domenica 4 Giugno 2023
21.4 C
Rome
domenica 4 Giugno 2023

Incontro FGI e Istituto Auxologico per prevenire i DAN

In Evidenza

Nella giornata del 18 gennaio si è svolto il primo incontro tra il comitato scientifico dell’IRCCS di Milano e la Federazione Ginnastica d’Italia.

A rappresentare la federazione mi il vicepresidente vicario FGI Valter Peroni, Commissario dell’Accademia Internazionale di Desio, era accompagnato dal Segretario Generale Roberto Pentrella, dal Responsabile Ufficio Federale Comunicazione e Relazioni Esterne David Ciaralli e dalla commissione medica e fisioterapica federale, rappresentata dal suo presidente, la dottoressa Giovanna Berlutti, e da alcuni componenti: l’ortopedico Alessandro Carcangiu, la nutrizionista Raffaella Spada e il medico dello sport Maria Conforti.

Invece, in rappresentaza dell’istituto Auxologico il vice direttore Marco Colombo, l’Healthcare Manager di Piancavallo Emanuele Fresa, il direttore scientifico Gianfranco Parati, ricercatore e professore ordinario di Medicina Cardiovascolare all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Un incontro che aveva l’obiettivo di approfondire, con un approccio scientifico, il tema dei Disturbi Alimentarie della Nutrizione. Anoressia, bulimia nervosa, disturbo dell’alimentazione incontrollata, ortodossia,vigoressia e disturbo evitante restrittivo dell’assunzione di cibo.

Sono circa 5 milioni di persone affette da DAN e diversi studi hanno dimostrato che la maggior parte dei disturbi alimentari si manifesta negli atleti. Quando si parla di Disturbo di Comportamento Alimentare (DCA) sono circa l’8% dei ragazzi e il 30% delle ragazze che ne soffrono. Invece, quando si parla di disturbi che non sono ancora DCA le percentuali cambiano: 19% dei ragazzi e 45% delle ragazze.

Qual è l’origine di un disturbo alimentare? La genesi è multifattoriale: genetica, biologica, psicologici e sociali. Negli atleti entra in gioco il modello biopsicosociale che si unisce a fattori interni ed esterni. Gli sport che vengono collegati ai disturbi alimentari sono i cosiddetti lean sport: sport per i quali è richiesta una determinata forma fisica.

Nel 2007 l’American College of Sports Medicine individua le discipline a rischio:

  1. sport con valutazione individuale;
  2. sport di resistenza che favoriscono un basso peso corporeo;
  3. sport con abbigliamento che rileva la forma del corpo;
  4. sport che usano la categoria di peso per la partecipazione;
  5. sport nei quali la forma pre-pubere da successo (si riconosce la ginnastica femminile).

In questa direzione è orientato l’Istituto Auxologico (eccellenza contro i disturbi neurologici, metabolici, genetici, cardiovascolari), che insieme alla FGI ha inaugurato un tavolo di lavoro che mira a prevenire i DCA nei ginnasti attraverso corsi di formazione, medici e personali interessato, convegni e altri iniziative di comunicazione.

La squadra costituita tra FGI e Istituto Auxologico aiuterà a comprendere al meglio queste malattie.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Francesca Rossi
Studentessa magistrale in Culture della Comunicazione. La ginnastica artistica è la mia più grande passione e non riesco a stare lontana dalla palestra. Amo parlare di sport, viaggiare, ascoltare musica e continuare a scoprire cose nuove. Sono tecnico societario GAF.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie