Manca sempre meno alla tappa milanese della coppa del mondo di Ginnastica Ritmica. Dal 21 al 23 luglio tutti gli sguardi saranno rivolti al Mediolanum Forum di Assago per l’ultima tappa della World Cup 2023. A salire in pedana saranno 41 nazioni e un totale di 150 ginnaste.
Milano sarà il centro del mondo per la ginnastica e si preannuncia un grande spettacolo!
Per difendere i colori azzurri ci sarà la squadra nazionale di ginnastica ritmica, capitanata da Alessia Maurelli. Tra le individualiste Milena Baldassarri e la campionessa del mondo in carica Sofia Raffaeli che proprio a Milano sfiderà la bulgara Stilana Nikolova per il titolo del circuito. Ci sarà anche una new entry per quanto riguarda le individualiste: Viola Sella, che era presente alla conferenza stampa.

Questa mattina la tappa milanese è stata presentata in una conferenza stampa alla quale era presente l’Assessore allo sport del Comune di Milano Martina Riva che ha affermato:”siamo certi che la qualità e il talento che dimostreranno anche in questa occasione permetteranno di far conoscere e apprezzare la ginnastica ritmica a un pubblico sempre più ampio, conquistandolo“.
Presente anche il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi:”Dopo tante indimenticabili edizioni a Pesaro, la tappa italiana della World Cup dei piccoli attrezzi, ormai stabilmente eletta a finale dell’intero circuito, aveva bisogno di un palcoscenico più ampio, di una cornice di livello internazionale, capace di rispondere ad una richiesta costantemente crescente sia in termini recettivi per le tantissime Federazioni straniere ospitate, sia di posti in tribuna per un pubblico che continua, anno dopo anno, ad aumentare“.
Assenti alla presentazione a causa di impegni istituzionali il Ministro dello Sport Andrea Abodi e il Presidente del Comitato Nazionale Olimpico Giovanni Malagò, che hanno voluto comunque essere presenti alla presentazione tramite un video messaggio.

Per chi non potrà essere presente al forum di Assago la Federazione Ginnastica d’Italia sta organizzando lo streaming. Venerdì 21 e sabato 22 luglio le qualificazioni e il concorso generale saranno trasmessi sul canale Youtube della Federazione.
LE finali di specialità invece passeranno in televisione. Infatti, l’ultima giornata di gare andrà in diretta televisiva su La7 dalle 14:00.
Qui il documento con tutto il calendario:
I biglietti e gli abbonamenti per tutti i tre giorni sono disponibili cliccando qui.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento.