Dal 16 al 18 di Giugno si è svolta, nel complesso sportivo Beti Jai, la quarta edizione del Trofeo Internazionale Vitoria a Vitoria-Gasteiz, nei Paesi Baschi.
La competizione internazionale ha visto la presenza di cinque nazioni nelle differenti categorie: Junior, Senior maschile (ricordiamo che in Spagna si svolgono gare di ginnastica ritmica maschile da diversi anni, ne abbiamo parlato qui), femminile e miste.
Erano presenti ginnaste e ginnasti di Spagna, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania e Ucraina.
L’Italia ha partecipato alla competizione Senior femminile con tre ginnaste della società A.S.U. Udinese e ha dominato la competizione ottenendo oro, argento e bronzo.
Tara Dragas ha vinto la medaglia d’oro ottenendo i punteggi più alti a cerchio (33.200), palla (34.400) e clavette (34.550), mentre al nastro ha ottenuto 26,950, secondo punteggio dietro a quello di Tavano. Ha totalizzato 68.950 staccando notevolmente le sue compagne di squadra.
Isabelle Tavano ha ottenuto la medaglia d’argento grazie al suo nastro da 29.300 e ai punteggi 31.700 al cerchio, 30.200 alla palla e 31.400 alle clavette. Punteggio globale: 63.100.
Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Elena Perissinotto con il totale di 57.450: 27.400 al cerchio, 25.300 alla palla, 30.050 alle clavette e 24.900 al nastro.

Il resto della classifica Senior femminile è così composto: quarto posto per la ginnasta spagnola Candela Martinez con 50.300, quinta posizione per l’austriaca Amanda Sniedze con 49.700. La spagnola Jasmine Fernandez ha concluso la sua gara al sesto posto con 47.650; le due ginnaste padrone di casa Naroa Perez e Paula Sagaseta, hanno chiuso in settima e ottava posizione.
Le due ginnaste basche non hanno eseguito gli esercizi a tutti gli attrezzi: Perez ha gareggiato a palla, clavette e nastro, la sua compagna di squadra Sagaseta al cerchio.
La nostra redazione ha contattato la ginnasta della A.S.U Udinese Tara Dragas che si è detta parzialmente soddisfatta in quanto “la gara è andata bene, ma poteva andare molto meglio. La cosa che più apprezzo di queste gare è il bagaglio di esperienze che mi porto dietro. La gara era organizzata alla perfezione quindi il clima era meraviglioso, accogliente e molto tranquillo.“
Il prossimo appuntamento per la ginnastica ritmica sarà il doppio impegno a Cluj-Napoca in Romania: dal 7 al 9 si svolgerà il mondiale Juniores, dal 14 al 16 Luglio ci sarà la World Challenge Cup.
I due eventi precedono quello della World Cup di Milano che avrà luogo dal 21 al 23 Luglio 2023.