Il 16 e 17 settembre, la Accor Arena di Parigi sarà il palcoscenico della sesta e ultima tappa del circuito di World Challenge Cup 2023.
Trenta medaglie in palio e tanti punti speciali da accumulare in questa ultima competizione, che decreterà i vincitori del circuito.
IL PROGRAMMA
Sabato, 16 settembre – Qualificazioni e gala
- 9:30-13:00 – Qualificazioni corpo libero (GAM), cavallo con maniglie, anelli, volteggio (GAF) e parallele asimmetriche;
- 14:00-15:15 – Spettacolo multidisciplinare;
- 16:00-19:30 – Qualificazioni volteggio (GAM), parallele pari, sbarra, trave, corpo libero (GAF).
Domenica, 17 settembre – Finali
- 13:20-14:40 – Finali corpo libero (GAM), cavallo con maniglie, anelli, volteggio (GAF) e parallele asimmetriche;
- 16:10-18:30 – Finali volteggio (GAM), parallele pari, sbarra, trave, corpo libero (GAF).
I NOMINATIVI PROVVISORI
La Federazione Internazionale ha reso noti i nominativi provvisori per la World Challenge Cup di Parigi.
Per l’Italia parteciperà solo la Nazionale Maschile e a difendere il tricolore saranno:
- Lorenzo Bonicelli (cavallo con maniglie, parallele pari e sbarra);
- Ares Federici (corpo libero, volteggio, parallele pari e sbarra);
- Salvatore Maresca (anelli);
- Niccolò Vannucchi (corpo libero, volteggio e anelli).
Tra i nomi da tenere d’occhio Tin Srbic (CRO), Melanie De Jesus Dos Santos e Marine Boyer (FRA), Courtney Tulloch e Georgia Mae-Fenton (GBR) e tanti altri.