Oggi, 10 maggio, alle ore 14.00 sul canale Youtube della Federazione Ginnastica d’Italia sono andati in onda i sorteggi per decidere l’ordine di salita dei Play Off/Play Out di Serie B e C e l’estrazione dei due gironi della semifinale della Final Six della Serie A1.
Presente all’evento, direttamente dalla sede della Federazione a Roma, il Vice-Presidente Rosario Pitton, che ha personalmente estratto a sorte gli ordini di lavoro delle gare che si terranno a Napoli dal 26 al 28 maggio prossimo.
PLAY OFF/PLAY OUT Serie B e C
L’ordine di lavoro per le sei squadre di Ginnastica Artistica Maschile di Serie B e C è stato sorteggiato come segue.
Corpo libero Gymnica Vicentina e Victoria Torino.
Cavallo con maniglie Ginnastica Romana e Ginnastica Petrarca 1877.
Anelli Ginnastica Civitavecchia e Geas Artistica.
L’ordine di lavoro per le otto squadre di Ginnastica Artistica Femminile di Serie B e C è stato sorteggiato come segue.
Volteggio Olos Gym 2000 e Ginnastica Aprilia.
Parallele asimmetriche Ginnastica Recanati e Ginnastica Eur.
Trave Ginnastica Varesina e Polisportiva Celle.
Corpo libero S.G. Torino e Ginnastica Albano.
FORMULA DI GARA – Le otto squadre femminili e le sei maschili si alterneranno nell’ordine sorteggiato presentando gli esercizi su tutti gli attrezzi di gara. La classifica sarà determinata dai tre migliori esercizi su tre per ogni attrezzo per la femminile, mentre per la maschile verranno conteggiati solo i migliori due esercizi su tre. Le prime tre squadre in classifica permarranno (nel caso siano squadre di Serie B) o saranno promosse (nel caso siano squadre di Serie C) nel campionato di Serie B 2024.
PLAY OFF Serie A2
Per le squadre di Serie A2 non è stato necessario fare nessun sorteggio perché gli ordini di lavoro sono determinate dalla posizione in classifica di Regular Season. Le squadre che scenderanno per prime saranno le quinte classificate, per seconde le quarte e per ultime le terze, sempre seguendo il giro olimpico degli attrezzi.
Per la Ginnastica Artistica Femminile è il seguente:
- Future Gym 2000;
- Acrobatic Fitness;
- Gal Lissone.
Per Ginnastica Artistica Maschile è il seguente:
- Campania 2000;
- Ghislanzoni Gal;
- Ares.
DICHIARAZIONE DELLE SALITE IN TRE TEMPI – Prima dell’inizio della gara, le squadre dovranno dichiarare la formazione (composta da due titolari e le relative riserve su ogni attrezzo) che intendono schierare a distanza di 20 minuti l’una dall’altra. Inizierà la squadra del girone con la posizione più bassa rispetto alle altre in Regular Season.
FORMULA DI GARA – Le squadre si sfideranno in due trielli su ogni attrezzo con due ginnaste e due ginnasti designati. Chi otterrà il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, chi avrà il punteggio minore 1 punto e chi il punteggio intermedio 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice o vincitore chi avrà la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti su tutti gli attrezzi, la squadra con più punti sarà promossa nella Serie A1 2024.
FINAL SIX Serie A1
La Final Six di Serie A1 si divide in due fasi di gara, la semifinale e la finale, entrambe articolate in scontri diretti.
Per la semifinale sono stati sorteggiati due gironi di tre squadre ognuno.
Per la Ginnastica Artistica Maschile i gironi sono i seguenti e partiranno uno dal corpo libero (Girone A), l’altro da cavallo con maniglie (Girone B).

Per la Ginnastica Artistica Femminile i gironi sono i seguenti e partiranno uno dal volteggio (Girone A), l’altro dalle parallele asimmetriche (Girone B):

DICHIARAZIONE DELLE SALITE IN TRE TEMPI – Prima dell’inizio della semifinale, le squadre dovranno dichiarare le formazioni (composte da due titolari e una riserva) che intendono schierare su ogni attrezzo a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Per prime dichiareranno la formazione le squadre del girone con la posizione più bassa rispetto alle altre in Regular Season (quinta e sesta, quarta e terza, seconda e prima). La prima squadra del girone a scendere in pedana quella con la posizione più bassa in classifica di Regolar Season.
FORMULA DI GARA SEMIFINALE – Le squadre, divise in gironi, si sfideranno in due trielli su ogni attrezzo con due ginnasti e due ginnaste. Chi otterrà il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, chi avrà il punteggio minore 1 punto e chi il punteggio intermedio 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice o vincitore chi avrà la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti la squadra vincitrice di ogni girone passerà di diritto in finale. L’ultima squadra finalista sarà la migliore tra le seconde classificate dei due gironi.
DICHIARAZIONE DELLE SALITE IN TRE TEMPI – Prima dell’inizio della finale, le squadre dovranno dichiarare la formazione (composta da una titolare e una riserva) che intendono schierare immediatamente dopo la chiusura del turno precedente. Per prima dichiarerà la sua formazione la squadra seconda classificata in semifinale, immediatamente dopo la classificata prima con meno punti, per ultima la prima classificata che avrà accumulato più punti. La gara, invece, inizierà con la squadra ultima classificata in semifinale.
FORMULA DI GARA FINALE – Le squadre si sfideranno in due trielli su ogni attrezzo con due ginnaste e due ginnasti. Chi otterrà il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, chi avrà il punteggio minore 1 punto e chi il punteggio intermedio 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice o vincitore chi avrà la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti la squadra con più punti sarà la vincitrice del Campionato di Serie A1 2023.