In un Nelson Mandela Forum pieno di spettatori e spettatrici si è da poco conclusa la prima tappa di Regular Season 2023 di Serie A1 di Ginnastica Artistica. Nonostante i problemi di carattere organizzativo che hanno influito sulla mancata diretta della gara, il pubblico ha deciso di premiare Firenze: gli spalti del palazzetto sono stati gremiti sin dal mattino, per la Serie A2, e sono rimasti tali fino alla conclusione della gara di Serie A1.


ARTISTICA MASCHILE
È stata un’avvincente prima tappa per la Maschile, nella quale a conquistare il gradino più alto del podio è stata la Pro Carate con 240.400 punti. I due trascinatori della squadra sono stati gli all-arounder Yumin Abbadini e Riccardo Villa, che hanno condotto entrambi una buona gara.
La Virtus Pasqualetti ha conquistato il secondo posto a meno di un punto di distanza con 239.500. Alti e bassi per Matteo Levantesi, che mostra comunque al pubblico una grande ginnastica, così come i compagni di squadra. Mario Macchiati e Tommaso De Vecchis, i ginnasti in prestito che la Virtus ha assoldato in questa stagione, hanno ben figurato e Filippo Castellaro ha contribuito da specialista qual è soprattutto al corpo libero, con un importante 14.100.
Terza classificata, con 237,950 è la Giovanile Ancona. La società marchigiana può vantare tre atleti che hanno vestito la maglia azzurra in più occasioni e sono riusciti a tenere alta l’attenzione del pubblico al Mandela Forum anche oggi: Lorenzo Casali, Lay Giannini e Tommaso Brugnami.
IL MEGLIO DELLA GARA – Pochi ginnasti sono capaci di infiammare il pubblico come Marco Lodadio (Ginnastica Eur) e Salvatore Maresca (Ginnastica Salerno). La loro sembra un’eterna lotta per la conquista di un unico castello, quello degli anelli. Invece che spade i due duellano a suon di decimi e anche oggi è stato così: vicinissimi, ma a spuntarla è stato Lodadio (di appena cinquanta centesimi). Bella anche la ginnastica mostrata da Niccolò Vannucchi per il Romagna Team; l’esplosività di questo atleta è stata in grado di lasciare senza parole il Mandela Forum.

È stato bello poter vedere in campo la ginnastica portata in Italia dai prestiti stranieri. Illia Kovtun, alla sua terza partecipazione alla Serie A con la maglia della Ginnastica Ferrara, mostra al pubblico italiano tutte le sue potenzialità, così come il connazionale ucraino Petro Pakhniuk, in forza all’Artistica Brescia. Non bisogna dimenticare nemmeno Vinzenz Hoeck (Pro Patria Bustese), che ha mostrato a Firenze uno splendido esercizio sugli anelli, e Nestor Abad che per la Romagna Team ha collezionato tre esercizi, alle parallele, agli anelli e al volteggio, di incredibile valore.
Di seguito la classifica completa di tutte le 12 squadre del Campionato di Serie A1 di Artistica Maschile:
ARTISTICA FEMMINILE
La Brixia Brescia ha trionfato, invece, per l’Artistica Femminile, inarrivabile con 164.150 punti, più di otto distanza dalla seconda classificata. Inutile dirlo, la corazzata composta dalle fondamenta della nazionale femminile Martina Maggio, Alice D’Amato, Elisa Iorio, Angela Andreoli e Asia D’Amato, oggi insieme alla giovanissima Caterina Salerno, è sempre in grado di regalare grandissime emozioni.
Il secondo posto va alla Ginnastica Civitavecchia con 155.800. Delicato ma allo stesso tempo forte, lo stile di questa società trainata da Manila Esposito si distingue da diversi anni nel panorama italiano.
Terza a sorpresa – ma non troppo – la neo promossa Ginnastica Heaven. Forte di due grandi promesse quali Matilde Ferrari e Arianna Belardelli, questa società ha messo insieme una squadra capace di scalare le classifiche, e oggi a Firenze l’ha dimostrato. Ha iniziato in prima suddivisione e con 151.350 è rimasta stabile al terzo posto fino alla conquista del podio.
IL MEGLIO DELLA GARA – Belle prestazioni da parte delle neo-senior Alessia Guicciardi (Biancoverde) e Viola Pierazzini (Ginnica Giglio); la prima si dimostra solida soprattutto alla trave e al corpo libero, la seconda fa sfoggio di un esercizio ricco di difficoltà alle parallele asimmetriche.

Se c’è una certezza nel panorama del Campionato di Artistica Femminile italiano, quella è senza dubbio la grande capacità di fare squadra che ha la Juventus Nova Melzo. Anche il Centro Sport Bollate oggi ha mostrato la stessa propensione, così come la Biancoverde.
Impossibile non menzionare l’inatteso ed emozionante addio alla ginnastica che Lara Mori ha fatto al termine della gara. L’atleta della Giglio Montevarchi ha saputo prendersi le sue soddisfazioni nella lunga e non poco travagliata (a causa degli sfortunati infortuni) carriera da atleta. Noi di GINNASTICANDO.it non possiamo che unirci al pubblico che l’ha acclamata per ringraziarla delle emozioni che ci ha fatto vivere e per augurarle il meglio per il suo futuro.
Di seguito la classifica completa di tutte le 12 squadre del Campionato di Serie A1 di Artistica Femminile: