domenica 24 Settembre 2023
13.4 C
Rome
domenica 24 Settembre 2023

I migliori momenti della Serie A2 di Artistica a Firenze

In Evidenza

Il Nelson Mandela Forum di Firenze nella giornata di esordio della Regular Season di Serie A2 di Ginnastica Artistica ha regalato agli appassionati uno spettacolo pieno di emozioni.

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

LA SQUADRA

La società Ginnastica Riccione si è aggiudicata la prima posizione della tappa fiorentina con il punteggio di 151,500. A questo risultato ha contribuito con un esercizio a volteggio e uno a parallele, l’olimpionica Elizabeth Seitz.

La ginnasta tedesca quest’anno parteciperà alla Serie A italiana grazie alla pratica sportiva dei prestiti internazionali, ma non è soltanto grazie alla sua prestazione che la Ginnastica Riccione è arrivata prima in questa tappa: tutta la squadra, a partire da Caterina Cereghetti e Francesca Noemi Linari, ha contribuito a questo risultato.

GLI ATTREZZI

I due esercizi di Seitz sono anche stati quelli che hanno ottenuto il punteggio più alto della giornata nei due attrezzi: il suo salto a volteggio, grazie all’esecuzione da 9.20, le è fruttato il punteggio di 13.400; mentre il suo esercizio a parallele, impreziosito da una nota D di partenza di 6.10, le è valso un punteggio da 14.350 che ha infiammato il Nelson Mandela Forum. Altra atleta che si è distinta alle parallele, grazie a un esercizio dalle ottime difficoltà, è stata Alexia Angelini. La ginnasta della Gal Lissone ha infatti ottenuto un 13.500, terzo punteggio di giornata.

L’altra atleta di giornata, che ha mantenuto un’ottima prestazione su tutti gli attrezzi, è stata Giulia Perotti della Libertas Ginnastica Vercelli. In ogni esercizio ha ottenuto sempre un punteggio superiore a tredici.

Foto di Federica Salvatelli per Ginnasticando – Giulia Perotti

Sono suoi, infatti, il punteggio più alto alla trave, ma il secondo più alto corpo libero. Un’esecuzione pulita nel primo dei due attrezzi le ha permesso di avere il punteggio di 13.600. Al corpo libero il suo 13.250 è secondo solo al 13.500 di Nunzia Dercenno della Ginnastica Salerno, che stupisce il pubblico con una precisione senza pari elemento dopo elemento.

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

LA SQUADRA

La neo-retrocessa Spes Mestre è anche la vincitrice della prima tappa di Serie A2. Forte del rientro di Nicolò Mozzato su due attrezzi e dell’arrivo del ginnasta Ares Federici, la società mestrina ha ottenuto il punteggio di 158,200, imponendosi per quasi quattro punti sulla seconda classificata Ares.

GLI ATTREZZI

Una menzione speciale va fatta al ginnasta Lorenzo Bonicelli, della Ghislanzoni GAL, per aver svolto una gara di ottima fattura su tutti e sei gli attrezzi. Tra questi spicca il suo corpo libero, il migliore di tutta la giornata, da 13.700.

Subito dietro di lui, per cinquanta centesimi, si è piazzato Davide Oppizzio. Anche il ginnasta della Polisportiva Celle ha eseguito ottimi esercizi su diversi attrezzi, ma è alla sbarra che ha ottenuto il punteggio più alto della competizione: 13.050.

Gara serrata anche a cavallo, tutta in casa Spes: la spunta Mozzato – al suo rientro dopo l’infortunio dello scorso anno – che con 14.300 precede il compagno di squadra e specialista dell’attrezzo Edoardo De Rosa, che ha ottenuto 14.250.

De Rosa è stato invece il migliore a parallele pari, dove ha eseguito un ottimo esercizio che gli ha permesso di sfiorare i quattordici punti: 13.950 per lui.

Signore degli anelli è, nella A2, lo specialista Andrea Russo che con il suo 13.450 ha dato un buon contributo alla sua Panaro Modena, poi arrivata terza.

Il volteggio è appannaggio di Ares Federici da quest’anno, come anticipato, tesserato Spes: il 14.300 è il risultato di un’ottima esecuzione unita a una dota D di 5,60.

I MOMENTI PIÙ EMOZIONANTI

Camilla Campagnaro, ginnasta della società G.S. Audace, si è infortunata al ginocchio in uscita alle parallele, dove ha poi ottenuto 12.600.

Il primo grave infortunio della ginnasta risale al 15 Settembre 2019 quando Campagnaro si è rotta il legamento crociato anteriore del ginocchio destro, all’arrivo da un salto durante la finale al volteggio degli Assoluti di Meda.

Dopo aver saltato tutta la stagione 2020 si è nuovamente infortunata, questa volta al ginocchio sinistro, durante un allenamento: era il 28 Ottobre 2021.

Al momento dell’atterraggio a parallele, quando Camilla si è accasciata a terra tenendosi il ginocchio, il pubblico l’ha applaudita e sostenuta, e anche noi non possiamo che augurare la migliore guarigione a questa talentuosa atleta.

Un altro momento che ha emozionato il palazzetto è stato quello del rientro di Nicolò Mozzato: si è trattato sicuramente di uno delle emozioni più belle vissute in questa prima tappa di Serie A2.

Il ginnasta della Spes Mestre era fermo dall’inizio di Aprile 2022, quando si è infortunato a entrambe le ginocchia alla World Cup di Baku.

A Firenze è rientrato su due attrezzi: a cavallo, dove ha eseguito la migliore prestazione di giornata, e a parallele. Al termine del primo esercizio è stato abbracciato dal compagno di squadra – anche lui in ripresa da un infortunio, ma non ancora rientrato in gara – Stefano Patron.


Venerdì 3 Marzo ci sarà la seconda tappa del campionato a Ravenna e siamo sicuri che ci regalerà altrettante emozioni. Un in bocca al lupo a tutte le squadre, alle ginnaste e ai ginnasti!

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Giulia Silvestri
Nata e cresciuta a Bologna, laureata in giurisprudenza, ho una passione viscerale per la ginnastica. Da quando avevo 11 anni, a fasi alterne tra vari problemi fisici, sono sempre tornata al mio amato tavolato.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie