Per i ginnasti e le ginnaste della nazionale italiana di Ginnastica Artistica Pasqua e Pasquetta sono stati giorni di intenso lavoro: ieri la GAM e oggi la GAF, infatti, hanno affrontato il campo gara dell’Antalya Sports Hall per le Prove Podio dei Campionati Europei, che inizieranno ufficialmente domani, 11 aprile, con la giornata di qualifica/gara per Team maschile.
PROVA PODIO MASCHILE
Il Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro ai microfoni della Federazione Ginnastica d’Italia ha detto: «La prova podio è andata bene. I ragazzi sono in forma, siamo soddisfatti, penso possano fare una buona gara. A livello di squadra ce la giochiamo con tutti, con delle individualità davvero interessati. La partenza al cavallo? Ormai ci siamo abituati». Il DTN Cocciaro ha anche svelato qualche piccolo retroscena riguardante il cambio di formazione che ha visto Nicola Bartolini fermarsi per un piccolo infortunio e Lorenzo Casali subentrare al suo posto. Pare, infatti, che Casali fosse in recupero da un piccolo problema che l’ha colpito circa un mese e mezzo fa alla caviglia e che l’ha portato ad arrivare leggermente indietro con la preparazione atletica a questi Europei. Per questo motivo, pur essendo una delle colonne portanti della nazionale maschile, il DTN avrebbe voluto tenerlo a riposo. Poi l’infortunio di Bartolini ha cambiato le carte in tavola e Lorenzo, in piena fase di recupero, è stato incluso nel quintetto. Non solo, Lorenzo sarà anche all-arounder, insieme a Yumin Abbadini, il quale, come ha ribadito Cocciaro, è in ottima forma.


Il DTN ha, poi, svelato che nemmeno Matteo Levantesi è al top della forma: durante la seconda prova di Serie A a Ravenna ha patito un piccolo infortunio e anche durante la prova podio di ieri ha accusato un dolore al tallone. Lui avrebbe dovuto gareggiare su tutti gli attrezzi, ma alla fine il DTN Cocciaro ha deciso di ridurre il suo apporto a quattro attrezzi (cavallo, anelli, parallele pari e sbarra) per preservare le sue condizioni fisiche.




Buona prova podio anche per Marco Lodadio, Mario Macchiati e l’individualista Carlo Macchini, da sempre tutti e tre ottimi specialisti su cui la nazionale ha potuto contare. Proprio Lodadio ai microfoni della Federginnastica ieri ha detto: «Abbiamo fatto una prova podio che secondo noi è stata soddisfacente. Abbiamo preso le misure per la gara di martedì e siamo pronti ad affrontarla.»
Di seguito il documento con le starting list della gara di domani.
PROVA PODIO FEMMINILE
Le azzurre, invece, hanno saggiato il campo dell’Antalya Sports Hall nel tardo pomeriggio di oggi, in vista della gara di qualifica/gara a squadre di mercoledì 12 aprile. Dai video pubblicati dalla Federazione Ginnastica d’Italia e dalla European Gymnastics si vede un’Italia esplosiva, pronta a combattere per difendere il titolo conquistato a Monaco lo scorso anno.
Giorgia Villa e Alice D’Amato hanno incantato alle parallele asimmetriche, ma anche Asia D’Amato non è stata meno chiacchierata: il difficilissimo salto Nabieva collegato al Pak non è passato affatto inosservato.
Angela Andreoli si è distinta per la sue particolari diagonali combinate al corpo libero; niente doppio teso in vista nel suo esercizio, almeno rispetto a quanto ha fatto vedere in prova. Alla trave molto bene sia lei che Manila Esposito, che riesce sempre a combinare una certa dose di eleganza anche nelle parti più tecniche dei suoi esercizi. Al volteggio, infatti, risulta elegante e precisa, anche nel suo nuovissimo salto, l’uno e mezzo dallo Yurchenko.
Per conoscere la starting list della gara di mercoledì dovremo aspettare a domani.

L’appuntamento, dunque, è domani con l’inizio delle gare di qualifica, dove l’Italia sarà presente in campo a partire dalle 16.30 ora italiana.