La fase di qualifica dei Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica a Valencia questa sera ha assegnato alle Individualiste, oltre all’accesso alle finali, anche la qualifica non nominale per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il pubblico italiano ha dovuto aspettare quasi fino all’ultimo punteggio di gara per avere la conferma di una meravigliosa notizia: la prestazione di qualifica di Milena Baldassarri fa centrare all’Italia l’obiettivo del secondo pass olimpico. Grazie a lei (e al posto già conquistato da Sofia Raffaeli nel Mondiale di Sofia del 2022) le individualiste azzurre possono davvero puntare lo sguardo dritto su Parigi.
I posti a disposizione sono 14 e vengono assegnati in base alla classifica di qualifica dell’All-Around (ricordando che si tiene conto dei migliori tre punteggi su quattro) alla nazione di appartenenza delle seguenti atlete:
- Boryana Kaleyn (Bulgaria);
- Ekaterina Vedeneeva (Slovenia);
- Paulina Berezina (Spagna);
- Daria Atamanov (Israele);
- Viktoriia Onopriienko (Ucraina);
- Takhmina Ikromova (Uzbekistan);
- Margarita Kolosov (Germania);
- Fanni Pigniczki (Ungheria);
- Zohra Aghamirova (Azerbaijan);
- Helene Karbanov (Francia);
- Barbara Domingos (Brasile);
- Milena Baldassarri (Italia);
- Alba Bautista (Spagna);
- Annaliese Dragan (Romania).
Le nazioni a oggi qualificate sono dunque Italia (x2), Germania (x2), Bulgaria (x2), Slovenia, Israele, Spagna (x2), Azerbaijan, Ungheria, Ucraina, Francia, Uzbekistan, Brasile, Romania.
Per tutte le altre ci sarà ancora una possibilità ai Campionati Continentali 2024 di agguantare la qualifica nominale, ma i posti sono limitatissimi e si preannunciano già abbastanza contesi.