domenica 4 Giugno 2023
21.4 C
Rome
domenica 4 Giugno 2023

Fastweb Grand Prix 2022: lo spettacolo della ginnastica in tutte le sue sfaccettature

Il resoconto del Fastweb Grand Prix della Ginnastica all'E-Work Arena di Busto Arstizio tra piccole sfide e grandi esibizioni.

In Evidenza

Il Fastweb Grand Prix della Ginnastica, ha mostrato come al solito il meglio di ogni disciplina ginnica all’E-Work Arena di Busto Arsizio. Conclusosi da pochissimi minuti ecco il resoconto dell’evento.

Una manifestazione notoriamente interessante che presenta tutti i migliori atleti d’Italia e i loro esercizi fuori dai canoni “classici” delle gare che tutti abbiamo imparato a conoscere.

La prima parte dell’evento prevedeva esibizioni libere delle atlete e degli atleti della Nazionale italiana di ogni disciplina di riferimento, mentre nella seconda parte, le stelle dell’Artistica e della Ritmica hanno sfidato i loro avversari europei in un duello vis-à-vis.

LE ESIBIZIONI

RITMICA– la nazionale di Ginnastica Ritmica composta dalle 10 atlete che si allenano all’accademia di Desio ha aperto la manifestazione con una coreografia ispirata a Pinocchio, nella quale attrezzi come nastro e clavette diventano la bacchetta della fata turchina e gli attrezzi da falegname, elementi principali della celeberrima favola.

Le Farfalle hanno incantato tutto il palazzetto con i loro molteplici esercizi: l’atmosfera magica del canone di Pachelbel, l’energia dei Maneskin, la coreografia di Furios in unitard rosso e gioco di nastri e infine “Bandiere”, la coreografia di Emanuela Maccarani con i 5 cerchi a simboleggiare i cerchi olimpici e i tricolori italiani svettanti sullo sfondo a chiudere la prima parte della serata.

Molto particolari anche gli esercizi delle individualiste Milena Baldassarri sulle note di “Formidable” dell’artista belga Stromae, di Sofia Maffeis con l’esercizio “Girl Power”, della campionessa del mondo Sofia Raffaeli che con il suo dolce sorriso, l’eleganza e l’armonia della coreografia ha incantato il palazzetto, e infine Alexandra Argiugiuculese sulle note della colona sonora di Black Panther cantata da Rihanna.

Esibizione di estremo carattere della ginnasta Giorgia Greco colpita durante l’infanzia da un osteosarcoma a causa del quale ha purtroppo perso un arto. Giorgia ha volteggiato in campo gara, esibendosi al cerchio e alla corda, mostrando al pubblico tutta la sua forza e determinazione.

AEROBICA– le diverse coppie miste e trio composte da Arianna Ciurlanti, Sara Cutini, Matteo Falera, Davide Nacci, Francesco Sebastio hanno presentato diversi esercizi, mostrando al pubblico di Busto Arstizio la forza e la coordinazione di uno sport sempre più apprezzato anche dal grande pubblico. Molto interessante anche la coreografia di Anna Bullo, “Squid Game”.

ACROBATICA– Edoardo Ferraris, Arianna Lucà, Arianna Tinaru, Laura Zanoni Rebecca Garbarino Sofia D’Errico Camilla Poerio, tutti gli atleti della ginnastica acrobatica hanno stupito il pubblico con la potenza delle loro acrobazie nei vari esercizi di Coppia, Trio e Collettivo.

GINNASTICA PER TUTTI– espressive e particolari le esibizioni dei gruppi di Ginnastica per tutti. Il gruppo ‘La Trottola’ ha presentato un lavoro molto particolare in costume d’effetto giallo e blu a simboleggiare il vento. Le combinazioni dei corpi, la musica, la sincronia del gruppo- composto da 12 atlete, ha reso l’esibizione meravigliosa. Infine la società Ginnastica Petrarca ha commosso l’arena mettendo in scena una toccante coreografia sui migranti e le onde del mare, di un’espressività e drammaticità unica.

LE SFIDE

Durante questo pomeriggio di festa, si sono svolte anche dei tête-à-tête tra la nazionale azzurra di artistica e ritmica e atleti e atlete provenienti da diverse parte d’Europa. La piccola competizione è stata vinta dall’Italia che si è ben distinta in tutta le sfide.

ARTISTICA FEMMINILE – La gara dell’artistica femminile parte da Elisabeth Seitz alla trave. La ginnasta tedesca, indossando l’unitard anche in questa occasione, sporca con qualche sbilanciamento qui e là e cade dalla ruota senza. Giorgia Villa ne guadagna il primo punto, nonostante la caduta dal dannato raccolto avvitato. Molto pulita ed elegante nelle restanti parti acrobatiche, nonché nei salti e giri. Il pubblico applaude con clamore all’arrivo dall’uscita e Giorgia sorride contenta. Alle parallele la Elisabeth Seitz si confronta con l’azzurra Alice D’Amato: entrambe padroneggiano lo staggio da vere specialiste e piazzano esercizi di straordinarie difficoltà, finendo in parimerito.

ARTISTICA MASCHILE – Inizia Matteo Levantesi alle parallele pari in cui presenta un esercizio con le capacità che lo contraddistinguono. Punta di diamante della nazionale a quest’attrezzo, volteggia tra gli staggi con fluidità, dinamismo e precisione. Lo sfidante Ilias Georgiou porta a termine un esercizio di spessore, ma questo non basta a battere Matteo. Agli anelli sale Marco Sarrugerio, uno dei migliori anellisti in Italia: ottima tenuta sull’attrezzo, grande esercizio con un’uscita in doppio carpio avanti. A tenergli testa è l’atleta britannico Courtney Tulloch che propone un esercizio puntellato di difficoltà ma anche divertente in cui inserisce una “posa” durante la croce per far sorridere il pubblico. Alla sbarra ritorna l’atleta cipriota con un esercito un po’ semplificato ma con salti ampissimi, molto puliti, e uscita piantata a terra. Ma dopo di lui sale all’attrezzo il re della sbarra Carlo Macchini che con tre salti di grandissimo valore, un buon lavoro sullo staggio e un’uscita strepitosa in doppio teso avvitato si porta a casa la vittoria. Incita il pubblico che esplode in applausi e urla.

RITMICA Sofia Raffaeli e Viktoriia Onopriienko si fronteggiano con le esibizioni alle clavette e al cerchio. In entrambe primeggia la campionessa del mondo con la sua grande eleganza che la accompagna durante tutti i passaggi degli esercizi. La ginnasta ucraina, invece, punta molto sulla dinamicità grazie anche alla base musicale ritmata per entrambi gli esercizi, tra cui They Don’t Care About Us di Michael Jackson. Nonostante la sua grinta, perde due volte l’attrezzo e non riesce ad avvicinarsi alla sfidante.

Si chiude, quindi, con il primo posto dell’Italia questa piccola competizione amichevole che ha permesso al pubblico di godere ancora una volta dello spettacolo offerto dai grandi nomi della ginnastica europea.

Segui GINNASTICANDO.it sui social

Miriam Fratacci
Dalla bella Sicilia a Roma per studiare Traduzione in magistrale, ma mai lontana dalla ginnastica. Entrata in palestra nel 2002 non ne sono più uscita, crescendo tra magnesio e materassi e passando da ginnasta a tecnico. Nel tempo libero scrivo, leggo, faccio maratone di serie tv e perdo le notti dietro le competizioni dall'altra parte del mondo. Nel team di GINNASTICANDO.it dal 2018.
Ginnastica Store Paracalli Polsini

GINNASTICANDO.it è sempre gratuito, senza alcun contenuto a pagamento. Un tuo aiuto varrebbe doppio: per l'offerta in sé, ma anche come segno di apprezzamento per il nostro lavoro.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri Articoli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Notizie