Il circuito di World Cup per attrezzi di Ginnastica Artistica ha impegnato atleti e atlete provenienti da tutto il mondo, a partire dall’appuntamento di Cottbus.
Con l’appuntamento conclusivo svoltosi a Il Cairo è stato possibile decretare i sei vincitori e le quattro vincitrici degli attrezzi in questo circuito.
Ma come funziona il Circuito di World Cup 2023?
La World Cup è un circuito di specialità che ha contato quattro tappe complessive nel 2023:
- 23-26 Febbraio 2023, Cottbus (Germania);
- 1-4 Marzo 2023, Doha (Qatar);
- 9-12 Marzo 2023, Baku (Azerbaijan).
- 27-30 Aprile 2023, Il Cairo (Egitto);
Lo scopo per gli atleti e le atlete è quello di ottenere il miglior piazzamento possibile sull’attrezzo in ogni tappa, così da accumulare punti speciali, assegnati come segue:
Posizione in classifica in finale | Punti speciali |
1 | 30 |
2 | 25 |
3 | 20 |
4 | 18 |
5 | 16 |
6 | 14 |
7 | 12 |
8 | 10 |
Posizione in classifica in qualifica | Punti speciali |
9 | 8 |
10 | 7 |
11 | 6 |
12 | 5 |
13 | 4 |
14 | 3 |
15 | 2 |
16 | 1 |
Al termine dell’ultima tappa il maggior numero di punti speciali ottenuti (conteggiati per un massimo di tre tappe) dai ginnasti e dalle ginnaste sono stati sommati e solo unə per attrezzo ha potuto dirsi vincitore o vincitrice.
IL PREMIO – Nel 2023, a parte i premi in denaro assegnati in ogni singola tappa, ai vincitori e alle vincitrici di ogni attrezzo del circuito è assegnata dalla Federazione Internazionale una cifra addizionale pari a 5000 franchi svizzeri e la possibilità di qualificarsi per il prossimo Campionato del Mondo di Anversa, in programma a ottobre per tutti quei ginnasti e quelle ginnaste che non hanno la squadra qualificata o la qualificazione individuale.
L’ITALIA NELLA APPARATUS WORLD CUP
Il circuito delle World Cup di quest’anno ha visto i ginnasti e le ginnaste azzurre tra i protagonisti. A eccezione della tappa di Doha, che si è disputata in concomitanza con la Serie A e non ha visto la partecipazione della delegazione italiana, in ogni altra tappa del circuito è arrivata almeno una medaglia da parte di azzurri e azzurre in gara.
Per la maschile le medaglie sono: Nicola Bartolini con il bronzo al corpo libero a Baku, Salvatore Maresca con l’argento agli anelli a Il Cairo, Matteo Levantesi con l’argento a Cottbus e Nicolò Mozzato con il bronzo a Il Cairo alle parallele pari e Carlo Macchini con l’argento alla sbarra a Cottbus. Nessuno di loro è riuscito ad avvicinare la testa del circuito nei singoli attrezzi, ma tutti hanno garantito la presenza dell’Italia sui podi di tappa.

A proposito di classifiche del circuito, invece, l’Italia può vantarne ben tre nella femminile: con gli esercizi a Il Cairo Giorgia Villa si è assicurata la vittoria alla trave e il secondo posto alle parallele asimmetriche e Alice D’Amato si è portata in cima alla classifica sia alle parallele che al corpo libero. Ai loro successi, arrivati grazie a sei medaglie (due ori alla trave e due argenti alle parallele per Giorgia e due ori alle parallele e un bronzo e un argento al corpo libero per Alice), si sommano quelli delle altre azzurre partecipanti: Manila Esposito è oro al volteggio e argento al corpo libero a Cottbus, Arianna Belardelli a Baku è argento al corpo libero e Asia D’Amato è argento a Il Cairo al volteggio. Più che un bottino si può dire un predominio, in un circuito di gare che tutt’oggi è considerato una “palestra” per talenti emergenti della ginnastica, soprattutto nel settore femminile.

I vincitori dell’Artistica Maschile
CORPO LIBERO – Milad Karimi (KAZ) (56 punti speciali);
CAVALLO CON MANIGLIE – Nariman Kurbanov (KAZ) (80 punti speciali);
ANELLI – Nikita Simonov (AZE) (80 punti speciali);
VOLTEGGIO – Artur Davtyan (ARM) (90 punti speciali);
PARALLELE PARI – Illia Kovtun (UKR) (90 punti speciali);
SBARRA – Illia Kovtun (UKR) (62 punti speciali).
Le vincitrici dell’Artistica Femminile
VOLTEGGIO – Oksana Chusovitina (UZB) (65 punti speciali);
PARALLELE ASIMMETRICHE – Alice D’Amato (ITA) (60 punti speciali);
TRAVE – Giorgia Villa (ITA) (60 punti speciali);
CORPO LIBERO – Alice D’Amato (ITA) (43 punti speciali).