A partire da oggi 30 settembre fino all’8 ottobre prossimo allo Sportpaleis di Anversa si svolgeranno i cinquantaduesimi Campionati Mondiali di Ginnastica Artistica Femminile e Maschile.
Per questo appuntamento l’attesa è doppia perché oltre ai titoli iridati verranno assegnati 9 pass olimpici per le squadre ciascuno per la Femminile e per la Maschile e 17 pass olimpici per gli individualisti della Maschile e 21 pass olimpici per le individualiste della Femminile.
->Qualifica Olimpica a Squadre;
->Qualifica Olimpica Individuale.
SQUADRE GIÀ QUALIFICATE – I primi accessi per i Giochi Olimpici del 2024 sono stati assegnati lo scorso anno ai Campionati Mondiali. A guadagnarli in quell’occasione sono state le squadre di Usa, Gran Bretagna e Canada per la Femminile e Cina, Giappone e Gran Bretagna per la Maschile.
Ma come si ottiene la qualifica olimpica ai Mondiali di Artistica ad Anversa?
Squadre
Le regole per i pass di squadra sono molto più semplici rispetto a quelli individuali. Le prime nove squadre nella classifica di qualifica (escludendo le tre già qualificate lo scorso anno) rientreranno di diritto tra le detentrici del pass olimpico.
Le gare da tenere d’occhio in ottica della qualifica olimpica saranno, dunque, quelle a partire da oggi, 30 settembre, fino all’1 ottobre per la Maschile e quelle dall’1 al 2 ottobre per la Femminile.

Importante è notare che, a differenza dello scorso ciclo olimpico, le squadre qualificate potranno schierare alle Olimpiadi dei Team composti da cinque ginnasti o ginnaste, ma non potranno qualificare individualisti o individualiste extra.
Individuale
A livello individuale, invece, la situazione è più articolata, ma non così difficile. Ad Anversa individualisti e individualiste potranno ottenere la qualifica olimpica sia durante le qualificazioni che durante le finali attraverso questi tre criteri:
- Le prime tre squadre nella classifica di qualifica che non hanno ottenuto il pass olimpico hanno diritto a un pass non nominale per un individualista o una individualista della loro nazione.
- La classifica di qualifica All-Around dà diritto a 8 pass nominali per gli individualisti della Maschile e 14 pass nominali per le individualiste della Femminile, a patto che la loro squadra non sia già qualificata per i Giochi Olimpici. Ogni nazione può qualificare tramite questo criterio un solo atleta.
- Le classifiche delle finali di specialità assegneranno un pass olimpico nominale per ogni attrezzo, per un totale di 6 pass per gli individualisti della Maschile e 4 pass per le individualiste della Femminile. Non possono concorrere all’ottenimento di questo pass né atleti e atlete la cui squadra è già qualificata, né atleti e atlete già qualificati attraverso la classifica All-Around. Qualora in finale rientrassero solo ginnasti o ginnaste con queste caratteristiche, lo slot disponibile andrebbe al primo o alla prima atleta in classifica di qualifica nel relativo attrezzo.
Un’ulteriore quota olimpica si potrebbe aggiungere qualora la Francia riuscisse a qualificare entrambe le squadre o gli individualisti della Maschile e della Femminile. Infatti, il pass garantito in quanto paese ospitante andrebbe ripartito nelle classifiche All-Around individuali di qualifica, che guadagnerebbero così un pass nominale ciascuno per Maschile e Femminile.
La disparità di numero tra individualisti e individualiste è dovuto al fatto che il circuito di Apparatus World Cup assegnerà 4 pass in più alla Maschile. Così facendo il numero totale di atleti e atlete presenti ai Giochi Olimpici per la Ginnastica Artistica sarà 192, uguale sia per gli uomini che per le donne (96 ciascuno).
Dovessero mancare la qualificazione ad Anversa, Squadre, individualisti e individualiste avranno a disposizione due ultime occasioni per guadagnarsi un posto alle Olimpiadi: la qualificazione nominale attraverso i campionati continentali 2024 e attraverso il circuito di Apparatus World Cup 2024. Un ulteriore pass nominale (uno per la Maschile e uno per la Femminile) detto “Universality place” verrà assegnato dalla commissione Tripartita.