Francesca Noemi Linari e Alessia Federici si sono esibite sul palcoscenico per lo spettacolo “Dizionario dei Sogni” sabato 21 gennaio a Fidenza. Lo show messo in scena dalla compagnia “I Termosifoni” che devolve tutto il ricavato dello spettacolo ad Andos e all’Associazione Bambini Autistici di Fidenza.
Uno spettacolo divertente, ma in grado di far riflettere su come cambiano i sogni da bambino ad adulto quello messo in scena dalla compagnia “I Termosifoni” diretta Paola Debbi, mamma di Francesca. Alla regia e alla direzione coreografica Federica Debbi e alla direzione musicale Michela Costi e Lorenzo Ferrari. La coreografia dei balletti, invece, è stata realizzata da Tiziana Di Pilato.

Nonostante condividano ogni giorno la loro vita e la loro passione all’Accademia di Milano, l’esperienza a teatro è stata vissuta in maniera differente dalle due ragazze.
FRANCESCA NOEMI – Sin da quando ha 7/8 fa parte della compagnia de “I Termosifoni”. Una compagnia diretta da sua mamma nata per il semplice scopo di divertirsi, far divertire e beneficenza.
L’ultimo progetto si intitola il Dizionario dei sogni e, come dice Francesca, “chi poteva rappresentare il sogno sportivo meglio di me nella compagnia?”.
Una vita divisa tra ginnastica e lo splendido hobby del teatro, che ormai segue da diversi anni:
“Il teatro è un mondo di arte, fatto di emozioni particolari, ancora diverse dalla ginnastica che ti arricchiscono. Sono parte di questa compagnia ormai da tantissimo.Sanno quello che faccio e mi sono stati tutti vicino sin dall’inizio e lo hanno vissuto con me. Loro fanno le prove durante la settimana, mi mandano qualche video e io faccio tutto da sola da lontano”.
Per l’ultima messa in scena dello spettacolo però Francesca aveva bisogno di aiuto nelle coreografie e a chi poteva chiedere aiuto se non alla sua amica Alessia?
ALESSIA – Un’emozione unica quella che ci ha raccontato Alessia:
“Quando sabato ho fatto le prove e ho visto il teatro mi si sono illuminati gli occhi solo al pensiero che dopo qualche ora sarei stata al centro del palco davanti a tutti. Mi ha riportata indietro nel tempo quando ho partecipato ai “150 anni della FGI” al teatro La Fenice di Venezia”
Una bella e divertente esperienza condivisa anche con Francesca, che ormai il mondo del teatro lo conosce molto bene:
“Ringrazio anche la mamma di Francesca, Paola Debbi, per l’opportunità che mi ha dato. Il 25 febbraio parteciperò nuovamente insieme a Noemi al teatro De Andrè”
Ora, dopo lo spettacolo del 21 gennaio le due ginnaste torneranno insieme sul palcoscenico, ci sarà una grande replica il 25 febbraio al Teatro de André di Casalgrande (RE). Tutto il ricavato dello spettacolo alla scuola materna S. Maria di Roteglia.