domenica 1 Ottobre 2023
18.2 C
Rome
domenica 1 Ottobre 2023

Atene 2004, quell’argento olimpico e la nascita delle Farfalle

In Evidenza

Quanti ricordi, le Olimpiadi di Atene 2004, con la medaglia d’argento dell’Italia della Ritmica, la loro prima medaglia da Farfalle.

Manca sempre meno ai prossimi Giochi Olimpici che si terranno a Parigi nel 2024 e ripercorrere la storia della manifestazione sportiva più importante al mondo è sempre un tuffo nelle emozioni, soprattutto quando si parla di Italia.

Ormai quasi vent’anni fa, il 28 agosto 2004, Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni e Laura Vernizzi, guidate dalla capitana Elisa Santoni, realizzano il loro sogno.

È infatti il giorno della finale a squadre ad Atene, finale che consegna nelle mani delle sei atlete una splendida medaglia d’argento, alle spalle dell’imbattibile Russia.

Nel corso di quel quadriennio Olimpico, gli esercizi per la squadra sono quello ai cinque nastri e quello ai tre cerchi e due palle.

QUEL 28 AGOSTO 2004

L’Italia apre la sua finale con la routine ai cinque nastri, in cui le difficoltà — eseguite al meglio — si susseguono dall’inizio alla fine, e riuscendo ad andare in seconda posizione provvisoria.

Anche nel misto, le Azzurre portano a termine un esercizio impeccabile, ricco di passaggi rischiosi e originali e carico di quell’espressività che caratterizza ancora oggi la Ritmica italiana.

Il verdetto dei giudici è quello sperato: i due ottimi punteggi ottenuti regalano alla squadra Azzurra il secondo gradino del podio.

Elisa Blanchi, Fabrizia D’Ottavio, Marinella Falca, Daniela Masseroni, Elisa Santoni e Laura Vernizzi, insieme alla loro allenatrice Emanuela Maccarani fanno la Storia.

Il giorno dopo, sulla Repubblica esce un articolo di Concita De Gregorio che parla dell’impresa delle sei ginnaste chiamandole Farfalle. Farfalle perché sono leggiadre, proprio come delle farfalle.

De Gregorio non è la prima ad associare la parola Farfalle alla Ginnastica Ritmica (prima di lei lo aveva già fatto Giovanni Arpino nel 1969), ma è certo grazie a lei se è rimasta nell’immaginario degli appassionati di questo sport.

Atene, quindi — città olimpica per eccellenza — non solo ha regalato all’Italia un argento indimenticabile, ma in un certo senso è anche la terra natale del mito delle Farfalle.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Michela Cintioli
Lavoro nel mondo dell'editoria per bambini e nel tempo libero mi dedico alla mia grande passione: la ginnastica. Ho lasciato il mio cuore (e un menisco) in palestra, ma continuo a seguire le gare, tra gioie e dolori.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie