Si è conclusa da poco la prima giornata di finali di specialità per la ginnastica artistica maschile. Nella prima giornata il pubblico della M&S Bank Arena di Liverpool ha visto scendere in pedana i migliori specialisti al mondo al corpo libero, al cavallo con maniglie e agli anelli.
Oggi ha aperto le finali di specialità al corpo libero Nicola Bartolini, mentre dovremmo aspettare domani per vedere l’altra finalista al corpo libero: Alice D’Amato.
Leggi qui il programma e dove vedere le finali.
CORPO LIBERO – Nicola Bartolini sale terzo sulla pedana del corpo libero. Un ottimo esercizio quello presentato dal ginnasta italiano, tutte le diagonali ben eseguito e un triplo avvitamento in ultima diagonale perfettamente stoppato. La buona esecuzione gli vale una nota E da 8.333, che unita alla nota D di 5.800 fa ottenere a Nicola il punteggio di 14.233.

Il grande esercizio di Nicola, purtroppo, non basta a farlo salire sul podio. Il campione mondiale uscente al corpo libero è costretto a lasciare il posto al padrone di casa britannico Giarnni Regini-Moran con il punteggio di 14.533. Al secondo posto a soli trentatré decimi il nipponico Daiki Hashimoto (14.500) e al terzo posto il connazionale Ryosuke Doi con 14.266. Il campione mondiale commenta così la sua vittoria:
“Onestamente non so spiegare come mi sento ora. Non riesco ancora a crederci, ma è successo. Forse affonderà subito, non lo so. Ma sono senza parole”
Nicola deve accontentarsi solamente del quinto posto e deve lasciare la medaglia al francese Benjamin Osberger. Infatti, nonostante lo stesso punteggio di 14.233 Benjamin ha una nota E di 8.633 e quindi vince la medaglia di legno.
Un gran peccato per Carlos Yulo, qualificato con il primo punteggio, che cade e ottiene il punteggio di 13.300. Sulla sua performance il filippino ha commentato:
“Non sono contento, ovviamente. Ieri era andata bene, mentre oggi avevo la sensazione di aver perso me stesso – e continua – mi dispiace aver perso oggi, ma guadagnerò esperienza, nonostante la performance”

CAVALLO CON MANIGLIE – Non una buona partenza per i primi due atleti che salgono al cavallo per l’olandese Loran De Munck e il giapponese Ryosuke Doi.
Di tutt’altro calibro l’esercizio dell’irlandese Rhys Mc Clenaghan, che con una linea quasi perfetta conclude un esercizio spaziale dal valore di 15.300. Dopo di lui lo statunitense Stephan Nedoroscik, che a causa di un’imperfezione ottiene 14.400 e non riesce ad intaccare il punteggio stratosferico di Mc Clenahan.
Dopo di loro si è aperta una grande lotta per il podio tra il giordano Ahmad Abu Al Soud (14.866), il kazako Nariman Kurbanov (14.533) e l’armeno Harutyun Merdinyan (14.733). Peccato per il croato Filippo Ude che ottiene 12.500 classificandosi in ottava posizione.
A vincere è l’irlandese Rhys Mc Clenaghan che ha guidato tutta la gara con il punteggio di 15.300. In seconda posizione il giordano Ahmad Abu Al Soud, mentre in terza l’armeno Harutyun Merdinyan.

ANELLI – Ad aprire la gara i due connazionali armeni Artur Avetisyan (14.600) e Vahagn Favtyan (14.533), che aprono la gara con due ottimi esercizi.
Un buon esercizio anche da parte del cinese Hai You, che nonostante il grande passo in uscita, ottiene 14.600. Dopo di lui è il momento del turco Adem Asil che propone alla giuria e al pubblico di Liverpool un bellissimo esercizio, un’uscita perfettamente stoppata e l’emozione è palpabile nei suoi occhi. Il turco ottiene il punteggio di 14.933.
I primi due esercizi della seconda parte di gara sono stati caratterizzati da una forte lotta al podio. Il primo a salire è il cinese Jingyuan Zou, che ottiene 14.866, e il padrone di casa Courtney Tulloch che ottiene 14.733, davanti all’ovazione dell’arena di Liverpool. Gli ultimi due esercizi non perfetti e non vanno ad insediare il podio: Yuya Kamoto 14.466 e Donnell Whittenburg, che non riesce ad andare oltre l’ultima posizione con il punteggio di 14.433.
Dopo la grande emozione di Adem Asil, conferma la prima posizione e riesce a salire sul gradino più alto del podio. Lo seguono in seconda e in terza posizione Jingyuan Zou e Courtney Tulloch.

Ci vediamo domani per l’ultima giornata dei mondiali dove vedremo il secondo giorno di finali di specialità con Alice D’Amato impegnata al corpo libero.
Continua a seguire i mondiali su Ginnasticando.it!