Ad Antalya, Turchia, questa mattina alle 10 è iniziata la seconda edizione dei Mondiali Junior di Ginnastica Artistica. La gara della squadra Junior azzurra è iniziata proprio in Suddivisione 1, e i ragazzi l’hanno portata a termine in modo lineare e valoroso.
Al termine delle altre suddivisioni, infatti, il loro parziale di 159.598 gli consegna tra le mani una storica medaglia di bronzo a squadre.
LA GARA DEGLI AZZURRINI
Gli azzurri Tommaso Brugnami, Riccardo Villa, Manuel Berettera e Lorenzo Tomei (riserva) hanno iniziato la loro gara alla sbarra.
A sbarra i ragazzi eseguono degli ottimi esercizi che valgono degli ottimi punteggi: Villa 13.233, Berettera 12.933 e Brugnami 12.866.
Passati al corpo libero, gli azzurri danno prova delle loro grandi potenzialità, specialmente Brugnami che presenta una nota D da 5.1 e una nota E da 8.533, ottenendo un ottimo 13.633; anche Villa e Berettera stupiscono con due esercizi superiori al 8.0 di esecuzione, rispettivamente 12.933 e 13.166.
Al cavallo con maniglie, attrezzo spesso ostico e determinante, apre la rotazione Berettera con un esercizio un po’ sporcato (D 3.6, E 7.966) che gli vale un 11.566; a seguirlo è Brugnami, che riesce a concludere un ottimo esercizio e ottiene 12.700; chiude Villa, che già più volte si è dimostrato un vero specialista di questo attrezzo, che purtroppo questa volta commette un errore e deve accontentarsi di un 12.400, decisamente al di sotto delle sue potenzialità.
Superata la metà gara, gli azzurri passano agli anelli. Il primo a salire è Berettera, che ottiene un ottimo 13.000, con un eccellente 9.0 di esecuzione. A seguire, Brugnami (13.100) con un esercizio pressoché perfetto e Villa (13.600) con un ancor più esemplare esecuzione (E 9.2) mantengono la media del Team superiore al 13.000. Villa al momento è primo nella classifica parziale di specialità.
Al volteggio apre la rotazione sempre Manuel che, con un doppio avvitamento di ottima esecuzione, ottiene 13.600, che avrebbe avuto un decimo in più se non avesse preso la penalità del fuori linea. Anche Villa esce dalle linee di 0.1, ma ottiene comunque un elevato 14.233 per il suo doppio avvitamento e mezzo dallo Tsukahara. Chiude lo specialista Brugnami, che presenta due salti diversi per poter aspirare alla finale di specialità: ottiene 14.400 (0.1 penalità uscita) nel due e mezzo dallo Yurchenko perfettamente stoppato e 13.433 nel doppio avvitamento dalla sua seconda matrice di salto, per una media di 13.916 che lo piazza secondo in classifica provvisoria di specialità.
Alle parallele, l’ultimo attrezzo di questa prima giornata di gara per gli azzurrini, Berettera inizia al meglio quest’ultima rotazione: 12.900. Per secondo sale Villa, che riesce a portare a termine un esercizio di valore e ben eseguito che gli vale un ottimo 13.000. A salire per ultimo e a chiudere la gara a squadre degli azzurri è Brugnami, che stupisce ancora e ottiene un meraviglioso 13.200, con un esecuzione magistrale da 9.2.
L’Italia chiude la sua gara in prima suddivisione al secondo posto provvisorio, dietro alla Cina, con un distacco di circa 1.6 punti, e davanti agli Stati Uniti di 2 punti pieni. Nel complesso i ragazzi dell’Italbaby GAM portano a casa una gara di valore, confermando il potenziale tecnico ed esecutivo che sono in grado di portare in un contesto internazionale come un Mondiale Junior.
LE FINALI DI SPECIALITÀ
Per quanto riguarda l’andamento della classifica individuale, nel concorso All-Around primo degli italiani è Tommaso Brugnami (79.899), che accede alla finale col quarto punteggio insieme a Riccardo Villa (79.399), che invece è nono. Manuel Berettera (77.165) rientra comunque nei migliori 24 con la sua diciottesima posizione, ma resta fuori dalla finale per la regola dei passaporti, che prevede che in finale possano entrare solo due ginnasti per nazione.
Per quanto riguarda, invece, le finali di specialità gli azzurri ne centrano quattro: Brugnami al corpo libero con il 5° posto (13.633) e al volteggio col 2°, Villa agli anelli col 2° posto (13.600) e alla sbarra col 4°.
L’appuntamento è domani per le qualifiche della Femminile.