo è il cinese Su Weide, con il punteggio di 14.500 che scalza il Kazako Karimi Milad (14.433).

Qualche errore di troppo per il canadese Felix Dolci che, per una caduta, deve accontentarsi dell’ottavo posto con 11.100 e anche il giapponese Chiba Kenta che per un errore si ferma a 12.700 e settimo posto.

ARTISTICA FEMMINILE

TRAVE

La nipponica Urara Ashikawa rompe il ghiaccio all’attrezzo e con una nota D di 5.9 e un esercizio pulito e corretto, riesce ad aggiudicarsi l’ottimo punteggio di 14.066.

Un errore ferma la corsa verso il podio della tedesca Pauline Schaefer Beltz che deve accontentarsi solo di 12.800. La ginnasta ha purtroppo poggiato le mani sulla trave dopo l’enjambée ad anello, considerato dalla giuria come una caduta ai fini del punteggio.

13.100 invece è il punteggio della cinese Zhang Qingying, che risente di una caduta piuttosto importante anche lei dall’enjambée ad anello.

Simone Biles invece fa il suo show, collegando perfettamente tutti gli elementi di un esercizio da manuale, senza una minima esitazione o incertezza. E infatti la leggenda della ginnastica conquista la medaglia d’oro all’attrezzo con il punteggio di 14.800 migliorando addirittura di poco più di due decimi il punteggio della qualifica.

Altissimi livelli anche l’esercizio della cinese Zhou Yaqin, che infatti con 14.300 ottiene la medaglia d’argento.

Niente da fare per Shilese Jones, qualche sbilanciamento di troppo e una caduta dall’uscita in doppio carpio arresta il suo punteggio a 12.933.

Sanne Wevers invece ci ha sperato fino la fine: nonostante la nota D più bassa (5.9) piazzando la stoccata avrebbe potuto anche aspirare al terzo gradino del podio, ma viene scalzata dalla brasiliana Rebecca Andrade, che salita per ultima sull’attrezzo, la supera di 2 decimi, confermando così il suo indiscutibile talento e mettendosi il bronzo al collo.

CORPO LIBERO

La finale al corpo libero si apre con la statunitense Shilese Jones che termina il suo mondiale con 13.666, e il quinto posto. Può ritenersi comunque soddisfatta.

E’ poi il turno dell’olandese Naomi Visser che sulle note di Voilà della francese Barbara Pravi ottiene la sesta piazza con il punteggio di 13.300.

Simone Biles invece ottiene lo stesso punteggio di qualifica 14.633, nonostante un fuori pedana dal suo movimento, e si riconferma campionessa al corpo libero ottenendo la sua trentesima medaglia mondiale!

Alice Kinsella invece non brilla particolarmente e si ferma a 12.666 in ottava posizione.

Dominio incontrastato quello di Rebeca Andrade, che esplosiva e precisa ottiene l’argento con un punteggio di 14.500, qualche decimo in meno di Simone Biles. Subito dietro la connazionale Flavia Saraiva con 13.966, che regala al brasile una doppietta sul podio.

Termina la gara infine la rumena Sabrina Maneca-Voinea che con 13.766 ottiene una quarta posizione di tutto rispetto scavalcando anche ginnaste più esperte.

Grazie di cuore per aver seguito questi campionati del Mondo insieme a noi!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Anna Maria Palaia
Anna Maria Palaia
Figlia della soleggiata Calabria, sono laureata in Giurisprudenza, leggo, scrivo, suono e viaggio. Mai messo piede in una palestra ma da sempre amante di questo Sport. Dal 2018 al servizio di GINNASTICANDO.it grazie al quale ho vissuto alcune delle esperienze ginniche più significative: il pass stampa ai Campionati Assoluti di Napoli 2021 e al Trofeo Città di Jesolo 2022, la copertura mediatica delle Olimpiadi di Tokyo 2020 e l'accredito in sala stampa virtuale ai Mondiali di Kitakyushu 2021.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie