Si sono concluse ieri le qualifiche alle M&S Arena di Liverpool e ora siamo pronti a tuffarci nella lunga settimana di finali che ci aspetta.
Un’Italia strepitosa quella che vedremo a Liverpool questa settimana: entrambe le delegazioni sono uscite a conquistare l’ambita finale a squadre e in entrambe le finali individuale l’Italia sarà presente con due individualisti: Martina Maggio e Alice D’Amato per la femminile e Yumin Abbadini e Lorenzo Casali per la maschile.
Ci sono anche due finali al corpo libero che ci aspettano; quelle di Nicola Bartolini e Alice D’Amato.
Clicca qui per il resoconto delle qualifiche femminili e qui per le qualifiche maschili.
Tutte le finali che vedremo in questa settimana.
Il Team di Ginnasticando.it è pronto a tifare e a seguire con voi questo emozionante mondiale.
FEMMINILE
SQUADRA – Una trave maledetta quella che ha guidato la qualifica italiana, ma nulla ha fermato le nostre ragazze dall’ottenere il quarto posto ed accedere alla finale ad otto dietro a Stati Uniti, Gran Bretagna e Brasile.

INDIVIDUALE – Non ce n’è per nessuno: Rebecca Andrade guida la classifica individuale con un punteggio formidabile (57.332). La seguo la due americane Shilese Jones e Jade Carey. Al quarto posto una straordinaria Martina Maggio, seguita in settima posizione da una splendida Alice D’Amato.


VOLTEGGIO – A guidare la classifica Jade Carey e la connazionale Jordan Chiles. In terza posizione si classifica la francese Coline DeVillarde.

PARALLELE ASIMMETRICHE – Sono punteggi stratosferici quelli della classifica alle parallele. In testa c’è la cinese Rui Luo con il punteggio di 14.900, seguita dalla campionessa olimpica Nina Derwell con 14.700 e in terza posizione Rebecca Andrade con 14.666.
Alice D’Amato e Martina Maggio sono rispettivamente prima e terza riserva.

TRAVE – A guidare la classifica con 13.900 la cinese Yushan Ou, seguita dall’America Skye Blakely e la giapponese Shoko Miyata.

CORPO LIBERO – Con lo stesso punteggio guidano la classifica le due brasiliane: Flavia Saraiva e Rebecca Andrade. Con l’ottavo punteggio utile entra nell’unica finale di specialità per la delegazione femminile azzurra, Alice D’Amato. Martina Maggio è la seconda riserva.

MASCHILE
SQUADRA – La nazionale italiana fa la storia e dimostrandosi compatta e determinata raggiunge l’obiettivo di entrare nella finale a otto con il quinto punteggio. A guidare la classifica il Giappone, seguito da Gran Bretagna e Stati Uniti.

INDIVIDUALE – Rivedremo l’Italia anche in finale individuale. Il campione italiano, Yumin Abbadini, si qualifica in finale con il sedicesimo punteggio utile, ma in finale troveremo anche Lorenzo Casali che entra con il ventiquattresimo punteggio.


CORPO LIBERO – Nicola Bartolini infiamma la pedana del corpo libero riuscendo a qualificarsi per la finale di specialità del 5 novembre con l’ottavo punteggio utile e come unica finale di specialità della delegazione maschile. In prima posizione Carlos Edriel Yulo che distanza gli avversari con il punteggio di 15.266.

CAVALLO CON MANIGLIE – I primi due punteggi uguali (15.233) sono quelli dell’irlandese Rhys Mc Clenaghan e dello statunitense Stephan Nedoroscik.

ANELLI – Nelle prime tre posizioni si qualificano con lo stesso punteggio di 14.666 l’inglese Courtney Tulloch, il cinese Jingyuan Zou e il turco Adem Asil.

VOLTEGGIO – Si qualifica per primo l’armeno Artur Davtyan, seguito a pochi decimi dal filippino Carlos Edriel Yulo e il rumeno Gabriel Burtanete.

PARALLELE PARI – Con lo straordinario punteggio di 15.700 è il cinese Jingyuan Zou a guidare la classifica, seguito dal giapponese Yuya Kamoto e il tedesco Lukas Dauser.

SBARRA – Il primo punteggio utile per l’accesso in finale è quello del giapponese Daiki Hashimoto, seguito dai due connazionali cinesi: Wei Sun e Boheng Zhang.

Si comincia oggi a tifare per l’Italia. Questa sera a partire dalle 19:30 sintonizzati su Rai Sport o sui nostri canali social per seguire la finale a squadre femminile!
Clicca qui per scoprire il programma e dove vedere le finali.