sabato 9 Dicembre 2023
12.9 C
Rome
sabato 9 Dicembre 2023

A gennaio il nuovo master targato Fgi sul Conditioning nell’Artistica

In Evidenza

L’anno appena trascorso è stato pieno di successi per l’Artistica azzurra e affinché il ripetersi di questi successi sia possibile è fondamentale l’aspetto formativo di Tecnici e Tecniche d’Italia.

A tal proposito la Federginnastica nei primi giorni del nuovo anno, più precisamente nella giornata dell’8 gennaio 2023, ha organizzato un Master di Ginnastica Artistica sull’argomento del conditioning.

COS’È IL CONDITIONING – La parola conditioning, è un termine anglosassone che costituisce nel suo insieme un’espressione che mira a definire la completa (da intendersi come: specializzata, programmata e periodizzata) preparazione fisica di un atleta in relazione allo sport specifico, in questo caso la Ginnastica Artistica. Questo termine definisce la misura di quanto un’atleta sia in grado di soddisfare i bisogni di produzione energetica richiesti.

GLI SCOPI DEL CONDITIONING – Lo scopo della attività di conditioning è quindi quello di incrementare e migliorare, tramite l’ottimizzazione dei sistemi energetici del corpo umano, le abilità specifiche neurali e metaboliche dell’atleta a questi sistemi collegate, ovvero:

  • forza massimale;
  • potenza massimale;
  • forza veloce;
  • forza resistente;
  • capacità aerobica;
  • potenza aerobica;
  • potenza resistente.

L’attività di Conditioning, in definitiva, mira a coordinare al massimo delle loro potenzialità i sistemi energetici con tutti gli altri sistemi del corpo umano: nervoso, muscolare, endocrino, cardiovascolare ecc., al fine ultimo di renderli funzionali alla disciplina di riferimento, ovvero dare transfer sulla prestazione sportiva target della Ginnastica Artistica.

Un programma efficace di Conditioning per essere funzionale deve essere:

1) Specifico in relazione all’atleta (se due persone diverse seguono lo stesso programma solo una beneficerà a pieno dell’allenamento).

2) Specifico in relazione al profilo energetico dell’attività di riferimento (lavorare con produzioni di lattato minori o maggiori rispetto al proprio sport, porterà a meno risultati).

3) Specifico in relazione all’abilità su cui si vuole lavorare (ogni movimento fa riferimento a schemi motori primari, potenziare altri programmi non si traduce, spesso, in risultati significativi).

Il corso sarà tenuto dal Professor Donato Formicola, docente presso lo SUISM dell’Università di Torino e Tecnico preparatore delle ginnaste della Squadra Nazionale presso l’Accademia Internazionale di Brescia. Infine il master si terrà online, tutto concentrato nella giornata dell’8 gennaio 2023 dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Podcast - Gymnastics Heroes


GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie