Si avvicina sempre più il conto alla rovescia per la Final Six di Ginnastica Ritmica, che si terrà al Pala Gianni Asti di Torino dal 29 e 30 aprile.
GLI ORARI DI GARA
I Play Off/Play Out di Serie B e C si disputeranno a partire dalle ore 17.00 di sabato 29 aprile.
I Play Off di Serie A2 andranno in scena a partire dalle ore 12.00 di domenica 30 aprile.
La semifinale di Final Six, trasmessa anche in diretta su La7, scenderà in pedana a partire dalle ore 14.00 di domenica 30 aprile. La finalissima con le tre squadre migliori del campionato si disputerà, invece, a partire dalle ore 16.00, sempre in diretta su La7.
GLI ORDINI DI LAVORO
Il 13 aprile scorso alle ore 12.00 sul canale Youtube della Federazione Ginnastica d’Italia sono andati in onda i sorteggi per decidere l’ordine di salita dei Play Off/Play Out di Serie B e C e l’estrazione dei tre gironi della semifinale della Final Six della Serie A1.
Presenti all’evento, direttamente dalla sede della Federazione a Roma, il Presidente FGI Gherardo Tecchi, il Segretario Generale Roberto Pentrella e la Team Manager Paola Porfiri.
PLAY OFF/PLAY OUT Serie B e C
L’ordine di lavoro per le squadre di Serie B e C è stato sorteggiato come segue:
- Ariele;
- Lazio Ginnastica Flaminio;
- Iris Firenze;
- Ginnica 3 Roma;
- Fenix Ginnastica;
- Ritmica 2000 Quartu Sant’Elena;
- Ritmica Futura;
- Edera Ravenna.
FORMULA DI GARA – Le otto squadre si alterneranno nell’ordine sorteggiato presentando gli esercizi sui quattro attrezzi (cerchio, palla, clavette e nastro). La classifica sarà determinata dalla somma dei quattro esercizi proposti e le prime due squadre in classifica permarranno (nel caso siano squadre di Serie B) o saranno promosse (nel caso siano squadre di Serie C) nel campionato di Serie B 2024.
PLAY OFF Serie A2
L’ordine di lavoro delle squadre di Serie A2 è determinato in ordine inverso rispetto dalla posizione in classifica di Regular Season (ossia dal quinto al terzo posto) ed è il seguente:
- Moderna Legnano;
- Pontevecchio Bologna;
- Gymnasium Gravina Catania.
Prima dell’inizio della gara, le squadre dovranno dichiarare la formazione (composta da una titolare e una riserva) che intendono schierare a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Inizierà la squadra del girone con la posizione più alta rispetto alle altre in Regular Season.
FORMULA DI GARA – Le squadre si sfideranno in trielli su ogni attrezzo con una ginnasta designata. La ginnasta che avrà ottenuto il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, la ginnasta con il punteggio minore 1 punto e quella con il punteggio intermedio 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice la ginnasta con la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti sui quattro attrezzi la squadra con più punti sarà promossa nella Serie A1 2024.
FINAL SIX Serie A1
La Final Six di Serie A1 si divide in due fasi di gara, la semifinale e la finale, entrambe articolate in scontri diretti.
La semifinale si articolerà in scontri diretti tra tre gironi di due squadre ognuno, sorteggiati come segue.

Prima dell’inizio della semifinale, le squadre dovranno dichiarare la formazione (composta da una titolare e una riserva) che intendono schierare a distanza di 20 minuti l’una dall’altra. Per prima dichiarerà la formazione la squadra del girone con la posizione più alta rispetto all’altra in Regular Season. La prima squadra del girone a scendere in pedana invece è quella classificatesi dal quarto al sesto posto in Regolar Season.
FORMULA DI GARA SEMIFINALE – Le squadre, divise in gironi, si sfideranno su ogni attrezzo con una ginnasta designata. La ginnasta che avrà ottenuto il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, la ginnasta con il punteggio minore 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice la ginnasta con la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti la squadra vincitrice del girone passerà in finale.
Prima dell’inizio della finale, le squadre dovranno dichiarare la formazione (composta da una titolare e una riserva) che intendono schierare a distanza di 5 minuti l’una dall’altra. Per prima dichiarerà la sua formazione la squadra con più punti accumulati in semifinale, a seguire le altre. La gara, invece, inizierà con la squadra ultima classificata in semifinale.
FORMULA DI GARA FINALE – Le squadre si sfideranno in trielli su ogni attrezzo con una ginnasta designata. La ginnasta che avrà ottenuto il punteggio maggiore vincerà 3 punti per la squadra, la ginnasta con il punteggio minore 1 punto e quella con il punteggio intermedio 2 punti; in caso di pareggio verrà considerata vincitrice la ginnasta con la nota E più alta. Alla fine degli scontri diretti la squadra con più punti sarà la vincitrice del Campionato di Serie A1 2023.