domenica 3 Dicembre 2023
14.9 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023

Ludovico Edalli dice addio alla ginnastica: la carriera, le Olimpiadi e il ritiro

Venticinque anni dopo aver messo piede in una palestra, il ginnasta dell'Aeronautica Militare annuncia il ritiro

In Evidenza

Oggi Ludovico Edalli ha confermato qualcosa che gli amanti della ginnastica temevano da tempo: il ginnasta della Pro Patria Bustese, in forza all’Aeronautica militare dal 2015, ha appeso ufficialmente al chiodo body e scarpe ginniche.

La terza tappa di Serie A1 di Ancona è stata la sua ultima gara. Nel lungo post di addio all’agonismo, Edalli racconta che cosa è stato per lui questo sport: per lui la ginnastica è stata un percorso che ha significato gioia, amore, passione, sacrificio, dolore e scelte. Scelte iniziate da adolescente, quando ha dovuto decidere se la sua passione potesse diventare il suo lavoro.

Le fatiche di cui parla Edalli, quelle emotive, sono un lato dello sport importante e per troppo tempo trascurato: il carico mentale per un atleta è tanto e la pressione, interna ed esterna, cresce con il crescere della carriera sportiva. Questo non rende lo sportivo “senza carattere”, come troppe sentenze social lasciano intendere, ma soltanto una persona.

Il ginnasta bustocco inizia a farsi conoscere a livello giovanile, coronando il periodo Juniores a diciassette anni con il bronzo alle parallele ai Giochi Olimpici Giovanili di Singapore del 2010.
Forte all-arounder, da Senior verrà convocato con la squadra nazionale maschile in diverse occasioni: tra il 2013 e il 2019 parteciperà a cinque europei e quattro edizioni mondiali.
Proprio nel 2013 vincerà la medaglia d’argento di squadra ai Giochi del Mediterraneo.

La più grande soddisfazione per l’atleta dell’Aeronautica è arrivata, come racconta nel post, con la partecipazione olimpica. È riuscito a partecipare sia all’edizione del 2016 che si è tenuta a Rio de Janeiro, sia a quella del 2020 a Tokyo, svoltasi poi nel 2021 a causa dei ritardi dovuti alla pandemia.

In quest’ultima occasione ha tentato, senza purtroppo riuscirsi, di portare in gara un nuovo elemento a parallele. Si trattava di un elemento di difficoltà E che aveva sottoposto alla Federazione Internazionale, lo stesso presentato dallo statunitense Malone, per l’inserimento nel codice dei punteggi.

Grazie ai suoi ottimi esercizi su tutti e sei gli attrezzi ha ottenuto per ben cinque volte il titolo di campione italiano assoluto nel concorso individuale.
Per dieci anni, dal suo esordio Senior avvenuto nel 2011 fino ad arrivare al 2021 – se si eccettuano il 2014 e il 2019 – ha vinto sempre almeno una medaglia ai Campionati Italiani Assoluti.

Non sono di certo il numero delle medaglie a denotare la caratura e il valore di un atleta perché rappresentano solo la chiusura del cerchio di anni di impegno e lavoro, ma quanto ottenuto da Edalli nel corso del tempo non può essere ignorato: ha dimostrato che è possibile gareggiare ad alti livelli per tanto tempo, anche quando non si è più considerati giovani per questo sport.

È stato uno dei volti più importanti della Ginnastica Artistica Maschile Italiana e ha portato alti i colori dell’Italia ad ogni competizione internazionale alla quale ha preso parte.

Sperando che sentiremo ancora parlare di lui nel mondo ginnico, anche se sotto altre vesti, non possiamo che augurargli un buon inizio per il suo prossimo percorso.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Giulia Silvestri
Giulia Silvestri
Nata e cresciuta a Bologna, laureata in giurisprudenza, ho una passione viscerale per la ginnastica. Da quando avevo 11 anni, a fasi alterne tra vari problemi fisici, sono sempre tornata al mio amato tavolato.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie