Seconda giornata di gare per la delegazione italiana di Trampolino Elastico in trasferta a Sofia, in Bulgaria, per i 36th FIG Trampoline Gymnastics World Championships.
La giornata si è aperta con le gare di qualificazione per le coppie synchro maschili e femminili. Le prime a scendere in campo per la nostra nazione sono state le ginnaste Isabella Murgo (S.G. Milano 2000) e Sofia Pellisier (Fondazione M. Bentegodi).

Nel primo esercizio, purtroppo, una delle due ha piegato le gambe nel quarto salto, un back che sarebbe dovuto essere teso: questo ha portato all’interruzione dell’esercizio al salto precedente.
Nel secondo esercizio hanno tenuto fino alla fine una buona sincronia che non è però bastata a farle ottenere il pass per la finale: la coppia synchro ha terminato la gara al sedicesimo posto della classifica cl punetggio di 42.280.
Dopo le ragazze è stato il turno dei ginnasti Samuele Patisso Colonna (S.G. Milano 2000) e Marco Lavino (S.G. Brindisi). Nonostante un errore del ginnasta Brindisino nel primo esercizio, con il secondo esercizio di sono riscattati alla grande.

Non tanto la buona sincronia, quanto l’ottima esecuzione e una delle difficoltà più alte presentate hanno permesso alla coppia maschile di raggiungere il sesto posto della classifica. Col punteggio di 50.490 i ginnasti accedono alla semifinale a sedici.
A seguire nel pomeriggio ci sono state le finali di team del Tumbling e del Double-Mini, discipline in cui speriamo che la nostra nazione inizi presto a competere.
Di seguito i podi delle due discipline nell’ordine in cui hanno avuto luogo le gare:
TUM Women
- Great Britain (Davidson, Yeates, Kealy)
- United States of America (Katchalova, Taylor, Bruns)
- France (Briere-Vetillard, Dumitru-Marin, Morancais)
DMT Men
- Spain (Franco, Del Ser, Martinez)
- Portugal (Cabral, Dias, Felix)
- United States of America (Minc, Anderson, Padilla)
DMT Women
- Australia (Robinson, Nel, Hagarty)
- United States of America (nobuhara, Amano, Van Natta)
- Great Britain (Williamson, Beattie, Way)
TUM Men
- Great Britain (Willerton, Paddocl, Levena)
- Danimarca (Hansen, Abildgaard, Soemod)
- United States of America (Lyell, Cave, Brown)
Dopo le cerimonie di premiazioni delle finali di team sopracitate, alle ore 18.45 locali (17.45 italiane), sono scese in gara le 16 coppie synchro maschili per la semifinale.
Gli azzurri presentano un ottimo esercizio, caratterizzato da un’esecuzione abbastanza buona e una buona sincronia: purtroppo uno dei due, al termine del decimo salto, si sbilancia e cade sulla protezione.
Con il Codice dei Punteggi Internazionale 2022-2024 se un ginnasta cade al termine dell’esercizio, avrà una detrazione di un punto da parte di ogni giudice all’esecuzione.
Nonostante ciò entrano di diritto nella finale a otto di domani! Questo è un risultato storico per il Trampolino Elastico Italiano!
Complimenti ai ginnasti e a tutta la delegazione! A domani per il terzo e ultimo giorno di campionati mondiali.