Alla Milli Gimnastika Arenasi di Baku si sono appena concluse le finali di specialità individuali dei Campionati Europei 2023 di ginnastica ritmica.
Nell’arena azera è risuonato per ben due volte l’Inno di Mameli grazie alle meravigliose prestazioni di Sofia Raffaeli che, dopo lo storico argento all around vinto ieri, oggi si è laureata Campionessa europea in due specialità: palla e clavette. Un altro risultato storico per la diciannovenne di Chiaravalle che diventa la prima italiana a vincere un titolo continentale alla palla e a difendere il titolo conquistato alle clavette l’anno scorso ai Campionati di Tel Aviv. Inoltre, Sofia è l’unica ginnasta a vincere ben due ori individuali a questi Campionati Europei che sono stati caratterizzati da podi molto variegati.
Le altre due azzurre, Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri, hanno preso parte rispettivamente alla finale alle clavette e al nastro e hanno concluso la gara in ottava e quinta posizione.
LE FINALI
CERCHIO – La mattinata inizia con la finale al cerchio vinta dalla ginnasta ucraina Viktoriia Onopriienko con il punteggio di 33.250. Seconda posizione per la israeliana Asya Adi Katz con punti 32.600 mentre la medaglia di bronzo è della neo Campionessa Europea all around Boryana Kaleyn. Anche Sofia Raffaeli ha preso parte a questa finale ma ha commesso una perdita su un rischio molto difficile che l’ha costretta a fermarsi ai piedi del podio, in quarta posizione, con il punteggio di 32.050.
PALLA – Pochi minuti dopo ecco Sofia di nuovo in pedana, questa volta avendo ritrovato la sua caratteristica determinazione e grinta e non risparmiando niente nell’esercizio alla palla. Sulle note de “Il mondo” di Jimmy Fontana, l’agente della Polizia di Stato strega il pubblico e la giuria con la sua eleganza e precisione e si aggiudica la prima posizione con il punteggio di 33.650. Alle sue spalle la bulgara Stiliana Nikolova con 33.350 e la azera Zhora Aghamirova con 32.850.
CLAVETTE – Come un vulcano in eruzione, Sofia Raffeli travolge nuovamente la competizione presentando l’esercizio con tutte le difficoltà, senza semplificazioni. E la sua esecuzione coinvolgente alle clavette la fa salire per la seconda volta sul gradino più alto del podio con il punteggio di 33.000. In seconda posizione c’è Boryana Kaleyn con 32.650 e in terza la slovena Ekaterina Vedeneeva con 31.700.
Anche l’azzurra Alexandra Agiurgiuculese ha preso parte a questa finale ma, nonostante la grinta ed espressività, ha pagato le tre perdite di attrezzo e ha concluso in ottava posizione.
NASTRO – Nell’ultima finale della mattinata Milena Baldassarri porta a termine un buon esercizio sulle note di Billie Eilish con una interpretazione elegante come sempre. Con il punteggio di 29.450 termina la gara in quinta posizione. Vince la finale al nastro la tedesca Darja Varfolomeev con il punteggio di 32.250, ottenendo la prima medaglia d’oro europea per il suo paese. In seconda e terza posizione si trovano le due bulgare, Eva Brezalieva e Stiliana NIkolova.
LE FINALI DI SQUADRA
E’ terminata una mattinata ricca di emozioni e successi ma i Campionati Europei non sono finiti. Questo pomeriggio, infatti, si terranno le finali di specialità di squadra in cui rivedremo le azzurre sia con i cinque cerchi che con l’esercizio misto.