Lo scorso weekend, il 14, 15 e 16 aprile, si è disputata l’ultima tappa di Regular Season della Serie C di Ginnastica Ritmica dopo che le quattro Zone Tecniche si sono fronteggiate nei due appuntamenti precedenti, il primo il 25 e 26 febbraio e il secondo l’11 e il 12 marzo.
Le tre prove messe insieme hanno stilato la classifica di Campionato di Regular Season che ha stabilito le prime quattro (in questo caso cinque) squadre promosse in Serie B 2024, ossia le prime classificate di ogni Zona Tecnica, e le quattro squadre ammesse ai Play Off/Play Out, cioè le seconde classificate di ogni Zona Tecnica.
In Serie C possono partecipare anche le seconde squadre di club già iscritti alle Serie A1 o A2 o B, ma quei club non verranno presi in considerazione per la promozione in Serie B o l’ammissione ai Play Off/Play Out.
È importante sapere che le classifiche della Regular Season vengono stilate affidandosi ai punti speciali, punti che ogni squadra ha guadagnato attraverso la sua posizione in classifica in ognuna delle tre tappe. La classifica di Regular Season è la somma dei punti speciali ottenuti da ciascuna squadra nelle tre tappe di campionato.
I punti speciali vengono assegnati come segue:
Posizione in classifica | Punti speciali |
Prima | 30 |
Seconda | 27 |
Terza | 25 |
Quarta | 23 |
Quinta | 21 |
Sesta | 19 |
Settima | 17 |
Ottava | 15 |
Nona | 13 |
Decima | 11 |
Undicesima | 9 |
Dodicesima | 7 |
ZONE TECNICHE 1 e 2
Per le Zone Tecniche 1 e 2 le prove sono state disputare rispettivamente a Cantalupa (organizzata da Ritmica Piemonte), a Montegrotto Terme (organizzata da Ginnastica 5 Cerchi) e a Padova (organizzata da Ginnastica Ritmica Padova).
PROMOSSE – Le società vincitrici del campionato sono state Società Ginnastica Concordia per la Zona Tecnica 1 e Ginnastica Euganea 5 Cerchi per la Zona Tecnica 2. Queste due squadre hanno guadagnato l’ammissione diretta al campionato nazionale di Serie B 2024.
PLAY OFF/PLAY OUT – A lottare, invece, per la promozione nei Play Off/Play Out saranno Ariele e Ritmica Futura, seconde classificate rispettivamente delle Zone Tecniche 1 e 2.
HIGHLIGHTS DI CAMPIONATO – Il primo posto raggiunto di misura nell’ultima tappa della Zona Tecnica 1 garantisce alla Società Concordia l’accesso alla Serie B del prossimo anno per appena un punto. Di questa squadra Rita Minola si è distinta durante il corso del campionato per il suo interessante esercizio al nastro, così come le compagne di squadra Elisabetta Digitali e Jessica Larissa Cata al cerchio e alla palla. Molto lineari anche le prestazioni delle atlete di Ariele, tra le quali si è distinta Ginevra Pretolani, capace di trascinare la squadra verso i Play Off/Play Out con i suoi valevoli esercizi al cerchio, il migliore dei quali è stato nella tappa di Montegrotto Terme (29.250).
Per la Zona Tecnica 2, la società bresciana Ritmica Futura continua a sognare la promozione guadagnando l’accesso alla prova di Play Off/Play Out di Torino. Sempre nella zona alta della classifica, non riesce a guadagnare l’accesso diretto in B perché la vittoria di due tappe su tre di Euganea 5 Cerchi consente alla società veneta di scalare la classifica della Zona Tecnica di riferimento. Il prestito Margherita Ravaioli (da Cervia Ginnastica), Laura e Aurora Zambolin e Viola Buson trascinano la squadra verso la promozione conducendo una stagione davvero lineare.
Tra le ginnaste della zona tecnica del nord-est figura anche Alice Taglietti, protagonista a Cantalupa e Montegrotto Terme di una bellissima palla (rispettivamente da 31.600 e 31.750) per la società Light Blue.
ZONE TECNICHE 3 e 4
Le Zone Tecniche 3 e 4 hanno disputato le tre prove di campionato a Serravalle di San Marino (organizzata da Ginnastica San Marino), a Roma (organizzata da Ginnastica Valmontone) e a Catania (organizzata da Ginnastica Ritmica Artemisia).
PROMOSSE – Le società vincitrici del campionato per la Zona Tecnica 3 sono due: San Marino e Ginnastica Valmontone. Ciò è possibile perché, stando agli accordi tra la federazione sammarinese e la Federazione Ginnastica d’Italia, le società appartenenti alla Federazione dello stato enclave di San Marino possono qualificarsi a fasi Interregionali e Nazionali in territorio italiano, ma in soprannumero rispetto alle società tesserate FGI. La Kines, invece, è la squadra prima classificata in Zona Tecnica 4. Queste tre squadre hanno guadagnato l’ammissione diretta al campionato nazionale di Serie B 2024.
PLAY OFF/PLAY OUT – A lottare per la promozione nei Play Off/Play Out sono, invece, Edera Ravenna Ritmica e la Fenix Ginnastica, seconde classificate rispettivamente delle Zone Tecniche 3 e 4.
HIGHLIGHTS DI CAMPIONATO – Simona Villella, Chiara Corradino, Michelle Turcomanni e Alessandra Coppola trascinano la società di Catanzaro Kines nel campionato di Serie B per la Zona Tecnica 4. Giorgia Minopoli (Ritmica Azzurra) ha mostrato costanza e talento in tutte e tre le prove del campionato, così come le atlete della Fenix Chiara Di Franca, Giorgia Russo, Agata Lizzio e Manuela Russo. Buon ritorno da un periodo di stop dovuto a un infortunio di Giulia Gurrieri (Ritmica Artemisia) che a Catania piazza un 27.250 al cerchio.
Nella Zona Tecnica 3 la squadra della società sammarinese composta da Camilla Rossi, Matilde Tomagnini, Gioia Casali ed Emma Fratti si dimostra una combinazione vincete e approda in B grazie alla vittoria di due prove su tre. Anche Sofia Colombo (in prestito da San Giorgio 79 di Desio), Asia Benvenuto, Rebecca Massari e Virginia Spitaletta si sono ben comportate durante tutto il campionato e hanno trascinato la squadra di Valmontone verso la promozione. La squadra ravennate Edera Ravenna ha condotto un buon campionato, rientrando sempre nelle migliori otto della gara. Tra le proprie atlete sicuramente si è distinta Emma Bulzoni, che ha mostrato ottimi punteggi sia al cerchio che al nastro.
L’appuntamento da tenere d’occhio sono, dunque, i Play Off/Play Out che saranno il 28 aprile al Pala Gianni Asti di Torino.