Alice e Asia D’Amato sono due delle ginnaste della squadra nazionale di artistica femminile che nel 2019 a Stoccarda hanno portato l’Italia sul podio mondiale, conquistando un bronzo storico.
Due sorelle unite non soltanto dal sangue e da quel legame unico che dicono contraddistingua le gemelle, ma anche dalla passione per la ginnastica.
Di recente hanno rilasciato un’intervista a Olympics.com, dove hanno parlato del loro legame. Le sorelle D’Amato sono consapevoli di avere un rapporto imparagonabile a tutti gli altri, sono “unite sia nello sport che fuori“, queste le parole di Alice.
Nello sport hanno certamente raggiunto tanti risultati insieme, a partire da quel bronzo mondiale del 2019, fino al raggiungimento dell’oro europeo di Monaco 2022. Inoltre, dal 2020 fanno entrambe parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.
Per Asia infatti, condividere ogni cosa con la sorella rende tutto “molto più bello e spero di continuare a fare i risultati che stiamo ottenendo, insieme a lei. […] Siamo orgogliose l’una dell’altra“.
Separarsi è difficile per entrambe, ma fa parte del percorso ed è quello che è accaduto agli Europei di Monaco del 2022, quando Asia si è infortunata all’arrivo del secondo salto al volteggio.
Era la finale e vinse anche la medaglia d’argento; ma questo infortunio la sta tenendo ancora oggi lontano dalle prestazioni alle quali ci aveva abituato.
A Firenze, durante la prima tappa di Serie A 2023, l’abbiamo vista rientrare a parallele e volteggio e durante l’intervista a Olympics.com ha dichiarato di aver ripreso quasi tutto, anche se la caviglia le provoca ancora un po’ di dolore al corpo libero.
L’infortunio di Asia non è l’unica difficoltà che le sorelle hanno affrontato in quest’ultimo anno.
Poco prima della partenza per i Mondiali di Liverpool 2022 è venuto a mancare il loro padre e affrontare questo dolore insieme le ha aiutate: “la perdita di nostro padre ha indubbiamente lasciato una cicatrice, ma il nostro legame ci ha aiutato a superarla più ‘facilmente‘”, ha dichiarato Asia.
In quel momento è stato però fondamentale, come ha ricordato Alice, anche il sostegno delle loro compagne di squadra.
Una squadra unita anche fuori “dalla pedana”, come è possibile spesso vedere attraverso i social delle ginnaste stesse. Una squadra legata anche da obiettivi professionali, a partire dai Mondiali di Anversa 2023 dove cercherà di conquistare un pass per le Olimpiadi di Parigi 2024.