L’edizione 2023 dei Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica a Valencia è alle porte. Dal 23 al 27 agosto, nella location della Feria Valencia, tra atlete e squadre provenienti da tutto il mondo le atlete italiane approcciano questo appuntamento da protagoniste.
Per quanto riguarda le Individualiste, l’Italia schiera come testa di serie Sofia Raffaeli, che difende il titolo come campionessa mondiale uscente, e la compagna di nazionale e allenamento Milena Baldassarri. Di fatto loro due si sono incoronate agli Assoluti come le migliori ginnaste d’Italia e saranno loro a provare, rispettivamente, a difendere il titolo e a cercare di strappare il secondo pass olimpico dell’Italia. Raffaeli, infatti, avendo già garantito un posto non nominale per le Olimpiadi ai Mondiali di Sofia non potrà andare a caccia dell’altro pass e dunque il compito resta nelle mani di Baldassarri.
Anche la squadra nazionale italiana vive i Campionati del Mondo pensando a Parigi. Le azzurre Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Alessia Russo e Laura Paris con la grinta e la determinazione che le hanno sempre contraddistinte perseguiranno questo importante obiettivo che è sfuggito loro dalle mani per un soffio ai Mondiali dello scorso anno.
ALLENAMENTO A PORTE APERTE A DESIO – Sabato 19 agosto alle ore 20.30 la squadra nazionale italiana apre le porte del suo ultimo allenamento su suolo azzurro prima della partenza al PalaBanco di Desio. L’ingresso sarà gratuito.

A partire al fianco delle azzurre le Tecniche di Raffaeli e Baldassarri Julieta Cantaluppi e Claudia Mancinelli e della squadra Emanuela Maccarani, Olga Tishina e Federica Bagnera. La delegazione è guidata dal Vicepresidente vicario Valter Peroni e dalla Team Manager Paola Porfiri e si compone anche delle Ufficiali di Gara Emanuela Agnolucci e Alexia Agnani, della referente dei rapporti internazionali Cristina Casentini e della componente del consiglio FIG Daniela Delle Chiaie. Presente anche lo staff medico, composto dal dottor Franco Combi, dalla psicologa Marcella Bonous e dai fisioterapisti Alessandro Calcinaro e Alessio Sauchelli.
LE ALTRE GINNASTE IN GARA
La gara per la vittoria dei titoli in palio è aperta e potrebbe rivelarsi ricca di colpi di scena. Alle ginnaste e alle squadre nazionali che hanno primeggiato nella World Cup di Milano si uniranno altre contendenti pronte a strappare non solo una medaglia, ma anche un pass non nominale per le prossime Olimpiadi.
In agguato ci sono, però, tantissime e valide avversarie. Prima di tutte la tedesca Darja Varfolomeev, vicecampionessa del mondo uscente che a Milano è apparsa in ottima forma. Le bulgare Boryana Kaleyn e Stiliana Nikolova, così come l’ucraina Viktoriia Onopriienko e l’israeliana Daria Atamanov (di ritorno dopo l’infortunio) sono nella lista delle favorite per le medaglie. C’è tanta attesa anche per le padrone di casa Alba Bautista e Paulina Berezina, per le brasiliane Domingos e Santos e per tante altre quali Ikromova, Taniyeva, Pigniczky e Lytra. Quello dell’individuale sarà un duello da seguire con particolare attenzione.


Pur avendo già ottenuto il pass olimpico nei Mondiali di Sofia dello scorso anno, le avversarie più temibili per le medaglie saranno sicuramente Israele, Bulgaria e Spagna, che gioca in casa, ma non sono da sottovalutare neanche Brasile, Cina, Ucraina, Polonia e Azebaijan.
L’attesa per la rassegna iridata di quest’anno è tanta e, comunque vada, lo spettacolo a Valencia sarà assicurato.