venerdì 22 Settembre 2023
24.3 C
Rome
venerdì 22 Settembre 2023

Ritmica, World Cup 2023: copertura streaming completa per la tappa di Milano

In Evidenza

Il Mediolanum Forum di Assago, Milano, dal 21 al 23 luglio è pronto ad accogliere atlete e squadre provenienti da tutto il mondo per la quinta e ultima tappa del circuito di World Cup di Ginnastica Ritmica.

LA DIRETTA TV DELLE FINALI

La collaborazione tra l’emittente televisiva La7 e la Federazione Ginnastica d’Italia ha garantito al pubblico della Ritmica la diretta tv di tutte le finali del circuito di World Cup. Quella di Milano è il culmine di questo percorso e, come fiore all’occhiello, verrà mandata in onda sul canale principale della rete, La7, al canale 7 del digitale terrestre a partire dalle ore 14.00 di domenica 23 luglio.

ON DEMAND SIMULTANEO – Per chi non potrà seguire la gara in tempo reale, il video integrale sarà messo a disposizione del pubblico On Demand poche ore dopo la fine della diretta sulla piattaforma web di La7 dedicata alla Ritmica. Inoltre verranno inseriti, in maniera quasi simultanea rispetto alla diretta, i video On Demand degli esercizi più importanti della gara.

LO STREAMING DELLE QUALIFICHE

Il canale YouTube di Federginnastica trasmetterà con copertura integrale tutte le qualifiche di venerdì 21 e sabato 22, sia individuali che di squadra.

Le qualifiche Individuali di cerchio e palla inizieranno alle ore 11.00 di venerdì 21 luglio e saranno disponibili al link qui sotto.

Le qualifiche di squadra ai 5 cerchi inizieranno alle 19.15 di venerdì 21 luglio e saranno disponibili al link qui sotto.

Le qualifiche Individuali a clavette e nastro inizieranno alle ore 11.00 di sabato 22 luglio e saranno disponibili al link qui sotto.

Le qualifiche di squadra nel misto inizieranno alle 19.15 di sabato 22 luglio e saranno disponibili al link qui sotto. La diretta inizierà un’ora circa prima delle qualifiche per mandare in onda la cerimonia d’apertura dell’evento.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Il weekend tutto tricolore di Ginnastica Ritmica ha un programma ricco che si articola come segue.

VENERDÌ, 21 LUGLIO

  • a partire dalle ore 11.00 — Qualificazioni individuali (cerchio e palla) – Gruppo A
  • a partire dalle ore 13.45 — Qualificazioni individuali (cerchio e palla) – Gruppo B
  • a partire dalle ore 15.50 — Qualificazioni individuali (cerchio e palla) – Gruppo C, Italia presente
  • a partire dalle ore 19.15 — Qualificazioni di squadra (5 cerchi) – Gruppo A, Italia presente
  • a partire dalle ore 20:00 — Qualificazioni di squadra (5 cerchi) – Gruppo B

SABATO, 22 LUGLIO

  • a partire dalle ore 11.00 — Qualificazioni individuali (clavette e nastro) – Gruppo B
  • a partire dalle ore 13.55 — Qualificazioni individuali (clavette e nastro) – Gruppo C, Italia presente
  • a partire dalle ore 15.50 — Qualificazioni individuali (clavette e nastro) – Gruppo A
  • a partire dalle ore 19.15 — Qualificazioni di squadra (3 nastri e 2 palle) – Gruppo B
  • a partire dalle ore 20.00 — Qualificazioni di squadra (3 nastri e 2 palle) – Gruppo A, Italia presente
  • a partire dalle ore 20.30 — Cerimonia di premiazione All-Around Individuale e Gruppi e Cerimonia di premiazione All-Around delle vincitrici del circuito 2023 Individuale e Gruppi.

DOMENICA, 23 LUGLIO

  • a partire dalle ore 14.10 — Finale individuale al cerchio
  • a partire dalle ore 14.50 — Finale individuale alla palla
  • a partire dalle ore 15.30 — Finale di squadra ai cinque cerchi
  • a partire dalle ore 16.15 — Cerimonia di premiazione cerchio, palla e cinque cerchi
  • a partire dalle ore 16.35 — Finale individuale alle clavette
  • a partire dalle ore 17.15 — Finale individuale al nastro
  • a partire dalle ore 17.55 — Finale di squadra nell’esercizio misto
  • a partire dalle ore 18.40 — Cerimonia di premiazione a clavette, nastro e nel misto. e Cerimonia di premiazione alle squadre e individualiste vincitrici delle specialità del circuito.

LE PROTAGONISTE

La Federginnastica, da padrona di casa, è a capo la delegazione più numerosa, composta dalla squadra nazionale azzurra, composta in questa occasione da Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Laura Parisa e Alessia Russo, e da ben tre individualiste. Un privilegio unico, guadagnato grazie alla vittoria del circuito 2022 da parte di Sofia Raffaeli. E sarà proprio lei, insieme a Milena Baldassarri e Viola Sella a comporre il tris delle individualiste chiamate a competere in questo importante palcoscenico internazionale. A lei spetterà anche l’arduo compito di difendere il titolo conquistato lo scorso anno, titolo per cui è in lotta con la bulgara Stiliana Nikolova.

Oltre alle azzurre tanti altri grandi nomi saranno presenti in terra lombarda: dall’attesissimo rientro in gara dell’israeliana Daria Atamanov, a Viktoriia Onoprienko, alla vice-campionessa del mondo Darja Varfolomeev, la neo-campionessa europea Boryana Kaleyn e la temibile compagna di nazionale Nikolova, Ekaterina Vedeneeva, Alexnadria Kautzman, Polina Berezina, Barbara Domingos e tantissime altre.

Nel documento a seguire i sorteggi che hanno smistato le individualiste nei tre Gruppi A, B e C.

Stessa storia per le squadre. Essendo quella di Milano l’ultima occasione di confronto prima dei Campionati Mondiali di Valencia nessuno ha voluto mancare l’occasione di confrontarsi. Israele, Bulgaria, Spagna, Azerbaijan, Polonia, Ucraina e molte altre.

Nel documento a seguire i sorteggi che hanno smistato le squadre nei tre Gruppi A e B.

L’appuntamento è dunque previsto per venerdì 21 luglio con l’inizio delle qualifiche. Non perdete gli aggiornamenti social e gli articoli sul campo di GINNASTICANDO.it

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie