lunedì 4 Dicembre 2023
5.9 C
Rome
lunedì 4 Dicembre 2023

Artistica, Europei 2023: Alice e Asia D’Amato sono oro alle parallele e argento al volteggio

In Evidenza

Europei di Antalya: oro alle parallele asimmetriche per Alice D’Amato, argento al volteggio per Asia D’Amato.

Un ottimo sesto posto per Yumin Abbadini al cavallo con maniglie e due buonissimi quarti posti per Giorgia Villa alle parallele e Marco Lodadio agli anelli..

Dopo il meraviglioso oro a squadre maschile e l’argento a squadre femminile, il bronzo All Around di Alice D’Amato e i bellissimi piazzamenti di Manila Esposito, Yumin Abbadini e Lorenzo Casali, l’Italia è ancora protagonista ad Antalya.

Europei Oro Argento D'Amato. Podio volteggio femminile
Foto di Simone Ferraro per European Gymnastics

CORPO LIBERO MASCHILE

La giornata si è aperta con la finale al corpo libero maschile, unica delle cinque finali odierne che non ha visto Azzurri in gara.

Ad aprire le danze, il bronzo All Around Illia Kovtun: un buon esercizio, nonostante qualche sporcatura, che gli vale un 13.733 (D 5.9, E 7.833).

La risposta del britannico Harry Hepworth arriva subito: 14.200 per lui (D 6.4, E 7.800), leggermente peggio della qualifica.

Nessuna tranquillità per lui, perché il tedesco Milan Hosseini ottiene lo stesso totale di 14.200 (D 5.9, E 8.300), ma passa in testa grazie alla nota E più alta.

Un esercizio irto di difficoltà pennellato per il secondo britannico, Luke Whitehouse, che passa al comando a metà gara: uno stellare 14.900 per lui (D 6.5, E 8.400).

Una caduta compromette la gara dello svizzero Noa Seifert, che però ritrova la concentrazione e porta a termine l’esercizio senza altri grossi errori, ottenendo un 12.800 (D 5.7, E 7.100).

13.800 (D 5.5, E 8.300) per il primo francese in gara, Benjamin Osberger, che nonostante la nota D più bassa, regala comunque un’ottima esecuzione.

Il penultimo ginnasta a salire in pedana è l’israeliano Artem Dolgopyat, che nonostante un’esecuzione ben pagata, rimane comunque alle spalle del britannico, totalizzando 14.666 (D 6.1, E 8.566).

L’ultima risposta arriva dal francese Lucas Desanges, che, complice qualche arrivo non perfettamente stoppato, ottiene 13.366 (D 5.7, E 7.766).

Oro meritato per Luke Whitehouse, che ancora una volta fa risuonare l’inno britannico ad Antalya. Secondo posto per Artem Dolgopyat e terza piazza per Milan Hosseini.

Classifica al corpo libero maschile.

VOLTEGGIO FEMMINILE

La prima a partire è la belga Lisa Vaelen che ottiene una media di 13.583 (VT1 14.033, VT2 13.133).

La padrona di casa Bilge Tarhan, con due note di partenza più basse, ottiene comunque due ottimi punteggi di esecuzione, totalizzando 12.816 (VT1 13.000, VT2 12.633)

È il momento di Asia D’Amato, di ritorno dopo l’infortunio avvenuto proprio durante gli scorsi campionati continentali: ottimo rientro per lei, con un totale di 13.600 (VT1 14.000, VT2 13.200), punteggio che la colloca provvisoriamente al primo posto.

La danese Camille Rasmussen sbaglia il primo salto, errore che le costa molto, in quanto la sua nota D scende a 3.0. Media di 12.249 per lei (VT1 11.533, VT2 12.966).

Ad aprire le danze della seconda parte della finale è l’altra padrona di casa, Ceren Biner che ottiene 12.766 (VT1 13.066, VT2 12.466).

È il momento della francese Coline Devillard, grande specialista a questo attrezzo. 13.800 per lei (VT1 14.300, VT2 13.200), che passa in testa alla classifica provvisoria.

La ginnasta greca Athanasia Mesiri esegue un buon salto, ma un dolore all’arrivo sembra compromettere la sua gara. Nonostante tutto, decide di eseguire il secondo salto, ottenendo 12.750 (VT1 12.800, VT2 12.700).

L’ultima parola la ha la giovanissima ginnasta rumena Sabrina Maneca-Voinea: 13.083 per lei (VT1 13.800, VT2 12.366), che la colloca ai piedi del podio.

Coline Devillard è la campionessa europea al volteggio. Un meraviglioso argento per Asia D’Amato e bronzo per Lisa Vaelen.

Classifica al volteggio femminile. Europei Oro Argento D'Amato

CAVALLO CON MANIGLIE

Un inizio importante per l’irlandese Rhys McClenaghan, che nonostante due piccoli errori ottiene 14.666 (D 6.4, E 8.266).

Buona risposta del belga Maxime Gentges che ottiene 14.566 (D 6.2, E 8.366), non riuscendo a battere il punteggio del primo ginnasta.

L’armeno Artur Davtyan esegue un ottimo esercizio e ottiene 14.266. Terzo classificato provvisorio, ma è sua l’esecuzione più alta fino a questo momento (D 5.7, E 8.566)

L’albanese Matvei Petrov incappa in una caduta dal Busnari, ma conclude comunque un buon esercizio ottenendo 13.266 (D 5.8, E 7.466).

L’olandese Loran De Munk dà il via alla seconda metà della finale. Un’esecuzione non perfetta di un esercizio comunque di grande difficoltà che gli vale un totale di 14.266 (D 6.5, E 7.766).

13.600 (D 5.6, E 8.233) per il ceco Radomir Sliz, che non può impensierire i ginnasti sul podio provvisorio.

Un ottimo esercizio per l’Azzurro Yumin Abbadini, che ottiene 14.166 (D 5.7, E 8.466), sostenuto dal tifo di Alberto Busnari a bordo campo.

Illia Kovtun, alla sua seconda finale della giornata, ottiene 14.233 (D 6.0, E 8.233), scavalcando di poco Yumin Abbadini.

È Rhys McClenaghan il nuovo campione d’Europa. Argento per Maxime Gentges, bronzo per Artur Davtyan. Uno splendido sesto posto per Yumin Abbadini, che si riconferma un ginnasta da temere a livello internazionale.

Classifica al cavallo con maniglie.

PARALLELE ASIMMETRICHE

Due le Azzurre in finale alle parallele asimmetriche, Giorgia Villa e Alice D’Amato.

Non un buon inizio per l’olandese Naomi Visser, che dopo una serie di piccole sporcature, incappa in una caduta. 11.800 per lei (D 5.7, E 6.100).

13.833 (D 5.9, E 7.933) per l’ungherese Zoja Szekely, che esegue un buon esercizio. È il turno della connazionale Zsofia Kovacs, reduce dall’argento individuale, che sporca un po’ e ottiene comunque 13.933 (D 6.2, E 7.733), superando la compagna di squadra di un decimo.

Un esercizio pennellato per Giorgia Villa, che quasi inchioda l’uscita. 14.066 (D 5.8, E 8.266) per lei, che chiude la prima metà di gara in prima posizione provvisoria.

Rebecca Downie apre le danze dopo il secondo touch warm up. Un lieve sbilanciamento per lei, ma un esercizio spettacolare per lei, con un’uscita perfettamente stoppata. 14.233 (D 6.3, E 7.933) il suo totale.

La belga Lisa Vaelen con qualche sporcatura totalizza 13.733 (D 5.8, E 7.933) scivolando in quinta posizione.

È il momento di Alice D’Amato che, con uno splendido esercizio ottiene 14.466 (D 6.2, E 8.266), superando il punteggio di qualifica e balzando al comando della classifica provvisoria.

Ultima parola alla campionessa europea in carica Elizabeth Seitz, che con 14.200 (D 6.1, E 8.100) ottiene il terzo posto.

È oro per Alice D’Amato, che si laurea campionessa d’Europa, seguita da Rebecca Downie e Elisabeth Seitz. Un ottimo quarto posto, nonostante l’amarezza, per Giorgia Villa.

Classifica alle parallele asimmetriche. Europei Oro Argento D'Amato

ANELLI

Ultima finale odierna per gli atleti delle delegazioni maschili che vede il capitano Marco Lodadio in pedana.

Il primo a salire al castello degli anelli è l’azero Nikita Simonov, che ottiene 14.566 (D 6.2, E 8.366).

Marco Lodadio parte per secondo. Un ottimo esercizio per l’Azzurro, che stoppa l’uscita e totalizza 14.666 (D 6.3, E 8.366).

È poi il momento dello specialista greco Eleftherios Petrounias che esegue un esercizio molto buono che gli vale 14.733 (D 6.3, E 8.433).

Una difficoltà inferiore per l’esercizio di Artur Avetisyan che ottiene un totale di 14.433 (D 6.0, E 8.433).

Segue il connazionale Vahgn Davtyan che ottiene un punteggio di esecuzione altissimo, totalizzando un 14.733 (D 6.0, E 8.733) che lo porta al comando provvisorio.

14.233 (D 6.0, E 8.233) per il cipriota Sokratis Pilakouris, che lo colloca in sesta posizione provvisoria.

Il neolaureato campione continentale Adem Asil regala al pubblico di casa un esercizio quasi perfetto. 14.933 (D 6.3, E 8.633) per lui.

L’ultimo esercizio è quello di Courtney Tulloch, che non riesce ad arrivare tra le prime tre posizioni, totalizzando 14.466 (D 6.2, E 8.266) e fermandosi al sesto posto.

Un altro oro per il beniamino di casa Adem Asil, seguito da Vahagn Davtyan e Eleftherios Petrounias. Un quarto posto a pochi centesimi dal podio per Marco Lodadio, che può comunque essere soddisfatto della sua ottima prestazione.

Classifica agli anelli.

IL PROGRAMMA DI DOMANI

Ancora Italia in pedana ad Antalya domani. Nell’ultima giornata di finali di specialità vedremo Alice D’Amato al corpo libero e alla trave, Manila Esposito alla trave, Matteo Levantesi alle parallele pari e Carlo Macchini alla sbarra.

Le finali saranno disponibili in diretta su RaiPlay dalle 12.00 alle 14.40 e su Rai Sport fino alle 13.30.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Michela Cintioli
Michela Cintioli
Lavoro nel mondo dell'editoria per bambini e nel tempo libero mi dedico alla mia grande passione: la ginnastica. Ho lasciato il mio cuore (e un menisco) in palestra, ma continuo a seguire le gare, tra gioie e dolori.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie