venerdì 22 Settembre 2023
15.4 C
Rome
venerdì 22 Settembre 2023

“Insieme per Anna Claudia”: la Fondazione della Vertigo in Radio

Pochi giorni fa, Nando Manzo e Claudia Gargiulo invitati a Radio Roma Capitale per parlare di inclusione e disabilità: la Fondazione Anna Claudia Cartoni

In Evidenza

La società Vertigo Ginnastica di Ciampino, Roma, è stata invitata dalla redazione di Radio Roma Capitale pochi giorni fa per approfondire le attività sportive principali della società, ma non solo.

Al centro dell’incontro con il radiocronista Marco Senise, vi è stato il grande impegno da parte della società stessa e dei suoi collaboratori circa le attività e il ricordo della prematura scomparsa di Anna Claudia Cartoni. Nello specifico, i rappresentanti del progetto Nando Manzo, marito di Anna Claudia e padre della giovane Irene, e l’ex ginnasta Claudia Gargiulo, hanno esposto i progetti in divenire a sostegno delle persone con disabilità nel mondo dello sport.

La Vertigo è una palestra multifunzionale, di circa mille metri quadri e con tante sale e diversi tipi di corsi. L’attività principale è la ginnastica artistica femminile e maschile. Poi tra le altre attività abbiamo pilates, posturale, judo, break dance, acrobatica per adulti e molto altro. Accogliamo utenti dai bambini di 3 anni fino agli anziani. Maria Teresa Gargano è tra le fondatrici della palestra, atleta olimpica ad Atene 2004. Un ottimo obiettivo, essendo questo uno sport che richiede molti sacrifici fisici, psicologici e familiari.

Insieme, Nando e Claudia, stanno seguendo un progetto promettente e ricco di obiettivi: il Comitato “Insieme per Anna Claudia“:

Il Comitato nasce a causa della prematura scomparsa di Anna Claudia“, spiega Nando. “Anna Claudia si occupava di disabilità. Lei si occupava di questo, avendo noi una figlia disabile, Irene. La palestra Vertigo ci ha coinvolto in questo progetto, al fine di includere persone con disabilità attraverso la pratica dello sport.

Anche la palestra è inclusione. Come reagiscono questi ragazzi e ragazze che vengono da voi?

I ragazzi reagiscono benissimo, ma ciò che a noi piace in particolare è “l’inclusione al contrario”: la sensibilizzazione nei confronti delle persone normodotate, che interagiscono con persone disabili. Fa “più bene” ai normodotati che ai disabili. Questo perché scopri qualcosa che non conosci, sviluppi sensibilità e hai meno paura del diverso. Quando un bambino non disabile vede un bambino disabile ti accorgi subito che è intimorito.

Ovviamente la parola disabilità racchiude vari livelli. Poi in base a quello decidete qual è l’attività adatta, giusto?

Esatto. Dalla disabilità cognitiva a quella motoria. In base a quello scegliamo le attività da far fare loro. A seconda del grado di disabilità e in base allo sport più adatto a loro, li dividiamo in gruppi di lavoro. Con quelli più passivi e che hanno più problemi motori propendiamo per attività come la joelette, una sorta di carrozzina spinta da persone normodotate. Noi questi corridori li chiamiamo “alfieri”, i quali spingono la carrozzina che accoglie il disabile. Nasce così uno spirito di competizione. Queste sono cose che loro altrimenti non farebbero mai. Tutte queste esperienze sono racchiuse nel libro di Anna Claudia Cartoni intitolato “Irene sta carina”. Il titolo fa riferimento a quando stavamo in ospedale e il medico, anche in condizione drammatiche, ci diceva: “Oggi Irene sta carina”. Questa frase ci ha colpito. Con il ricavato del libro finanziamo quella che a breve, fra poche settimane, da Comitato diventerà la Fondazione Anna Claudia Cartoni.

Parlando di disabilità, la vostra palestra, insieme al vostro Comitato, è degna di lode.

Grazie mille. Anche tramite la Federazione Ginnastica D’Italia, infatti, è stato istituito il Trofeo Anna Claudia Cartoni, una manifestazione sportiva di ginnastica artistica che abbiamo già organizzato lo scorso anno sotto forma di memorial. Ora è stato inserito ufficialmente nel calendario federale nazionale. A organizzarlo siamo noi della Vertigo, con Maria Teresa Gargano, Roberta Bruni e Isabella Tolone che siamo state l’ultima squadra di Serie A di Anna Claudia. Insieme abbiamo messo in piedi questa manifestazione che si farà ogni anno a ottobre in ricordo di Anna Claudia.

Quanto è sensibile il CONI a quello che state facendo? Avete dei contributi o vi dà una mano?

In realtà no. Abbiamo appena preso contatti con il CONI. Aspettiamo risposte. Al momento hanno regalato il libro di Anna Claudia alle società e ai ginnasti che hanno ottenuto risultati sportivi importanti nell’anno passato. Comunque la Federazione Ginnastica D’Italia ci è molto vicina.

Certo, non si fa mai abbastanza. Perché resta poi il problema del “dopo di noi”. Come faranno i figli quando se ne andranno i genitori?

Certo. Questo era il progetto fondante della Fondazione: creare una struttura dove accogliere questi ragazzi e includerli al massimo. È un po’ utopico ma noi lavoriamo per questo. La preoccupazione di un genitore con un figlio disabile è il “dopo di noi”. Era una delle preoccupazioni più grandi di Anna Claudia, come del resto di ogni genitore di un figlio disabile.

Ne approfittiamo per invitarvi al nostro secondo appuntamento di “Ginnasticando con le stelle”, che è iniziativa proposta dal Comitato in collaborazione con la Vertigo, che è un allenamento di ginnastica artistica attraverso, quindi, gli attrezzi della ginnastica, tra tecnici, atleti normodotati e disabili. Un pomeriggio di inclusione attraverso lo sport, attraverso la ginnastica artistica, che serve sia per i disabili, ma che arricchisce anche l’animo di chi sta intorno,” conclude così Claudia Gargiulo.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Martina Paganelli
Nata e cresciuta a Bologna, attualmente vivo, mi alleno e lavoro nell'ambito della ginnastica a Civitavecchia. Ho 23 anni e sono entrata in contatto con questo meraviglioso sport all'età di 7, senza mai smettere di amarlo. Sono studentessa magistrale in Lingue per la Comunicazione Internazionale, amo scrivere e, since 2012, grande fan di @Ginnasticandoit, quindi eccomi qua!
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie