venerdì 29 Settembre 2023
26.9 C
Rome
venerdì 29 Settembre 2023

L’Italia di Ginnastica fa incetta di medaglie agli Special Olympics World Games 2023 a Berlino

In Evidenza

Dal 17 al 25 giugno la XVI edizione degli Special Olympics World Games 2023 è andata in scena a Belino. Si tratta di una rassegna sportiva che ha visto scendere in campo atleti e atlete con disabilità intellettiva sotto il motto “che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze“.

Tra le ventisei discipline in programma anche Ginnastica Ritmica e Ginnastica Artistica maschile e femminile, andate in scena nel complesso del Messe Berlin, nel quartiere di Charlottenburg, per la precisione al livello B del CityCube.

I risultati raggiunti da questa rappresentanza azzurra sono stati incredibili: un oro, tre argenti e sette bronzi nella Ritmica e otto ori, sette argenti e dieci bronzi per l’Artistica.

RITMICA

Le atlete della Ritmica hanno primeggiato sulle pedane del CityCube, facendo incetta di podi. Complessivamente sono undici le medaglie che le azzurre sono riuscite a intascare, un risultato di assoluto rilievo che le tecniche Gatto e Mancuso dell’azzurra De Fazio commentano così: «Le parole a volte non bastano a racchiudere 10 anni di allenamenti, di sacrifici ma anche di sorrisi. Essere qui oggi è l’incredibile ricompensa per un percorso sportivo e umano

Bambi Becattini nel giorno del suo sedicesimo compleanno (il 20 giugno) ha conquistato la prima medaglia di tutta la delegazione azzurra, con il bronzo All-Around. Premiata da Nadia Comaneci, è poi salita su diversi podi di specialità: terzo posto alla palla e alle clavette e secondo al nastro.

La calabrese Maria Stella De Fazio a soli quindici anni è la più giovane delle azzurre del Team Italia a Berlino ed è riuscita a vincere una storica medaglia d’oro al nastro e il bronzo nell’All-Around. Maria Barba, invece, nel concorso generale è argento e alle clavette è bronzo.

Doverosa menzione d’onore alle altre due partecipanti Silvia Giannelli, bronzo alla fune e Melania Chirra, argento nella stessa specialità.

Infine tutte le azzurre hanno partecipato a una prova collettiva, nella quale sono arrivate terze. Ognuna di loro si è allenata singolarmente a questa specialità e solo a Berlino e a un precedente raduno a Padova hanno potuto dare vita all’esercizio al completo. Questo rende il loro terzo posto ancora più unico.

Special Olympics è un movimento globale che da anni dà la possibilità ad atleti e atlete con disabilità intellettive di competere e confrontarsi con colleghi e colleghe provenienti da tutto il mondo in competizioni sportive inclusive. Solo in Italia il movimento conta ben dodicimila tesserati e tesserate e abbraccia tantissimi sport, compresa la Ginnastica.

ARTISTICA

Ottimi risultati anche sul fronte dell’Artistica sia Maschile che Femminile, dove tutti gli atleti e tutte le atlete azzurre in gara sono salite a podio e hanno conquistato un numero impressionante di medaglie, ben venticinque!

Simone Bilato aggiunge alle casse della delegazione azzurra un oro al cavallo con maniglie e due bronzi, agli anelli e alla sbarra.

Ottima prestazione per Fabio Vouk, bronzo All-Around e alla sbarra e argento al corpo libero e al volteggio. Bene anche Filippo Bordignon argento al corpo libero e bronzo All-Around, a parallele pari, al cavallo, agli anelli e al volteggio.

Le “Fate” azzurre fanno magie anche sul fronte femminile grazie agli spettacolari ori All-Around per Valeria Nardo e Giovanna De Murtas.

Valeria riesce a conquistare altri tre ori di specialità, a corpo libero, volteggio e trave e un argento parallele, siglando la sua presenza in ogni podio della gara. Giovanna, dal canto suo, completa la collezione di medaglie con gli ori a corpo libero e trave e un argento al volteggio.

Per finire, Alice Beccari chiude la sua esperienza a Berlino con un bronzo al corpo libero e due argenti a volteggio e trave.


Ieri durante la cerimonia di chiusura il Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi e il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo sono intervenuti per raccogliere il testimone dell’organizzazione dell’edizione invernale del 2025 dei Giochi Mondiali di Special Olympics, che è stata assegnata alla città di Torino.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Mariacarmela Brunetti
Nata e cresciuta nel magico Sannio, la mia seconda casa da anni è Roma, dove sto per conseguire una laurea in Ingegneria. Faccio parte di GINNASTICANDO.it dal 2015 e attualmente sono Vicedirettrice, oltre che Editorialista e Redattrice per la Ginnastica Artistica.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie