Manca poco più di un anno alle Olimpiadi di Parigi 2024 e negli ultimi mesi si sta parlando molto dei biglietti per assistervi, o meglio, dei prezzi dei biglietti. Quella di Parigi sarà la prima olimpiade in europa dopo 12 anni. L’ultima, come in tanti ricorderanno, si è tenuta a Londra nel 2012, seguita da Rio 2016 e Tokyo 2020 (avvenuta poi nel 2021 a causa della pandemia).
L’idea di avere un evento sportivo così vicino geograficamente fa gola a tutti i tifosi e appassionati di qualunque disciplina e, il caloroso pubblico della ginnastica, non è da meno. Così qualche mese fa ci si è iscritti alla piattaforma dedicata alla vendita dei biglietti per essere “sorteggiati” e poterli acquistare. Ad oggi, però, i prezzi elevati rendono Parigi, di fatto, più irraggiungibile di Tokyo.
Inizialmente si era parlato molto della scelta di vendere i biglietti a 24€ in onore di Parigi 2024 ma, a parte alcune partite di calcio, non c’è un singolo evento accessibile a questo prezzo. La fase di vendita è stata suddivisa in tre parti, la prima, avvenuta a marzo, dava la possibilità ai sorteggiati di acquistare dei pacchetti (tre eventi o più per lo stesso sport, o tre o più biglietti per sport diversi). In quel periodo non era inclusa la possibilità di acquistare gli ingressi per le finali, ma il problema non si è posto perché quando la maggior parte del pubblico italiano è riuscito a ottenere uno slot per acquistare il proprio tagliandino tutti gli eventi ginnici erano già sold out.
E allora si torna ad attendere, si aspetta Maggio per la seconda fase. Perché proprio in questi giorni vengono venduti tutti i biglietti singoli per finali, semifinali e qualifiche. Si spera ancora una volta di ottenere una mail con il proprio slot e che gioia quando arriva! Gioia sì, finchè non si procede ad aquistare i biglietti e si nota che gli unici disponibili per la ginnastica artistica vanno da 505€ fino 690€.
Ma tale sport non è l’unico a vantare questi prezzi folli, no. Un biglietto per la finale di ginnastica ritmica costa 350€, un paio di batterie di nuoto vanno da 690€ a 980€ così come i round di atletica. Per non parlare delle cerimonie di chiusura e apertura che costano rispettivamente 1100€ e 2700€. L’ultima fase di vendita sarà accessibile a tutti e verrà aperta verso fine 2023.
I prezzi eccessivi dei biglietti non sono passati inosservati nemmeno agli occhi degli atleti stessi. Marine Debauve ginnasta francese che ha partecipato a due olimpiadi e vinto il primo oro europeo AA nella storia della nazionale francese ha scritto un post sui social per condividere il suo disappunto riguardo la faccenda. Dice: “Ironicamente: potrebbe essere più facile partecipare alle Olimpiadi che vederle come spettatore nel mio stesso paese.”
Anche Marine Boyer, ginnasta francese che ha partecipato a Tokyo 2020 ha condiviso una storia con uno screenshot dei prezzi dei biglietti e un messaggio di una fan la quale si dice dispiaciuta del dover assistere alla competizione dalla tv a causa dei prezzi elevati.
Lo sport è di tutti e dovrebbe essere accessibile a tutti. Gli insegnamenti che discipline e atleti danno a giovani e adulti sono importanti, però poter vivere emozioni così, dal vivo, resta un privilegio di pochi. Anche questa volta i più saranno costretti a fare il tifo da casa. Ma voi, se avete la possibilità o fortuna di assistere, fatelo. Fate diventare quelle arene chiassose e calde, supportate gli atleti di tutto il mondo. Vivete le pagine di storia che scriveranno realizzando i loro sogni, in questo modo ne regaleranno di nuovi a noi.