Alla BT Arena della cittadina rumena di Cluj-Napoca, ieri 14 e oggi 15 luglio, sono andate in scena le qualifiche della tappa conclusiva di World Challenge Cup di Ginnastica Ritmica.
Le azzurre in gara in Romania dominano la rassegna, facendo incetta non solo di finali, ma conquistando anche i due ori All-Around, quello individuale con Sofia Raffaeli e quello di squadra con Maurelli, Mogurean, Duranti, Centofanti, Paris e Russo.
LA QUALIFICA DELLE INDIVIDUALISTE
Nella giornata di ieri Sofia Raffaeli è già salita con un piede sul podio individuale e oggi si è assicurata di portarci anche l’altro. Con il punteggio complessivo di 133.550 è lei, infatti, la migliore interprete della gara All-Around. Al cerchio la sua prestazione è strabiliante nonostante una piccola imprecisione nell’avvio dell’esercizio e il punteggio parla per lei: 35.450.
Qualche sbavatura in più alla palla (31.550) non frena la sua corsa per accedere alla finale d’attrezzo che prosegue anche alle clavette, dove ottiene 34.000 (punteggio secondo solo a quelle della bulgara Kaleyn). Infine al nastro patisce un’unica imprecisione più evidente su un lancio verso la fine dell’esercizio, che è comunque il migliore di giornata (32.250).
Anche Milena Baldassarri è stata protagonista di una qualifica molto positiva, che la rende la sesta migliore ginnasta di gara sul giro completo dei piccoli attrezzi. Il suo esercizio alla palla è magnetico e strega anche la giuria, facendole ottenere un 32.250 e il terzo punteggio di qualifica in questo attrezzo.
Al cerchio (30.950) e alle clavette (29.300) qualche errore le preclude l’accesso alle finali, ma al nastro Milena torna a incantare il pubblico sulle note di Stromae e conquista una meritata finale con 30.800.
HIGHLIGHTS DI GARA – Accanto a Raffaeli sul podio anche Boryana Kaleyn, argento grazie a due esercizi ottimi alle clavette (34.200) e alla palla (34.000), e Darjia Varfolomeev, bronzo con il punteggio complessivo di 127.600 e una gara lineare in tutti gli attrezzi. Bella prestazione anche per Viktoriia Onopriienko che manca di pochissimo la medaglia, ma è tra le migliori interpreti del cerchio (33.750) e delle clavette (32.850). Geovanna Santos (Brasile) vive una prima giornata di qualifica molto positiva e conclude la gara tra le migliori 7 a livello All-Around. Degna di nota anche la prestazione di Margarita Kolosov al cerchio con 32.750, invece al suo attrezzo di punta, le clavette, la beniamina tedesca non riesce a esprimere il suo potenziale al meglio e resta fuori anche dalla finale.
LA QUALIFICA DELLE SQUADRE
La squadra nazionale d’insieme italiana composta da Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Laura Paris e Alessia Russo, ieri conclude la prima fase di qualifica saldamente in vetta alla classifica provvisoria con un esercizio spaziale ai 5 cerchi da 36.550.
E anche oggi nel misto le azzurre appaiono sicure, solide e ottengono il punteggio di 33.500 che le porta in vetta alla classifica di qualifica in questa specialità e anche in quella All-Around con un totale di 70.050 che vale oro.

Accanto a loro sul podio del concorso generale la Bulgaria (66.250), seconda con quasi quattro punti di distacco, e il Brasile (64.550). Grandi assenti le dirette rivali di Israele, con le quali le azzurre avranno modo di confrontarsi la prossima settimana durante l’attesissima ultima tappa di World Cup a Milano.
L’appuntamento con questa Challenge Cup è previsto per domani con le finali di specialità che si terranno dalle 12.00 alle 16.30 ora italiana.