La Sala Giunta del Comune di Rimini ieri, 28 giugno, è stata teatro della conferenza stampa di presentazione dei Campionati Europei di Ginnastica Artistica del 2024.
Si tratta della XXXVI edizione per l’Artistica Maschile, in scena dal 24 al 28 aprile 2024 e della XXXV per l’Artistica Femminile, in programma dall’1 al 5 maggio 2024 presso i padiglioni della Fiera di Rimini, che proprio in questi giorni ospitano la rassegna della Ginnastica in Festa.
«Rimini può con orgoglio aggiungere al calendario di eventi del 2024 un altro prestigioso appuntamento sportivo internazionale. Un risultato possibile grazie ad un proficuo lavoro di squadra tra Federazione, Regione, Comune e Italian Exhibition Group», ha detto il sindaco della città di Rimini Jamil Sadegholvaad alla platea.
Soddisfazione è stata espressa anche Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. «I Campionati europei di Ginnastica Artistica sono un ulteriore, grande evento che siamo orgogliosi di ospitare, in un 2024 che vedrà svolgersi in Emilia-Romagna un altro prestigiosissimo appuntamento come il Tour de France, con la ‘Grande Partenza Firenze Emilia-Romagna’. Agli organizzatori, alle atlete e agli atleti voglio dare fin d’ora il mio benvenuto in Emilia-Romagna.»
Il capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi presente alla conferenza ha poi aggiunto: «Questa iniziativa conferma l’impegno di questa Regione per lo sport. Un impegno che riguarda tutte le discipline, comprese quelle paralimpiche, a partire dal sostegno alla pratica di base e dalla qualificazione della rete impiantistica. E che ha tra i suoi punti di forza gli accordi pluriennali con le Federazioni sportive nazionali. Tra questi quello con la Federazione Ginnastica che già dallo scorso anno ci ha permesso di programmare con efficacia molti appuntamenti sul territorio. E che il prossimo anno ci porterà a un grande evento come i Campionati Europei.»
Il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Gherardo Tecchi ha dedicato parole di stima alla Regione, ricordando la recente alluvione che l’ha coinvolta. «Nel primo Campionato Europeo qui del 1984, Luconi arrivò quarta al volteggio negli Europei juniores; dopo 40 anni precisi arriva questo grande accordo con la Regione Emilia-Romagna che ci permette di esprimerci al meglio in una terra che sprizza volontà di migliorare da tutti i pori. Se c’è una Regione che sa sempre risorgere questa è l’Emilia-Romagna, lo abbiamo visto anche poco tempo fa.»
E sull’edizione del 2024 ha aggiunto: «Questi Campionati Europei sono importantissimi perché qualificano alle Olimpiadi di Parigi, un appuntamento cui tutti i Paesi guardano con estremo interesse. Io vorrei guardarlo sereno perché significherebbe che ci siamo qualificati prima, ai Mondiali di Anversa! A Rimini abbiamo trovato tutto ciò che si poteva trovare, questa partnership con la Regione non è solo ginnastica, ma cultura sportiva che noi e la Regione inseriamo nel nostro rapporto di collaborazione.»

A completare la rosa degli ospiti presenti in conferenza il Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Europei Marco Borroni, l’Assessore allo sport del Comune di Rimini Moreno Maresi e Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Italian Exibition Group. Non solo: presenti anche le atlete della Nazionale Italiana di Ginnastica Artistica Femminile Elisa Iorio, Giorgia Villa, Alice D’Amato, Angela Andreoli e Manila Esposito, accompagnate dal DTNF Enrico Casella. A rappresentanza dell’Artistica Maschile, che dopo la scorsa edizione di Antalya detiene il titolo di squadra continentale, il Team Manager della Maschile, Andrea Facci.
Borroni ha dato anche qualche anticipazione pratica delle modalità organizzative di questa rassegna. Il potenziale del quartiere fieristico, che conta 32mila metri quadrati di superfice e 6 padiglioni, verrà sfruttato in modo funzionale e innovativo per creare servizi dedicati agli atleti e alle atlete, ai media, al pubblico e agli sponsor. Presentato anche il logo ufficiale della manifestazione, scelto tra le proposte pervenute al concorso indetto tra le scuole della zona. Il logo, disegnato da Olga Buga, studentessa del Liceo Artistico Volta – Fellini di Riccione, ricorda la forma di una stella in cui si inseriscono forme posizionate in modo da ricordare il saluto delle atlete e degli atleti in uscita dagli esercizi.
