La Armeec Arena di Sofia, in Bulgaria, dal 31 marzo al 2 aprile ospiterà il secondo appuntamento della Ginnastica Ritmica con il circuito di World Cup 2023.
LE CONVOCAZIONI AZZURRE – L’Italia non mancherà a questo appuntamento, e, anche se la Federazione Ginnastica d’Italia non ha ufficializzato la rosa di azzurre in partenza, i nominativi provvisori vedono iscritta la squadra nazionale – composta da Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Centofanti, Laura Paris, Alessia Russo e Giulia Segatori – le individualiste Sofia Raffaeli, Milena Baldassarri e Tara Dragas.
IL PROGRAMMA
Il calendario delle gare prevede l’assegnazione delle medaglie All-Around a squadra e individuale al termine della seconda giornata di qualifiche di sabato 1 aprile e delle medaglie per attrezzo nelle finali di domenica 2 aprile.
Nel dettaglio, seguendo l’orario italiano, il programma si articola come segue:
- Venerdì 31 marzo:
ore 10.00–11.35: Qualifica delle Individualiste (cerchio e palla) Gruppo A;
ore 12.20–13.55: Qualifica delle Individualiste (cerchio e palla) Gruppo B;
ore 14.30–16.15: Qualifica delle Individualiste (cerchio e palla) Gruppo C (Italia presente);
ore 17.20–17.50: Qualifica delle Squadre (5 cerchi) Gruppo A (Italia presente);
ore 18.00-18.30: Qualifica delle Squadre (5 cerchi) Gruppo B; - Sabato 1 aprile:
ore 10.00–11.35: Qualifica delle Individualiste (clavette e nastro) Gruppo B;
ore 12.20–13.55: Qualifica delle Individualiste (clavette e nastro) Gruppo C (Italia presente);
ore 14.30–16.15: Qualifica delle Individualiste (clavette e nastro) Gruppo A;
ore 17.00–17.30: Qualifica delle Squadre (3 nastri e 2 palle) Gruppo B;
ore 17.40-18.10: Qualifica delle Squadre (3 nastri e 2 palle) Gruppo A (Italia presente);
ore 18.15: Cerimonia di premiazione. - Domenica 2 aprile:
ore 12.35-13.07: Finale individuale al cerchio;
ore 13.12-13.45: Finale individuale alla palla;
ore 13.50-14.30: Finale di squadra 5 cerchi;
ore 14.35: Cerimonia di premiazione;
ore 15.00-15.32: Finale individuale alle clavette;
ore 15.37-16.10: Finale individuale al nastro;
ore 16.15-16.55: Finale di squadra nastri e palle;
ore 17.00: Cerimonia di premiazione.
LE ALTRE TAPPE E LO STREAMING
Dopo quella di Sofia, i prossimi appuntamenti saranno Tashkent in Uzbekistan dal 14 al 16 aprile e Baku dal 21 al 23 aprile, per poi finire in bellezza con la tappa conclusiva a Milano dal 21 al 23 luglio prossimo.
LA7 È RITMICA – La collaborazione tra l’emittente televisiva La7 e la Federazione Ginnastica D’Italia permetterà a tutti gli appassionati di seguire in diretta TV sul canale La7d le finali di domenica 2 aprile. Sta per iniziare la lunga strada della Road to Milano 2023, uno spettacolo che gli appassionati di questo sport non possono assolutamente perdere!
Grazie per le informazioni