domenica 1 Ottobre 2023
16.6 C
Rome
domenica 1 Ottobre 2023

Intervista a Daria Bertoni, l’autrice di “Sogni di Stelle”

"Sogni di Stelle" è il terzo libro scritto da Daria Bertoni. Dopo il grande successo dei primi due libri della collana, il 12 settembre tornano in tutte le librerie le avventure di Stella

In Evidenza

Tornano le avventure di Stella, la piccola e determinata ginnasta protagonista dei libri per bambini di Daria Bertoni, editi da Mondadori Ragazzi (Edizioni Alta leggibilità).

Dopo il grande successo di “Stelle in equilibrio” e “Un salto tra le Stelle” il 12 settembre è uscito il terzo capitolo della vita di Stella “Sogni di Stelle”.

La vita di Stella sta per cambiare: è arrivato il momento di affrontare la prima media. Un grande cambiamento che può spaventare ogni bambino, ma se in più ci aggiungiamo che le tue migliori amiche sono in un’altra classe e anche in palestra le cose sembrano andare storte, sembra che il mondo ti stia crollando addosso.

Un libro con un significato importante che riesce a far immergere ogni bambino nella lettura. Al centro non solo la ginnastica, ma anche un elemento importante nella vita di tutti: il valore dei nostri affetti, che sono in grado insieme alla nostra passione di farci superare qualunque ostacolo ci troviamo davanti.

Con l’uscita del libro abbiamo avuto l’occasione di intervistare l’autrice del libro Daria Bertoni.

Da dove è nata l’idea di scrivere una collana di libri sulla ginnastica?

Sono stata libraia per 15 anni alla libreria per ragazzi a Milano. Oltre alla passione per i libri per bambini ho sempre avuto quella per la ginnastica artistica.
Ho smesso di fare ginnastica a 16 anni, poi ho iniziato a fare l’istruttrice fino a diventare anche giudice. Ho studiato Lettere Moderne e quando mi sono laureata ho iniziato subito a lavorare. In quel momento la mia vita con la ginnastica è cambiata. Lavorando full time non riuscivo ad allenare in palestra, però ero riuscita a mantenere il mercoledì, che era il mio giorno libero. Ed è proprio in quei mercoledì pomeriggio che è scattata la scintilla. Le bambine che allenavo mi chiedevano sempre se ci fosse tra qualche scaffale un libro sulla ginnastica artistica; io cercavo, ma purtroppo non riuscivo a trovare nulla.
Ho iniziato a farmi delle idee, anche se ho iniziato a scrivere davvero quando sono rimasta incinta della mia prima figlia e avevo più tempo a disposizione. È così che ho iniziato a scrivere la Storia di Stella. Successivamente l’ho inviata come proposta alla Mondadori e dopo due settimane hanno risposto entusiasti. Da lì l’uscita del primo libro sulla storia di Stella.

Nasce così il personaggio di Stella: una bambina energica, con una grande passione per la ginnastica e una grande amicizia con i suoi amici e amiche Luca, Martina, Anna e Vivi. E con Stella, Daria Bertoni ha dato vita a tantissime manifestazioni di piccole Stelle. Non solo bimbe ma anche bimbi, che, identificandosi nelle sue avventure e difficoltà, hanno creduto sempre di più nei propri sogni e nelle proprie passioni:

Durante quel primo evento con le mie colleghe della Pro Patria avevamo organizzato un’esibizione: io leggevo e le bambine rappresentavano Stella. Stelle in equilibrio è andato talmente bene che poi è uscito “Un salto tra le Stelle” e successivamente questo.

E, proprio come spiega Daria, è nel titolo stesso che avviene la magia del coinvolgere quanti più ginnasti e ginnaste possibili. Sì, perché non è affatto un caso che il nome di Stella sia riportato sempre al plurale in copertina:

Il significato è quello di coinvolgere tutti. Quando l’ho scritto era tutto un po’ al femminile, però ci tenevo tantissimo che fosse un libro universale e che anche i maschi potessero riconoscervi. Infatti, ci ho tenuto tantissimo ad inserire il personaggio di Luca. E da qui la volontà di coinvolgere più bambini possibili. Specialmente quando giro per le classi, il riscontro è positivo allo stesso modo dai maschietti e dalle bimbe.

L’operato della scrittrice va in una direzione ben precisa: stimolare i bambini e le bambine a trovare la loro più grande passione nella vita, non mollandola mai, incoraggiarli alla lettura e informarli sul meraviglioso sport che è la ginnastica artistica:

Per me, appassionata di libri e ginnastica, promuovere il nostro sport tramite una lettura per bambini è meraviglioso. Andando nelle classi la maggior parte delle volte devo portarmi dietro le slide per spiegare di cosa si tratta, perché ho notato che non è affatto scontato che si sappia di cosa tratti. Molti la confondo ancora, con la ritmica per esempio. C’è tanto lavoro da fare. C’è quella nicchia di bambini appassionati, ma c’è un’altra fetta grandissima che della ginnastica non sa assolutamente nulla: quando faccio vedere il video di Simone Biles e della Ferrari rimangono estasiati. Il lavoro di promozione da fare per il nostro sport è tanto. Una volta che si racconta cos’è la ginnastica non puoi non rimanerne estasiato.

Leggere Sogni di Stelle per un bambino rappresenta l’approdo a uno stato di consapevolezza che tutto ciò che ci capita ha un significato e che nonostante spesso si presenteranno degli intoppi o delle difficoltà, per quanto questi sembreranno insormontabili, la via d’uscita c’è e ci sarà sempre. Stella dovrà far fronte a un momento di tanti piccoli cambiamenti che per una bimba della sua età sono montagne. Ma con l’aiuto dei suoi amici e della sua determinazione saprà rialzarsi, e lo farà anche grazie alla sua forte passione per la ginnastica.

Ogni volume approfondisce qualcosa di diverso. Nel primo Stella impara a conoscere la ginnastica e ne scopre il fascino; nel secondo scoprirà l’importanza di fare squadra e del potere del gruppo. In quest’ultimo libro la questione è un po’ particolare. La scintilla che mi ha fatto scrivere questo libro è stato il lockdown. Quel periodo è stato difficile per via degli allenamenti online e sia per le istruttrici che per i ragazzi è stato devastante. Volevo far capire che da una vicenda così estrema se ne poteva uscire grazie agli amici, alla famiglia e alla squadra. Dal lockdown, mi è poi venuto in mente l’allenarsi al parco e mi sembrava un racconto che potesse spiegare, anche a chi non l’ha vissuto, la difficoltà di dover gestire una situazione simile. L’ho fatto per ricordare a tutti che le situazioni difficili si possono superare. Per me è stato importantissimo non citare il COVID all’interno del libro, trovando così l’escamotage dell’alluvione, che tra l’altro ho formulato prima di quella che ci ha colpiti quest’anno.

La domanda ora nasce spontanea per chiunque abbia letto e leggerà il libro: uscirà un quarto libro su Stella?

Come non mi immaginavo che dopo il primo ci sarebbe stato il secondo, così anche per il terzo: a questo punto mai dire mai – risponde divertita e incredula Daria Bertoni – Sono molto fiera di questa collana. Ho scritto anche altri libri oltre questi su Stella: Libera e Piccola Stella alpina, ma cambiano gli scenari e i target. Alla fine, però, devo dire che la mia Stella rimane sempre nel mio cuore. Vedere i bambini che conoscono la ginnastica attraverso il libro e poi decidono di provare, so di aver “vinto” con il mio intento ed è davvero emozionante.

A riprova dell’inclusione assoluta portata avanti dalla Bertoni e dalla Mondadori Ragazzi, l’impegno dell’autrice e della casa editrice si sono negli anni ampliati formulando uno specifico font adatto e pensato per i bambini e ragazzi con difficoltà di lettura:

I libri sono scritti con un font particolare studiato per bambini che hanno difficoltà, che rende la lettura più scorrevole. Anche il modo di andare a capo fa parte di uno studio di Sinos, in modo tale che il bambino senta meno la difficoltà nel leggere il libro.

La scrittrice aggiunge anche che le difficoltà mediatiche non sono poche, essendo il tema della ginnastica artistica, come già detto, per un pubblico di nicchia. Andiamo avanti, ma è sempre così. Passano gli anni e la ginnastica può vincere tutte le medaglie del mondo, come già fa, ma lo spazio mediatico è sempre poco.

È, tuttavia, grazie a iniziative come questa che ci possiamo augurare che il nostro mondo riceva un giorno l’attenzione e la notorietà che merita. A ricordare che non esistono sport di serie a e sport di serie b, stesso valga per successi e conquiste: se alla base di uno sport come questo c’è l’immensa passione di bambini, bambine, ragazzi, ragazze e chiunque nell’ambito, facciamo sì che questo sentimento coinvolga il maggior numero di persone possibile.

DARIA BERTONI
Nata a Milano. Ha lavorato per anni come libraia alla Libreria per Ragazzi. Le due più grandi passioni sono la ginnastica artistica e i libri per bambini e ragazzi.
Per Mondadori ha pubblicato Stelle in equilibrio, Libera Un’amica tra le onde, Un salto nelle Stelle, Piccola Stella Alpina e Sogni di Stelle.

Ringraziamo Daria Bertoni e l’addetta stampa della Mondadori Ragazzi per averci concesso questa intervista e per averci dato la possibilità di condividere idee e spunti di riflessione sulla ginnastica e su “Sogni di Stelle”.

Articolo a cura di Martina Paganelli e Francesca Rossi.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie