mercoledì 6 Dicembre 2023
6.4 C
Rome
mercoledì 6 Dicembre 2023

Firmato il protocollo d’intesa tra Coni e Procura di Milano

In Evidenza

In data 11 Gennaio è stato siglato un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano in persona del Procuratore della Repubblica Marcello Viola, il Coni in persona del Presidente Giovanni Malagò e la Procura Generale dello Sport in persona del Procuratore Generale Prefetto Ugo Taucer.

La Procura Generale dello Sport è un organo istituito presso il CONI con piena autonomia e indipendenza che ha il compito di “coordinare e vigilare le attività inquirenti e requirenti svolte dalle Procure Federali”, allo “scopo di tutelare la legalità dell’ordinamento sportivo” (art. 12 ter dello Statuto del CONI).

L’Associazione Change the Game si era fatta promotrice di questo protocollo presso la Procura di Milano, che ha accolto la richiesta della Presidentessa Daniela Simonetti.

Si tratta di un accordo volto a rendere tempestiva la collaborazione delle due procure in casi legati a “reati di violenza contro la persona commessi da tesserati nell’ambito sportivo“.

Questo è ciò che si legge nelle Premesse del protocollo, che continuano: “la diversa natura dei procedimenti, penale e disciplinare sportivo, pone l’esigenza di definire procedure standardizzate di condivisione delle informazioni.

Ciò significa che l’obiettivo che questo protocollo si pone è quello di accorciare i tempi tecnici e favorire le comunicazioni tra le due istituzioni, secondo il procuratore Viola si tratta di un modo “per ottimizzare e arrivare a risultati proficui per tutti“.

Alla firma era presente anche la procuratrice aggiunta Letizia Mannella, coordinatrice del pool fasce deboli.

Il Presidente del Coni Malagò ha dichiarato che prerequisito della giustizia sportiva è quello di essere veloce e che per questo “È fondamentale essere messi nella condizione di sapere, nel massimo rispetto della privacy, se all’interno del nostro mondo di circa 14 milioni di tesserati ci sono soggetti sottoposti a indagini della giustizia ordinaria”.

Lo stesso è stato ribadito dal procuratore Taucer: “la celerità è fondamentale per il procedimento sportivo […] è importante avere una reale conoscenza e la garanzia di avere gli atti: sapere dell’esistenza di un procedimento consente di intervenire immediatamente.

Ora l’auspicio è che altre Procure della Repubblica seguano l’esempio di quella di Milano, per permettere un efficace coordinamento tra giustizia sportiva e ordinaria su tutto il territorio nazionale.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Giulia Silvestri
Giulia Silvestri
Nata e cresciuta a Bologna, laureata in giurisprudenza, ho una passione viscerale per la ginnastica. Da quando avevo 11 anni, a fasi alterne tra vari problemi fisici, sono sempre tornata al mio amato tavolato.

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie