mercoledì 29 Novembre 2023
1.2 C
Rome
mercoledì 29 Novembre 2023

Artistica, Mondiali 2023: la prima giornata di qualifiche GAM

In Evidenza

Aperte le danze ai Mondiali di Ginnastica Artistica di Anversa con la prima giornata di qualifiche GAM, in cui sono scese in pedana le squadre e gli individualisti delle prime quattro suddivisioni.

Una giornata, questa prima ad Anversa, che è stata un susseguirsi di esercizi di alto livello e punteggi di grande spessore e che ha generato le prime classifiche parziali di questo Mondiale.

Di seguito alcuni highlights e le classifiche provvisorie dopo questa prima giornata di qualifiche GAM ai Mondiali di Anversa.

HIGHLIGHTS DI GARA

Prima suddivisione

Impossibile scegliere i momenti migliori di questa prima giornata di qualificazioni, ma senza dubbio i due salti al volteggio di Artur Davtyan (ARM), entrambi da 15.033, rientrerebbero tra questi.

Da sottolineare anche il corpo libero da 14.500 di Milad Karimi (KAZ), che ha condotto un’ottima gara in generale.

Un incredibile 15.266 per Max Whitlock (GBR) al cavallo con maniglie gli ha permesso di issarsi in cima alla classifica.

Seconda suddivisione

Una suddivisione ricca di spettacolo, a partire dalla prima rotazione al volteggio dell’Ucraina e del Belgio alle parallele pari, acclamato dal pubblico di casa.

Kenta Chiba (JPN) ha portato a termine una gara spettacolare, superando i connazionali Kaya e Hashimoto e guidando un Giappone che punta di certo a conquistare il titolo Mondiale 2023.

Da non dimenticare il 14.933 di Rhys McClenaghan (IRL) e il 14.900 di Ahmad Abu Al Soud (JOR) al cavallo con maniglie, così come il 14.900 di Eleftherios Petrounias (GRE) agli anelli.

Terza suddivisione

Khoi Young (USA) ha iniziato il suo Campionato del Mondo con un 15.066, che gli ha permesso di scavalcare McClenaghan e avvicinarsi pericolosamente a Whitlock.

In generale, gli Stati Uniti hanno condotto un’ottima gara, con pochi errori compensati da grandi punteggi in altri esercizi, dimostrando di essere una delle squadre da tenere d’occhio per la finale.

Il 14.133 di Filip Lidbeck (SWE) non basta per consentirgli l’accesso in finale, ma il ginnasta svedese può ritenersi soddisfatto per aver portato a termine uno degli esercizi migliori a questo attrezzo in questa rotazione.

Quarta suddivisione

Tutte le squadre e gli individualisti hanno dato il meglio, ma nessuno è riuscito a tenere testa alla Germania, che ha condotto una gara eccellente.

Non la giornata migliore nemmeno per Carlos Edriel Yulo (PHI), che comunque ha eseguito un ottimo corpo libero che gli è valso 14.600 e la terza posizione in classifica di specialità provvisoria.

Yang Liu (CHN) ha risollevato le sorti della squadra proprio in ultima rotazione con un 15.200 agli anelli.

LE CLASSIFICHE PARZIALI

SQUADRE

  1. Giappone – 258.228
  2. Stati Uniti – 254.628
  3. Gran Bretagna – 254.193
  4. Germania – 248.862
  5. Cina – 248.163
  6. Spagna – 247.795
  7. Turchia – 247.692
  8. Paesi Bassi – 246.028
  9. Ucraina – 245.461
  10. Brasile – 245.295
  11. Belgio – 245.094
  12. Israele – 245.029
  13. Uzbekistan – 244.229
  14. Kazakistan – 243.061
  15. Romania – 235.261
  16. Australia – 201.095

ALL-AROUND

  1. Kenta Chiba (JPN) – 85.799
  2. Kazuma Kaya (JPN) – 85.598*
  3. Jake Jarman (GBR) – 84.031
  4. James Hall (GBR) – 83.631
  5. Frederick Richard (USA) – 83.566
  6. Milad Karimi (KAZ) – 83.232
  7. Asher Hong (USA) – 83.165
  8. Artem Dolgopyat (ISR) – 82.999
  9. Adem Asil (TUR) – 82.630
  10. Lukas Dauser (GER) – 82.364
  11. Wei Sun (CHN) – 82.098
  12. Artur Davtyan (ARM) – 82.032
  13. Illia Kovtun (UKR) – 81.931
  14. Casimir Schmidt (NED) – 81.831
  15. Ilia Liubimov (ISR) – 81.398
  16. Ahmet Önder (TUR) – 81.164
  17. Diogo Soares (BRA) – 81.064
  18. Nestor Abad (ESP) – 80.899
  19. Thierno Diallo (ESP) – 80.799
  20. Luka Van Den Keybus (BEL) – 80.798
  21. Andrei Vasile Muntean (ROU) – 80.798
  22. Khabibullo Ergashev (UZB) – 80.665
  23. Ivan Tikhonov (AZE) – 80.630
  24. Pascal Brendel (BEL) – 80.066

*La Federazione giapponese ha già comunicato che sarà Daiki Hashimoto, terzo con 85.432, a gareggiare nella finale All-Around al posto di Kazuma Kaya.

SPECIALITÀ

Corpo libero
  1. Artem Dolgopyat (ISR) – 15.100
  2. Frederick Richard (USA) – 14.600
  3. Carlos Edriel Yulo (PHI) – 14.600
  4. Kazuki Minami (JPN) – 14.566
  5. Daiki Hashimoto (JPN) – 14.500
  6. Milad Karimi (KAZ) – 14.500
  7. Henry Hepworth (GBR) – 14.500
  8. Rayderly Zapata (ESP) – 14.466
Cavallo con maniglie
  1. Max Whitlock (GBR) – 15.266
  2. Khoi Young (USA) – 15.066
  3. Rhys McClenaghan (IRL) – 14.933
  4. Ahmad Abu Al Soud (JOR) – 14.900
  5. Kenta Chiba (JPN) – 14.700
  6. Harutyun Merdinyan (ARM) – 14.600
  7. Nils Dunkel (GER) – 14.600
  8. Gagik Khachikyan (ARM) – 14.600
Anelli
  1. Yang Liu (CHN) – 15.200
  2. Eleftherious Petrounias (GRE) – 14.900
  3. Hao You (CHN) – 14.800
  4. Nikita Simonov (AZE) – 14.666
  5. Vinzenz Hoeck (AUT) – 14.600
  6. Artur Avetisyan (ARM) – 14.333
  7. Artur Davtyan (ARM) – 14.333, parimerito con Avetisyan
  8. Henry Hepworth (GBR) – 14.366
Volteggio
  1. Artur Davtyan (ARM) – 15.033
  2. Igor Radivilov (UKR) – 14.766
  3. Nazar Chepurnyi (UKR) – 14.733
  4. Henry Hepworth (GBR) – 14.716
  5. Paul Juda (USA) – 14.666
  6. Khoi Young (USA) – 14.583
  7. Jake Jarman (GBR) – 14.466
  8. Audrys Nin Reyes (DOM) – 14.416
Parallele pari
  1. Lukas Dauser (GER) – 15.300
  2. Illia Kovtun (UKR) – 15.233
  3. Kaito Sugimoto (JPN) – 15.166
  4. Yul Moldauer (USA) – 14.966
  5. Cong Shi (CHN) – 14.900
  6. Asher Hong (USA) – 14.833
  7. Kazuma Kaya (JPN) – 14.800
  8. Oleg Verniaiev (UKR) – 14.800
Sbarra
  1. Daiki Hashimoto (JPN) – 15.000
  2. Milad Karimi (KAZ) – 14.600
  3. Kenta Chiba (JPN) – 14.500
  4. Tin Srbic (CRO) – 14.433
  5. Weide Su (CHN) – 14.300
  6. Paul Juda (USA) – 14.166
  7. Kazuma Kaya (JPN) – 14.166
  8. Artur Mariano (BRA) – 14.133

Questi quindi i punteggi da tenere a mente in vista delle ultime due suddivisioni in programma domani, in cui vedremo anche gli Azzurri scendere in pedana.

Al termine delle qualificazioni GAM, domani, saranno assegnati anche i Pass Olimpici per Parigi 2024! Per i Pass GAF bisognerà invece aspettare le ultime suddivisioni in programma per lunedì.

Appuntamento a domani, dunque, con le qualificazioni dell’Italia; la GAM inizierà alle 12.15 in ultima suddivisione, mentre la GAF alle 16.00 in prima suddivisione.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Michela Cintioli
Michela Cintioli
Lavoro nel mondo dell'editoria per bambini e nel tempo libero mi dedico alla mia grande passione: la ginnastica. Ho lasciato il mio cuore (e un menisco) in palestra, ma continuo a seguire le gare, tra gioie e dolori.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie