Al Mediolanum Forum di Milano si è appena conclusa la seconda giornata dell’ultima tappa di World Cup di ginnastica ritmica del 2023.
Oggi si sono decretate le classifiche finali del concorso generale sommando ai punteggi ottenuti ieri quelli di oggi a clavette e nastro per le individualiste e dell’esercizio misto per le squadre.
Questa classifica ha anche permesso di attribuire gli ultimi “punti speciali” in palio e incoronare le campionesse del Circuito.
A livello individuale è Sofia Raffaeli ad aggiudicarsi il titolo per la seconda volta consecutiva, dopo che l’anno scorso era diventata la prima italiana nella storia a riuscirci, sorpassando proprio in questa tappa Stiliana Nikolova con cui era a pari merito.
LA GARA INDIVIDUALE
Darja Varfolomeev, ginnasta tedesca già vice campionessa del mondo nel 2022, ha vinto il concorso generale di questa tappa di World Cup grazie a un’ottima prestazione in tutti gli attrezzi. Dopo un periodo altalenante dovuto ad un infortunio sembra, dunque, essere tornata al top della forma e pronta a dire la sua ai Campionati del Mondo che si terranno a Valencia a fine agosto.
A mezzo punto di distanza, Sofia Raffaeli conquista la medaglia d’argento tra le acclamazioni calorose del pubblico di casa. Ottime esecuzioni anche per lei in tutti quattro gli attrezzi, senza perdite o gravi sbavature. Domani la rivedremo nelle finali di specialità in tutti gli attrezzi.
Completa il podio la bulgara Stiliana Nikolova che oggi ha brillato particolarmente al nastro registrando il punteggio più alto tra tutte a questo attrezzo.
Le altre due ginnaste italiane, Viola Sella (al suo esordio in una World Cup) e Milena Baldassarri sono incappate in qualche errore di troppo al nastro e hanno terminato la gara rispettivamente in trentunesima e quindicesima posizione.

Ecco le prime sei nella classifica finale All Around:
- Darja Varfolomeev (GER) – 137.200
- Sofia Raffaeli (ITA) – 136.700
- Stiliana Nikolova (BUL) – 135.050
- Boryana Kaleyn (BUL) – 130.950
- Viktoriia Onopriienko (UKR) – 128.750
- Daria Atamanov (ISR) – 126.900
LA GARA A SQUADRE
La Squadra azzurra composta da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e Alexia Russo, dopo aver dominato ieri la prima metà della gara, si conferma anche oggi in testa alla classifica. Con il punteggio di 32.750 nell’esercizio misto, le italiane si aggiudicano la vittoria di questa tappa di World Cup davanti ad amici, parenti e numerosi fan sugli spalti a sostenerle.
Israele vince la medaglia d’argento. Pur totalizzando un punteggio complessivo di 69.400, uguale a quello dell’Italia, il pari merito si deve sciogliere in suo sfavore a causa del punteggio di esecuzione più basso. Le ginnaste israeliane si aggiudicano comunque la vittoria del Circuito di World Cup 2023.
Infine, sul terzo gradino del podio sale la Cina superando all’ultimo la Bulgaria che ieri a metà gara era terza.

Ecco le prime sei nella classifica All Around:
- Italia (69.400)
- Israele (69.400)
- Cina (68.050)
- Bulgaria (65.600)
- Giappone (63.650)
- Germania (63.450)
LE FINALI DI SPECIALITÀ
Domani Sofia Raffaeli e la Squadra scenderanno di nuovo in pedana per competere in tutte le le finali di specialità ai singoli attrezzi.
La gara si potrà seguire in diretta tv a partire dalle 14:00 su La7.