giovedì 30 Novembre 2023
15.1 C
Rome
giovedì 30 Novembre 2023

Artistica, Ancona: le emozioni più grandi della terza tappa di Serie A2

Tanti i rientri in pedana tra femminile e maschile; nuovi elementi presentati in gara e molti esercizi di spessore

In Evidenza

Il PalaRossini di Ancona è stato teatro dell’ultima tappa di Regular Season della Ginnastica Artistica italiana.

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

LA SQUADRA

La Libertas Vercelli, guidata dalla neo-campionessa del mondo Juniores al corpo libero Giulia Perotti, ha concluso la stagione con la vittoria di tappa, staccando il pass per la Serie A1 davanti alla Ginnastica Riccione.

Quest’ultima società non è riuscita a replicare quanto fatto nelle scorse tappe chiudendo quinta ad Ancona, ma questo non ha precluso il passaggio diretto nella massima serie, grazie al lavoro e ai punti accumulati in precedenza. Ricordiamo soprattutto l’apporto di Caterina Cereghetti che ha preso parte alle prime due tappe ma non ha potuto presenziare ad Ancona, poiché ha partecipato agli Europei di Aprile in maglia svizzera (ne abbiamo parlato qui).

I RIENTRI

La società FutureGym ha visto il rientro sui quattro attrezzi di Desiree Carofiglio e anche Alessia Federici è tornata in campo, ripartendo dalla trave.

Federici a Settembre 2022 aveva annunciato di avere un problema alla spalla da diverso tempo e che dopo l’operazione sarebbe stata ferma almeno sei mesi.

GLI ATTREZZI

Elizabeth Seitz ha contribuito in maniera importante al punteggio della Ginnastica Riccione, ottenendo come sempre un punteggio superiore ai quattordici punti del suo attrezzo di punta: 14.150 a parallele, il più alto della giornata.

È Nunzia Dercenno ad avere ottenuto il miglior punteggio al volteggio con 13.600. La ginnasta della Ginnastica Salerno ha anche presentato in gara per la prima volta il raccolto avvitato a trave.

Sono Perotti e Arianna Grillo ad avere però ottenuto il punteggio più alto di giornata all’attrezzo della trave: 13.250. Giulia Perotti è stata anche la migliore interprete al corpo libero, dove ha ottenuto 13.550.

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LA SQUADRA

La Spes Mestre ha nuovamente dettato legge, vincendo anche la terza tappa di campionato e aggiudicandosi il ritorno nella massima serie per il prossimo anno.

Molto avvincente la gara nella gara per aggiudicarsi il secondo posto disponibile per l’accesso diretto alla Serie A1 tra Ares e Panaro: è la squadra modenese ad avere la meglio ottenendo l’argento ad Ancona.

I RIENTRI

I rientri della Maschile sono stati tre: a questa tappa abbiamo rivisto Thomas Grasso, assente a Firenze e Ravenna. Non c’erano state comunicazioni ufficiali ma, come comunicato dallo stesso atleta riminese sui suoi profili social, Grasso si è da poco laureato: è quindi possibile che la mancata presenza alle prime due tappe fosse dovuta a questa ragione.

Purtroppo durante l’esercizio a corpo libero, l’atleta della Polisportiva Celle si è infortunato al ginocchio a causa di un brutto arrivo in diagonale. Non si conosce l’entità dell’infortunio ma auguriamo a Thomas Grasso una pronta guarigione.

Per la Spes Mestre è rientrato, a distanza di otto mesi dall’infortunio, Stefano Patron. Il ginnasta ha portato quattro attrezzi, evitando sia il cavallo con maniglie che gli anelli, che avrebbero caricato troppo la spalla.

Umberto Zurlini, della Panaro Modena, è tornato invece su tutti e sei gli attrezzi riuscendo a contribuire in maniera importante al risultato della sua squadra.

GLI ATTREZZI

Il corpo libero con il punteggio più alto di questa terza tappa è stato quello del ginnasta Davide Buttaglieri che ha ottenuto 13.950. Il cavallista per eccellenza, Edoardo De Rosa, ha concluso un esercizio inarrivabile da 14.350.

Agli anelli invece ha ottenuto il punteggio più alto, il ginnasta dell’Aeronautica Militare Andrea Russo, che è un grande specialista dell’attrezzo: 14.000 per lui.

Lorenzo Bonicelli non ha smentito le ottime prestazioni delle precedenti tappe, riuscendo a ottenere il punteggio 13.950 alla sbarra. Alle parallele il neo bronzo della World Cup de Il Cairo Nicolò Mozzato, ha confermato le sue condizioni con un 14 tondo e il migliore esercizio della tappa all’attrezzo.

Infine, a volteggio sono stati tanti i salti sopra al 14, e a spuntarla è stato Ares Federici con il punteggio 14.550.

LE INTERVISTE

Durante la diretta streaming della Federazione Ginnastica d’Italia sono stati intervistati diversə rappreentantə delle società neopromosse.

Giulia Perotti ha parlato della gara di Ancona, vinta dalla sua squadra, dicendosi contenta nonostante qualche imprecisione a trave. La cosa più importante per lei è che con le sue compagne si sia divertita; l’obiettivo per il prossimo anno sarà quello di migliorare costantemente.

Della Libertas Vercelli è stato intervistato anche Enrico Pozzo, vice-allenatore della femminile che, insieme a Federica Gaddi, ha portato avanti il progetto di crescita delle ragazze. Per lui queste ginnaste hanno dimostrato di essere un gruppo e si meritano la promozione.

Francesco Poesio ha raccontato invece la crescita delle ginnaste di Riccione; tra queste c’è Adriana Poesio che iniziò in serie C con la Ginnastica Riccione che ad Ancona ha portato per la prima volta in gara uno Tsukahara. Elizabeth Seitz si è detta molto felice per la promozione e di esserne stata parte: a Riccione ha trovato una famiglia.

Nicolò Mozzato e Stefano Patron sono stati molto soddisfatti, oltre che del loro rientro, anche dell’anno della squadra che, dopo un 2022 pieno di inciampi, si è ripresa alla grande.

Il capitano della Panaro Modena Umberto Zurlini è riuscito a rientrare sui sei attrezzi, nonostante abbia ripreso anelli e sbarra durante la settimana pre-competizione, e lo ha fatto in una gara molto sentita con la Ares, con la quale si sono giocati fino all’ultimo l’accesso diretto in A1.

Anche Desiree Carofiglio è stata intervistata e ha parlato del suo ritorno suo quattro attrezzi: il rientro graduale sta procedendo bene e spera di tornare quanto prima a fare tutto il suo programma completo.

Da Ancona è tutto, il prossimo appuntamento è a Napoli il 27 e 28 Maggio per la Finale Six e i Playoff/Playout di Serie A2 e serie B!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Giulia Silvestri
Giulia Silvestri
Nata e cresciuta a Bologna, laureata in giurisprudenza, ho una passione viscerale per la ginnastica. Da quando avevo 11 anni, a fasi alterne tra vari problemi fisici, sono sempre tornata al mio amato tavolato.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie