Roma, 18/01/2023 – A seguito della riunione svoltasi il giorno 15 dicembre 2022, e in stretta relazione con il momento storico cui sta facendo fronte il mondo della ginnastica attualmente, la Federazione Ginnastica d’Italia ha ritenuto opportuno adottare il Codice di Condotta emanato nella suddetta riunione.
Tale Codice rappresenta un vero e proprio regolamento cui i tecnici dovranno attenersi nello svolgimento del proprio ruolo. I tecnici interessati a tesserarsi per la Federazione Ginnastica d’Italia dovranno impegnasi al rispetto dei tredici punti previsti dal Codice di Condotta e il tesseramento sarà autorizzato solo a seguito del proprio consenso per presa visione di tutti i punti elencati al momento di iscrizione.
Per riassumere i tredici punti e più precisamente i fini di tale Codice, si può dire che un Tecnico ha il dovere di mantenere dei rapporti professionali con atleti, genitori, altri tecnici e con qualunque figura si interfacci; programmare il lavoro del singolo atleta e fare in modo che questo avvenga in sicurezza, secondo le necessità dell’atleta considerando fattori cruciali quali l’età e le capacità dello/a stesso/a; non prevalere mai su esperti medici e psicologici, rispettandone i consigli, i pareri e i tempi di recupero:
7) Astenersi da qualsiasi commento o comportamento inappropriato, insensibile, offensivo o critico per quanto riguarda l’aspetto fisico, la forma del corpo o il peso dell’atleta:
8) Trattare gli atleti con equità, rispetto e imparzialità;
10) Ascoltare attivamente le preoccupazioni espresse dagli atleti e seguire le azioni appropriate per risolverle insieme a loro;
13) Segnalare qualsiasi condotta, o sospetto di condotta, di cui si venga a conoscenza che potrebbe costituire molestie, violenze o abusi, inclusi quelli fisici, sessuali e psicologici, sui giovani atleti.
Di seguito la circolare pubblicata in data 18/01/2023: