domenica 1 Ottobre 2023
16.6 C
Rome
domenica 1 Ottobre 2023

I cinque ori di Darja Varfolomeev e chi ci è riuscito prima di lei

In Evidenza

Agli ultimi Mondiali, Darja Varfolomeev ha fatto la storia della Ginnastica Ritmica tedesca riuscendo a conquistare tutti e cinque gli ori in palio per le individualiste.

Lo scorso anno, a Sofia, l’Azzurra Sofia Raffaeli era quasi riuscita nella stessa impresa, ma l’oro alle clavette era stato vinto proprio da Darja Varfolomeev (e l’argento dalla bulgara Stiliana Nikolova).

Ma quindi, prima di Varfolomeev, chi sono le ginnaste che sono state capaci di rimanere imbattute in tutte le finali di un Mondiale?

ANNI DUEMILA

Andando a ritroso, prima dei Mondiali di Valencia 2023, l’ultima ginnasta che ha vinto cinque ori è stata Evgenija Kanaeva (RUS) a Montpellier nel 2011.

Interessante notare come in questo caso anche tutte le medaglie d’argento sono state vinte dalla stessa atleta, la connazionale Dar’ja Kondakova.

Per Evgenija Kanaeva, comunque, il 2011 non è stata la prima volta; infatti, già ai Mondiali di Ise nel 2009 era riuscita nell’impresa.

Andando ancora più indietro, ai Mondiali di Baku nel 2005, Ol’ga Kapranova (RUS) aveva conquistato tutte le medaglie del metallo più pregiato.

Alle sue spalle, in tutte e cinque le finali, l’ucraina Hanna Bezsonova.

ANNI NOVANTA

Negli anni Novanta, una sola atleta è riuscita nell’impresa, la russa Oksana Kostina a Bruxelles 1992.

Kostina, però, al cerchio e alla fune ha dovuto dividere il primo gradino del podio con la bielorussa Larysa Luk’janenka.

ANNI OTTANTA

Negli anni Ottanta, il codice dei punteggi era strutturato in modo tale che si verificassero molto spesso situazioni di pari merito.

Nel 1987, ad esempio, a Varna, Bianka Panova (BUL) ha sì conquistato cinque medaglie d’oro, ma in tutte le finali di specialità si è trovata a condividere il podio con altre ginnaste.

ANNI SETTANTA

Gli anni Settanta, da questo punto di vista, sono stati un’eccezione, perché nessuna atleta è mai riuscita a fare en plein, per quanto alcune ci siano andate vicino.

ANNI SESSANTA

Il primo Mondiale di Ginnastica Ritmica, quello di Budapest del 1963, aveva un regolamento completamente diverso e non c’era nemmeno la possibilità di vincere cinque medaglie.

Infatti, le medaglie erano solo tre: libero, libero con attrezzo e All-Around (dato dalla somma dei due esercizi liberi).

Ljudmila Savinkova, rappresentante dell’Unione Sovietica, è comunque riuscita a vincere tutti e tre gli ori in palio.

Gli argenti sono andati alla connazionale Tat’jana Kravčenko, facendo di loro la prima Campionessa e la prima vice Campionessa Mondiale di Ginnastica Ritmica.

Insomma, Darja Varfolomeev è una delle poche ginnaste a poter dire di aver vinto ben cinque ori individuali ad un Mondiale di Ginnastica Ritmica. Chi sarà la prossima atleta ad essere consacrata in questa piccola Hall of Fame?

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Michela Cintioli
Lavoro nel mondo dell'editoria per bambini e nel tempo libero mi dedico alla mia grande passione: la ginnastica. Ho lasciato il mio cuore (e un menisco) in palestra, ma continuo a seguire le gare, tra gioie e dolori.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie