Il palcoscenico internazionale dell’artistica è pronto ad accogliere i talentuosi ginnasti italiani mentre si preparano per la prestigiosa FIG World Challenge Cup 2023, che si terrà presso l’Accor Arena di Parigi dal 16 al 17 settembre. Dopo una straordinaria esibizione al campionato Assoluto di Artistica maschile e femminile di Padova, i nostri atleti sono pronti per una nuova avventura a Parigi.
LA DELEGAZIONE AZZURRA
La delegazione azzurra, guidata dal Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro, sarà composta da quattro ginnasti eccezionali: Edoardo De Rosa della Ginnastica Gioy, Ares Federici della Spes Mestre, Salvatore Maresca delle Fiamme Oro e Niccolò Vannucchi della Gymnastic Romagna Team. Tutti talentuosi atleti che sono determinati a dimostrare la loro abilità e competenza a Parigi, portando il nome dell’Italia ancora più in alto. L’ufficiale di gara Antonio Zurlini completerà la delegazione italiana.
Il Direttore Tecnico Nazionale, Giuseppe Cocciaro, è ottimista riguardo alle prospettive degli atleti italiani. Ha dichiarato: “Abbiamo una squadra straordinaria di giovani ginnasti che stanno facendo progressi sorprendenti. Siamo pronti a confrontarci con i migliori del mondo e a dimostrare la nostra eccellenza nella ginnastica artistica
LA COMPETIZIONE
La FIG World Challenge Cup è un’importante vetrina per la ginnastica artistica internazionale e offre un palcoscenico competitivo diviso in due fasi: le Qualificazioni e le Finali degli Attrezzi. Durante le Qualificazioni, ogni nazione può schierare fino a due ginnasti per ciascun attrezzo. Inoltre, la Federazione organizzatrice è autorizzata a nominare un massimo di quattro ginnasti “hors concours” (fuori concorso) in ciascuna delle discipline maschili e femminili, per un totale di otto ginnasti fuori concorso. Quest’ultimi, non possono, però, qualificarsi per le Finali e non riceveranno punti per la World Challenge Cup.
Il regolamento delle Finali prevede che i migliori otto ginnasti per attrezzo, determinati dalle Qualificazioni, avranno l’opportunità di competere per i titoli nelle Finali degli Attrezzi.
Tutte le informazioni dettagliate riguardo al regolamento sono consultabili cliccando qui.
La FIG World Challenge Cup a Parigi promette emozioni straordinarie e spettacolo di alto livello. I ginnasti italiani sono pronti a dimostrare la loro abilità e a portare l’Italia al vertice della ginnastica artistica mondiale. Restate connessi con GINNASTICANDO.it per tutti gli aggiornamenti e le interviste esclusive mentre seguiamo da vicino i nostri campioni a Parigi.
Siamo pronti a tifare per il successo degli atleti italiani e a vivere un’altra straordinaria avventura nel mondo della ginnastica artistica italiana.