venerdì 22 Settembre 2023
15.4 C
Rome
venerdì 22 Settembre 2023

Artistica, EYOF 2023: Brugnami oro individuale; squadra d’argento

Berettera chiude il concorso generale al sesto posto; Vazzola quattordicesimo. Incetta di finali per gli azzurrini.

In Evidenza

Prima giornata di gare allo stadio Ljudski Vrt di Maribor (Slovenia): l’ItalGAM è scesa in campo in terza e ultima suddivisione con i ginnasti Tommaso Brugnami, Diego Vazzola e Manuel Berettera.

Questo primo giorno di competizioni ha decretato il podio a squadre, il podio del concorso individuale e i ginnasti che saranno coinvolti nelle finali di specialità.

Ai fini della definizione del punteggio di squadra sono stati calcolati i due punteggi migliori ad ogni attrezzo.

Al termine della prima suddivisione la classifica a squadre provvisoria era guidata dalla Gran Bretagna, seguita dalla Norvegia e dalla Svezia. Dopo la seconda suddivisione Armenia e Francia si sono issate dietro alla Gran Bretagna, rimasta salda al comando con 159.250 punti.

LA GARA DEGLI ITALIANI

La gara italiana è iniziata al volteggio dove la nazionale azzurra vanta da sempre grandi specialisti: in questa occasione gli azzurrini non si sono smentiti e hanno ottenuto rispettivamente 14.700 Tommaso Brugnami, 13.950 Manuel Berettera e 12.950 Diego Vazzola.

Il punteggio di Vazzola è stato scartato e l’Italia ha chiuso la prima rotazione con 28.650 punti.

La seconda rotazione ha visto l’ItalGAM alle parallele pari: buono l’esercizio di Brugnami che ha ottenuto 12.850; grandi passi in uscita per Berettera che ha ottenuto 12.150 (punteggio scartato).

Vazzola, a causa di una caduta in uscita – che fortunatamente non ha provocato alcuna conseguenza – ha concluso il suo esercizio con 12.250.

Il terzo attrezzo per l’Italia è stata la sbarra: qui gli azzurri si sono riscattati eseguendo dei bellissimi esercizi che Brugnami e Berettera hanno concluso inchiodando al suolo il salto in uscita: il primo ha ottenuto 12.750 (scartato), il secondo 13.200. Vazzola ha invece chiuso l’esercizio con un piccolo passo avanti e il punteggio per lui è stato 13.100.

Al termine della terza rotazione Brugnami si trovava provvisoriamente secondo con 40.300; così come la squadra italiana.

Quarta rotazione a corpo libero: Vazzola ha eseguito un esercizio con difficoltà 4.8 ottenendo 12.600 (scartato), Brugnami ha chiuso la rotazione col punteggio di 13.650, Berettera con 12.800.

L’Italia chiude questa rotazione con 106.500, mantenendo salda la seconda posizione.

Penultima rotazione a cavallo con l’ItalGAM che ha chiuso 132.050 punti, ancora dietro alla Gran Bretagna e davanti alla Francia: 12.700 il punteggio di Brugnami – scartato, ancora virtualmente secondo nel concorso individuale. 12.750 per Berettera e 12.800 per Vazzola.

Ultima rotazione ad anelli dove gli italiani eseguono esercizi molto belli: Vazzola chiude la sua gara con 13.150; Berettera ha ottenuto un buon 12.850 che però è scartato in favore del punteggio di Brugnami che ha eseguito un esercizio che gli è fruttato 13.100 e lo ha portato in testa alla classifica All-Around con il totale di 79.750: è oro per lui.

Chiudono il podio individuale i britannici Jonas Rushworth con 79.250 e Alex Niscoveanu con 79.100.Gli altri due italiani chiudono la gara All-Around al sesto – Manuel Berettera – e quattordicesimo posto – Diego Vazzola.

Nella gara a squadre l’Italia chiude al secondo posto – argento con 158.300, dietro alla Gran Bretagna – oro con 159.250; terzo gradino del podio per l’Armenia con 156.500.

Foto: profilo Twitter European Gymnastics, Filippo Tomasi

LE FINALI INDIVUALI CONQUISTATE

Grazie alla bellissima gara fatta, tutti e tre i componenti della squadra maschile Juniores riescono a centrare le finali individuali.

Rivedremo Manuel Berettera in finale alla sbarra, dove è entrato col secondo punteggio di qualifica; insieme a lui ci sarà Diego Vazzola, quinto qualificato a questo attrezzo.

Tommaso Brugnami sarà impegnato in ben tre finali ad attrezzo: volteggio e corpo libero, dove scenderà in pedana con il punteggio più alto di qualifica, e anelli, attrezzo nel quale si è qualificato col quinto punteggio utile.

Agli anelli vedremo impegnato un altro italiano, Diego Vazzola, che grazie all’esercizio eseguito ha ottenuto il secondo punteggio di qualifica.

In attesa delle finali di specialità, domani toccherà alla squadra femminile scendere in campo gara. In bocca al lupo all’ItalGAF!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Giulia Silvestri
Nata e cresciuta a Bologna, laureata in giurisprudenza, ho una passione viscerale per la ginnastica. Da quando avevo 11 anni, a fasi alterne tra vari problemi fisici, sono sempre tornata al mio amato tavolato.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie